| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:58
La Kp è stata una macchina discussa (ed in parte derisa) dai pentaxiani per motivi di cui ti faccio grazia, tra i quali anche il prezzo iniziale che era abbastanza alto all'uscita. In realtà chi l'ha presa ho sempre letto che lato immagine dava molte paghe a camere di casa pentax più amate. E' stata messa fuori produzione in questi giorni ma ha caratteristiche ancora molto attuali ed efficaci, e non sono in pochi a rimpiangere questa cosa (mentre altri sono contenti ). Alcuni sul forum le hanno entrambe, potranno esserti più utili se leggono. C'è differenza? Che dire in teoria si, in pratica credo che per un uso amatoriale con ottiche performanti in pochi riuscirebbero ad apprezzarla. Ma questa è una mia mera opinione. Ovvio che comunque la K1 abbia potenzialmente, se si riesce a sfruttare, una marcia in più. Va considerato nel rapporto costo-benefici di quanto la tua fotografia può migliorare e quanto effettivamente migliora. Inoltre come ti è stato già detto usare una focale su FF è diverso da usarla su apsc, per cui se il 50 era per FF su apsc devi guardare un 35. Considera infine che nel sistema di lenti pentax tutte le lenti possono essere montate sia su apsc che su FF. Le DA (per apsc, DFA per FF) su FF funzionano però in crop mode (come se fossero su apsc) con una riduzione di mpx, circa 16, pena vignettatura. Alcune in realtà funzionano egualmente bene anche a piena risoluzione, senza particolari vignettature pentaxrumors.com/wp-content/uploads/2020/06/Pentax-K-mount-lens-June-2 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:00
“ Si ho già alcune lenti per quei sistemi ma vorrei cambiare comunque per 'svecchiare' un pò l' attrezzatura. „ Ma hai scritto “ Pentax K-1(Mark I): full frame che, usata, ha un buon prezzo e mi alletta il fatto di poterci usare lenti anche vecchie di Pentax „ Qualcosa non mi quadra In ogni caso le vecchie lenti,se sono buone,rimangono buone.. Con una ML Canon puoi continuare ad usare le tue lenti canon mantenendo l'af,puoi attaccarci anche vecchie lenti di altri costruttori e in più puoi metterci lenti più moderne..quindi è piuttosto versatile |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:08
Ho scritto così perchè non posseggo vecchie lenti Pentax ma la possibilità di poter acquistare lenti vintage a buon prezzo ed ancora valide è sicuramente allettante...:) Sinceramente volevo provare anche qualcosa di nuovo rispetto alle storiche Canon e Nikon... |
user96437 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:45
“ Quindi in definitiva cosa mi consiglieresti tu? „ Si possono dare delle linee generali sono troppe le variabili. Mettersi in pari tecnoligicamente è un ossimoro, quì si cambia macchina ogni 3 mesi, neanche finiscono il rodaggio. Venendo da una 5D ogni macchina di qualsiasi formato degli ultimi 4/6 anni è un salto quantico. Ognuno a le sue esigenze e necessità. Bisogna fissare dei paletti. Spesa corpo macchina, ottiche che si intende acquistare, se ci sono e quanto costano, il peso dell'attrezzatura, mi limitano in quello che vorrei fare o non c'è problema, rimanere su Reflex o passare alle ML? Usi il cavalletto o preferisci fare foto al buio senza? Sei un fotografo classico che cerca la luce o le nuove generazioni di Vampiri? Fai foto statiche o ti piacciono anche quelle di azione e movimento? FF, Aps-C o M4/3? Dalle risposte precedenti si può decidere il formato. Sia chiaro che una M4/3 recente con buona ottica è superiore alla 5D su ogni aspetto. Sono tante cose e siccome le case per poter vendere in continuazione fanno macchine volutamente incomplete bisogna destreggiarsi. Dal tuo profilo sembri il classico utente Sigma Foveon ma lo sconsiglio, ci vuole una certa convinzione, ormai è fuori produzione e le ottiche quasi introvabili. Non prenderei la Pentax per le limitate scelte di ottiche e poi sei al limite con il prezzo. Non prenderei quella Fuji perchè ce ne sono di migliori rimanendo nel budget. Esempio XH1. Ci sono almeno un'altra ventina di macchine che potresti prendere. Pure una Canon 6D, una Nikon D750, Fuji XH1/Xt3, Sony A7II, Panasonic G9 etc. etc. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:54
... da felice possessore della SD4h ti dico non avrai modo di usare ottiche vintage che non siano M42. E' una bella macchina ma non può diventare il tuo corpo principale. Francesco |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:55
Boh io andrò contro corrente ma ora come ora cercherei di fare un piccolo sforzo economico in più e prendere una A7RII usata che come sensore è ancora ottima e ci puoi attaccare quello che vuoi. Sto usando lenti vintage su K-1 e mi sento un po' impacciato per via che per mettere a fuoco con grandi aperture per ritrattistica è necessario usare il live view, perché l'unico punto di conferma af nel mirino è quello centrale e ricomporre non sempre permette di mantenere il fuoco sul punto scelto. Poi per un altro non sarà un problema ma per me il live view è scomdo. E tutto questo solo per le ottiche vintage perché poi per le ottiche af secondo me l'eye AF è una manna dal cielo (non hai bisogno che ci sia uno dei punti af prestabiliti proprio nel punto dove vuoi mettere a fuoco). |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 15:12
Secondo me invece dovresti rimanere in sony se vuoi una mirroless che ti permetta di usare le tue minolta af, che sia ff o apsc. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:24
“ Secondo me invece dovresti rimanere in sony se vuoi una mirroless che ti permetta di usare le tue minolta af, che sia ff o apsc. „ Una Sony A7 mi permetterebbe di usare le mie lenti af Konica-Minolta senza anelli o altro? “ ... da felice possessore della SD4h ti dico non avrai modo di usare ottiche vintage che non siano M42. E' una bella macchina ma non può diventare il tuo corpo principale. Francesco „ Perchè la sconsigli come corpo principale? Anche se faccio più che altro paesaggistica e ritratti? Comunque fra le varie macchine indicativamente dal 2015 ad oggi quale secondo voi restituisce di più quel 'feeling' analogico? |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 20:18
“ Faccio più che altro paesaggistica e ritratto. Sono indeciso tra: - Sigma SDQ: ho visto alcuni scatti e ne son rimasto colpito, soprattutto nei dettagli...ma conosco i limiti del Foveon ed ho il timore mi stiano stretti; inoltre non l' ho mai tenuta fra le mani e nutro dubbi sull' ergonomia ecc... „ I bene informati dicono che la k-1 in modalità pixel shift resolution raggiunge la qualità del foveon. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 20:25
“ Perchè la sconsigli come corpo principale? Anche se faccio più che altro paesaggistica e ritratti? „ .... solo perché dovresti acquistare ottiche con attacco Sigma SA (ufficialmente abbandonato da Sigma) od adattare ottiche M42. Operazioni più complicate possono essere fatte con alcune ottiche Leica R montando l'adattare Leitax; ma va cambiata la flangia. Per divertirti di Foveon basta una DP2 Merrill (trovandola usata). Non mi sembra una scelta da corpo principale. Qualora volessi insistere su tale scelta, il Sigma 24-104 art è un ottimo tutto fare. Le ottiche con attacco Sigma SA si possono ancora ordinare ma ti resterebbero a corredo con la SD4 ovvero potresti montarle solo su L-mount: Panasonic FF, Sigma FP e Leica SL2(solo questa) con l'adattatore Sigma MC-21. Malgrado la SD4h la usi con piacere, non la consiglierei come corpo unico e principale. Francesco |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 10:44
“ Le ottiche con attacco Sigma SA si possono ancora ordinare ma ti resterebbero a corredo con la SD4 ovvero potresti montarle solo su L-mount: Panasonic FF, Sigma FP e Leica SL2(solo questa) con l'adattatore Sigma MC-21. Malgrado la SD4h la usi con piacere, non la consiglierei come corpo unico e principale. „ Le ottiche Sigma SA si possono usare anche con i corpi Sony ML, io le uso su Sigma SDQ e su Sony A7RII con l'adattatore MC-11. Concordo però con Fm_photo, anch'io non consiglierei una ML Sigma come corpo unico e principale. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:27
@Aleicos, non ho citato la Sony poiché Paolo Zuffa era indeciso fra le tre seguenti fotocamere; Sigma SDQ-Pentax K-1(Mark I)-Fuji X-Pro2; mi sono quindi riferito al nuovo attacco L-mount dove Sigma continuerà ad aggiorna il firmware. Buona Luce a tutti |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:33
Con una sony non potresti usare le konica minolta,puoi usarle attraverso un'adattatore. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:42
Se pensi di andare di native, K1 tutta la vita. Macchina notevolissima e sensore pure. La Sony... con l'adattatore sigma per lenti Canon non mi è piaciuta molto. Rende bene con le native, anche di terze parti. Ma il sensore è esigente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |