| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:11
Farò tesoro dei vostri consigli. Nella vita nulla è facile. Perdonate il mio momento di scoramento.... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:18
Non ti preoccupare... sbagliando si impara! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 23:34
Sì...speriamo |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:28
Le tue foto nascono da buone idee, ma se vuoi "piazzarle" devi migliorare la qualità: ridurre il rumore, migliorare la composizione, renderle nitide in modo più preciso, per esempio. Affrontando i problemi senza fretta, uno alla volta, credo si possa fare. Ciò detto, tieni presente che i siti come shutterstock raccolgono centinaia di migliaia di immagini, e quindi le selezionano regolandosi con più severità quanto più i soggetti sono comuni: foto di rose o di gattini o di tramonti sul mare ce ne sono talmente tante che accettano solo quelle tecnicamente ineccepibili e che siano magari anche un po' più originali del solito, cioè diverse dalle migliaia che hanno già. Se invece proponi foto dell'interno di una capsula Sojuz probabilmente te le accetteranno anche se hanno qualche piccolo difetto, perché non credo che ne abbiano molte. Parecchi anni fa mandavo le mie foto a molti stock differenti, ogni tanto me ne prendevano qualcuna ma il guadagno era irrisorio e così ho smesso. Però mi ricordo che c'era uno di questi siti (non ricordo più quale, sono passati tanti anni) nel quale le foto rifiutate venivano comunque commentate e mi spiegavano chiaramente cosa c'era che non andava, e così l'esperienza non è stata del tutto negativa. Oltre a shutterstock ci sono altri siti, e potresti provare a mandare le tue foto anche ad altri. Però onestamente devo dirti che, per quel che ho visto, la qualità delle tue immagini non è ancora adeguata. Purtroppo avere l'ispirazione che fa venir voglia di realizzare una certa immagine non basta, bisogna anche che la realizzazione sia impeccabile, perché credo che l'asticella stia parecchio in alto, specialmente se i soggetti fotografati sono inflazionati. Per cui una buona mossa, volendo farsi accettare qualche foto in più, sarebbe di lasciar perdere i fiori (o di dedicarsi solo a fiori molto molto rari) e cercare altri soggetti: foto di rose ne avranno a migliaia, ma magari foto di cuscinetti a sfere no... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:47
Condivido quello che ha scritto miopiartistica... ma lui è stato restrittivo... in questi siti tipo shutterstock credo che ci siano 1 miliardo di foto e quando dico 1 miliardo non è tanto per dire... siamo davvero su queste cifre!!! Quindi capirai bene la concorrenza. Devi aver in mente una cosa, la passione è una cosa, guadagnarci è un'altra cosa. Devi pensare "perché mai qualcuno dovrebbe pagare per avere le tue foto?" Ora nessuno vuole distruggere il tuo sogno, ma un medico prima di guadagnare ha studiato 30 anni, ecco in fotografia non dovrai studiare 30 anni, ma per raggiungere livelli adeguati allo standard medio devi studiare qualche annetto: libri, corsi, workshop, tutorial, pratica. Se non ogni giorno... quasi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:02
dissento leggermente sulla parte finale di mipiartisitica, non è tanto il genere che conta ma il tuo livello di preparazione. Ci sono tanti modi per fotografare una rosa, ti metto link di quest'altra mia foto che ho appena caricato. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3900234&l=it |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:19
“ dissento leggermente sulla parte finale di mipiartisitica, non è tanto il genere che conta ma il tuo livello di preparazione. Ci sono tanti modi per fotografare una rosa, ti metto link di quest'altra mia foto che ho appena caricato. „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3900234&l=it „ E' certamente vero, come ho detto l'asticella sta parecchio in alto, ultimamente, e una buona foto verrà probabilmente presa in considerazione dagli stock, specie se mostra oggetti comuni in modo originale come la tua (bellissima, tra l'altro). Ma lo scopo è farsi accettare le foto o guadagnare sulle loro vendite? Pensiamo a chi sono i clienti degli stock: molto spesso sono grafici che devono realizzare immagini pubblicitarie e cercano immagini adeguate negli stock, cosa che costa infinitamente meno che farle realizzare apposta da un fotografo (una delle tante cose che stanno ammazzando la fotografia come professione). Ok, se il grafico cerca una foto di una ragazza bionda con in mano una chitarra ne troverà immagino centinaia e tra queste sceglierà quella che gli va meglio. Quindi un fotografo tra tutti quelli che hanno presentato questo tipo di foto porterà a casa qualche soldino, e gli altri niente, anche se le loro foto sono ottime, magari anche migliori di quella scelta, perché il grafico l'avrà scelta magari non tanto per le sue qualità tecniche ma perché la posa della modella andava bene per inserirla nel manifesto. Se invece il nostro grafico avesse bisogno della foto sempre di una ragazza ma con in mano un controfagotto le foto presenti di questo tipo sarebbero significativamente di meno, e chi avesse presentato una foto del genere avrebbe molte più possibilità di piazzarla, anche se il livello tecnico fosse appena sufficiente per vedersela accettata... Ora mi si dirà: ma a chi mai potrebbe servire la foto di una ragazza col controfagotto? Beh, le possibilità sono sempre meno remote di quel che pensiamo, in quesi casi: pensiamo per esempio all'illustrazione per un libro di educazione musicale. E in ogni caso un'immagine così insolita colpisce la fantasia parecchio di più che quella della solita ragazza con la chitarra, e perciò magari sarebbe preferita in contesti dove si cerca l'insolito... E in ogni caso il selezionatore dello stock sarebbe portato ad accettarla più facilmente, perché magari di foto così non ne ha nessuna. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:28
no per carità la tua analisi non fa una piega e sono d'accordo, se fotografi qualcosa più da nicchia hai certamente qualche carta in più... ma è anche vero che ci saranno anche meno richieste... però alla fine stiamo dicendo la stessa cosa... qualsiasi sia il genere dovrà essere di un certo livello. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:11
Sì ho capito quello che mi volete dire. Al di là del vendere o meno, vorrei riuscire a fare delle foto che siano di qualità buona e che piacciano a me. I fiori e i ritratti sono i miei amori e vorrei poter migliorare e crescere. Per i guadagni mi rendo conto che ora è il momento meno adatto per pensarci. Io ho questa idea, magari sbagliata, che nel momento in cui le mie foto avranno qualcosa di buono capirò cosa farne e da quanto mi dite il momento è ancora lontano... Grazie dei vostri consigli. Utilissimi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:31
Mary fermo restando quanto detto (ovvero di studiare) mi permetto di darti gli ultimi due consigli dopo aver dato un altro sguardo alle tue foto. Alcune foto hanno la saturazione "sparata" al massimo, consiglio... dimentica la saturazione, quella regolazione non la devi usare proprio, rovina qualsiasi foto se non usata con il contagocce, usa semmai la vivezza che contrariamente alla saturazione va ad agire solo sui mezzitoni. Seconda cosa, usi un diaframma troppo aperto (f/2.5), in Macro la profondità di campo è ridottissima, devi cercare di chiudere il diaframma (anche f/10 e più), per fare ciò e per non alzare troppo gli ISO scatta su un treppiede, per la Macro il treppiede è vitale. Ciao |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:00
Grazie!!!!!!! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:39
Ho visto le tue foto Mary, anche a me piace il ritaglio, inteso come particolare dell'insieme, lo ricerco anche in altri soggetti, non solo sui fiori. I miei fiori li puoi trovare quì, www.flickr.com/photos/paolocan/albums/72157622246559693 , così, magari, mi puoi restituire i tuoi commenti , se vuoi. Se vai di ultra particolare, vien da se che il fiore, proporzionalmente alla sua grandezza, possa restituire porzioni di sfocato che, almeno per quanto riguarda il mio personale gusto, possono essere gradevoli o meno, dipende dal soggetto e da come esce, oltre cha da diversi altri fattori di ripresa, naturalmente, come ti hanno suggerito gli altri colleghi. In buona sostanza, sempre in riferimento a un mio giudizio, che vale quel che vale, io vedrei veramente belle queste due: 1-: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3871152 , lo sfocato è presente ma molto gradevole; 2-: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3859477 , quì fa da cornice a un dettaglio quasi tagliato al laser, forse sei andata giù di sharp; In contrapposizione a queste altre due: 3-: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3872055 , quì i contorni li trovo confusi, uno sfocato forse troppo invasivo; 4-: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3893245, in questa lo sfocato dello sfondo si fonde con quello del contorno del fiore, restituisce un aspetto impastato. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 22:13
Grazie dei consigli. Non riesco ad aprire il link per vedere le tue foto accidenti. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 13:38
Grazie a te Mary, il link è questo: www.flickr.com/photos/paolocan/ Se non ti si apre, puoi sempre andare su Google, digitare Flickr paolocan, sui risultati della ricerca, cliccare su Paolo Forconi | Flickr, entrare sul sito e cliccare, sulla sezione album, flowers. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |