| inviato il 15 Marzo 2021 ore 1:00
Vedo che sei proprio allergico al virgolettato. Io mi fermo qui. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:04
Maurizio sto cercando di dar spiegazioni su cosa immagino abbia richiesto, se metti lag “anche virgolettato”, e blackout insieme parlando di reflex si fa confusione perché sono due cose diverse. Ho messo sopra i parametri che variano nell'uso. Lag del pulsante di scatto (tutte) Blackout (tutte escluse alcune ml) Lag trasmissione a mirino (solo ml...esclusa pare la A1) Lag riproduzione stream durante scatto (tutte escluse le stacked) Abbiamo fondamentalmente detto di provare la macchina per capire se si fosse trovato bene. Altro non puoi fare perché sulle 7iii e 7riii non esiste modo di velocizzare la visione. L'ipotesi dell'attivazione del mirino sarebbe stata descritta con “quando avvicino l'occhio”, e quella su risolve facile eliminando lo switch automatico e mettendo su un pulsante lo scambio mirino display; in tal modo il mirino resta sempre attivo anche levando l'occhio e non sussistono tempi di attivazione. Non ci sta molto altro da dire. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:52
“ Per essere chiari il lag in visione è quello che non riguarda lo scatto (e nemmeno troppo gli fps), ma la “visione naturale”, il tempo che intercorre tra la cattura sensore e la visione oculare. Poi ci stanno gli fps (o hz) che, anche quando non si scatta, permettono in visione fluida su soggetti molto rapidi. Infine il lag successivo allo scatto. Quello che resta inalterato solo con i sensori stacked al momento. „ Eccomi ragazzi e scusate il ritardo nel rispondere. Forse mi sono espresso male io, ma il "problema" che ho avvertito è praticamente quello descritto da mactwin. Ero ad una gara a circuito cinofila. Il problema è appunto che quando il soggetto (il cane in questo caso) passava sopra un ostacolo e scattavo, le foto uscivano estremamente in ritardo. Ho provato un po' ad anticipare, ma la soluzione più rapida è stata quella di scattare a raffica.. cosa che non è sostenibile, perchè produce troppi scatti e va a rallentarmi nel lavoro. Questo penso sia un limite delle mirrorless in quanto quello che vedo nel mirino non è quello che succede nella realtà, cosa che nelle reflex (anche con la d800 per quanto lenta) grazie al pentaprima non può succedere. Mi chiedevo appunto se con la a9 e sensore stacked questo problema possa essere risolto |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:59
“ Mi chiedevo appunto se con la a9 e sensore stacked questo problema possa essere risolto „ A me risulta che vi sia un "delay" tra il premere il tasto di scatto e lo scatto vero e proprio, un pò in tutte le ML Sony. Credo che la soluzione, nel tuo caso specifico ( o in altri estremamente dinamici ) sia proprio nell'utilizzo di una breve raffica o anticipare di qualche frazione di secondo lo scatto. Essendo tu in circuito con ostacoli fissi e conoscendo i movimenti dei cani, credo tu possa applicare questa soluzione. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:08
“ Essendo tu in circuito con ostacoli fissi e conoscendo i movimenti dei cani, credo tu possa applicare questa soluzione. „ E' praticamente impossibile (o almeno per me) applicare questa soluzione. Escludendo la raffica, per problemi già descritti sopra, anticipare il movimento è complesso. Nessun cane fa gli stessi movimenti e la foto dev'essere ottima e vendibile; inoltre penso sia abbastanza da emicrania cercare di anticipare per 8/10 ore di lavoro tutte le foto |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:41
Ninja tra i tanti ambiti seguo da una vita lo sport, moto, auto....etc. Posso dirti che per quanto sia in grado di scattare anche con una bridge (dopo anni mi posso arrangiare in ogni modo), le serie 7 non le tropo usabili in tal senso. Sicuramente tra lo scatto singolo nel preciso istante in cui salta fatto con una serie 1 (o d4...etc) troverai una differenza, perché il lag di scatto delle reflex (delle ammiraglie) non è raggiunto. Ma cambia il modo di scattare, con le 9 l'effetto di cui parli è molto ridotto, e soprattutto avendo visione continua risulta molto più naturale. Io nel caso che hai descritto userei una mini raffica, a 5fps magari, sarebbero 2-3 scatti su cui scegliere. Purtroppo una cosa che manca e che chiedo da tempo è la limitazione del numero frame in raffica, serve esattamente in situazioni simili o più rapide; imposti 20fps ed un massimo di 3-4 scatti, quando hai un instante molto veloce scatti senza il patema di fare più degli scatti necessari. Il ritardo su quel che vedi e lo scatto è molto ridotto rispetto alle 7. Ti consiglio quindi di provare la A9, tenendo conto che come tutti i mezzi va capito come impostarla al meglio, quando usare RT, quando zona, come impostare la velocità aggancio e rilascio af... A mio avviso non ti troverai così male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |