| inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:11
La 5d mark 4 se la usi per scattare in Jpg è la migliore. Anche io scatto solo in Jpg e non ho programmi di post nemmeno quello contenuto nel cd che trovi nella confezione della reflex. La 5d mark 4 ha un ottimo esposimetro ed un altrettanto ottimo bilanciamento del bianco che all'occorrenza in modalita " K " da menù puoi tu stesso apportare correzioni. Ottima la possibilità di scattare a luce neon e impostare sempre con il bilanciamento del bianco la priorità bianco. Se guardi le mie foto puoi farti un'idea del tipo di scatti che puoi fare in Jpg visto che io " scatto e pubblico " Nessuna delle mie foto è post prodotta o scattata in raw ( è una mia scelta tutto qui ) anche se in prevalenza scatto con la 5 ds, la mia preferita per i jpg. Anche la 645z uso sempre e solo in Jpg. ma continuo a preferirle la 5 DS. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 17:57
Mi raccomando solo JPEG, bisogna essere duri e puri! Oh bellu segnu |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:24
Sappessi quante me ne dicono perchè scatto con una medio formato digitale solo ed esclusivamente in Jpg... Ma solo nei forum, perchè fuori il 90% delle persone scattano, appunto, solo in Jpg. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:45
“ Ma solo nei forum, perchè fuori il 90% delle persone scattano, appunto, solo in Jpg. „ Io non conosco uno che sia uno di amici fotografi (pro e non) che scatti in jpeg. Parliamo di gente che ha reflex o macchine specializzate. Chi usa il telefonino o la compattina non lo sa nemmeno cos'è un raw. Comunque le macchine lo permettono quindi ognuno si fa male come vuole eh, per carità. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:58
Io non me la sento di giudicare qualcuno che scatta solo in jpeg, francamente non mi sembra sto sacrilegio. Semplicemente scegli di limitarti per privilegiare la rapidità. Detto ciò io non scatto praticamente mai in jpeg, apparte eventi motorsport in cui scatto migliaia di foto. Ogniuno fa le sue scelte, l'importante è essere consapevole |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:26
Ovviamente ognuno può fotografare come vuole, a me lascia perplesso il messaggio che chi scatta in jpeg vuol far passare, ovvero che sia una medaglia al merito, che sia la foto vera. Invece è il contrario, ovvero è una mancanza, il fatto di non saper post produrre un file è una lacuna. È come voler giocare a tennis ma non voler imparare a fare il rovescio, non sei più figo, ti stai auto penalizzando e i risultati che potrai ottenere saranno sicuramente inferiori a quello che avresti ottenuto imparando anche il rovescio (post produzione). |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:01
in effetti.... io non giudico chi usa jpg, della serie l'importante è composizione e tecnica vera e propria ma se vuoi tirare fuori tutto un minimo di post ci vuole.. poi chiaramente ci sta che fai un jpg da 10 e lo stampi ma secondo me sono pochi che adottano questo ragionamento, anche perché le varie case produttrici ti mettono proprio nella condizione di usare la post con mille opzioni nelle macchine (mio pensiero) |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:03
scattare in jpeg è assolutamente inutile a meno che uno per lavoro non debba inviate subito i file pronti alle agenzie si scatta un raw e se non vuoi fare PP, schiacci il tasto Auto su LR o altri software, in 2 secondi ti sistema Luci Ombre Contrasti Saturazione e WB dal raw, tu non fai nulla, e il risultato è di gran lunga migliore di qualsiasi Jpeg in camera, al limite dai una leggera correzione ad un parametro se si necessita, ma di norma su LR vanno sempre bene |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:22
Siamo alle solite, se si dice di voler usare prevalentemente il Jpeg, arrivano i difensori dell'ortodossia! Tutti sappiamo che il Raw contiene più informazioni, ma richiede di essere sviluppato, più tempo, più spazio e non è detto che tutti possiamo o vogliamo dedicare queste risorse alla fotografia. Poi se la foto è ben scattata, ben esposta e si ricerca una foto naturale e non carica in maniera innaturale come si vede frequentemente nel forum sfido chiunque a capire se questa proviene dal Raw o dal Jpeg. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:34
“ Poi se la foto è ben scattata, ben esposta e si ricerca una foto naturale e non carica in maniera innaturale come si vede frequentemente nel forum sfido chiunque a capire se questa proviene dal Raw o dal Jpeg. „ Permettimi ma questo è il solito pregiudizio secondo cui postprodurre significa "pasticciare" la foto. Postprodurre significa dare lo stile ed il linguaggio voluto alla foto. Se invece non si è capaci la si pasticcia. Non dirmi che le foto in jpeg fatte col cellulare non solo artefatte (in automatico dagli algoritmi del telefono) e spesso pasticciate coi filtri. PS: Per me fotografare in jpeg è come farlo con una polaroid. |
user120016 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:46
Premetto: non scatto in JPEG e nemmeno in RAW perché uso solo la pellicola ma secondo me non c'è una strada giusta ed una sbagliata. Chi scatta solo in JPEG può avere le sue ragioni se non ha esigenze particolari e la foto ricordo gli può andar bene così come esce dalla fotocamera, soprattutto se in fase di scatto è stato attento alla composizione ed all'esposizione. E soprattutto se non vuole dedicare tempo all'editing. Perde qualcosa? Potenzialmente sì perché lavorando bene un file grezzo si possono ottenere risultati ottimi e correggere anche i piccoli errori commessi in fase di ripresa. Ma non commette un delitto se decide di procedere su quella strada. Unica annotazione, concordo con Peda che se il motivo di scattare in JPEG è per dimostrare di essere fotografi puri è una gran sciocchezza. Personalmente, pur lavorando in analogico, faccio regolarmente post produzione in camera oscura in fase di stampa per eseguire crop, variazioni di contrasto, mascherature, bruciature, viraggi e così via. Se qualcuno mi dicesse che quella non è fotografia pura perché intervengo dopo l'esposizione e lo sviluppo, gli riderei in faccia... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:08
“ Ho una 80 d e sono un amatore dilettante della fotografia. Per capirci non uso post-production perché mi piace cercare di riuscire in jpeg. A breve vorrei "salire" di categoria. La domanda sembrerebbe stupida o forse lo è. 90d 6d mark ii 5d iii 5d iv. ?? Mi date una mano? „ Tra i modelli con sensore full-frame le migliori sono la 5d mark IV e la 6d mark II: quest'ultima dovrebbe andare meglio a sensibilità iso elevate, grazie al processore digic più recente, per cui la macchina ha algoritmi di riduzione del rumore più avanzati (non a caso la gamma di sensibilità iso è più estesa, rispetto alla 5d mark IV, proprio perché Canon fa le valutazioni in base ai file jpeg generati dalla macchina). Tutte le diatribe in merito alla gamma dinamica divengono molto meno rilevanti, con i jpeg generati dalla fotocamera, anche perché gli algoritmi di riduzione del rumore lavorano anche a iso 100, persino se si disattiva la relativa funzione. La 90d offre file jpeg mediamente migliori di quelli della 80d, ma perde il confronto con le 5d mark IV e 6d mark II a sensibilità iso elevate, per via del peggior rapporto segnale rumore del sensore. Infine, segnalo che le impostazioni standard non sono necessariamente quelle migliori, per ottenere un buon risultato con i file jpeg, a seconda delle esigenze. Il mio suggerimento, comunque, è quello di scattare in raw + jpeg: anche senza utilizzare un computer puoi convertire direttamente un file raw in jpeg con la fotocamera, agendo su numerose impostazioni. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:11
Sottolineo anche quello detto da Maxam, ovvero jpeg=foto naturale è una gran sciocchezza. Modificando il raw si può ottenere, se si vuole, un risultato super naturale, molto più vicino alla realtà rispetto al jpeg uscito dalla macchina. Post produrre = foto pompata è un retaggio del passato che sinceramente nel 2021 non dovrebbe più esistere. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:28
A volte mi domando se tutti i photographer sono a conoscenza che anche i jpeg, così come il raw, si possono postprodurre e che i margini pur essendo ovviamente inferiori, possono coprire gran parte degli spazi praticati dai fotoamatori. Forse però non quelli dei Photomasters che frequentano juza e che scrivono, e scrivono e scrivono e scrivono... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:35
“ A volte mi domando se tutti i photographer sono a conoscenza che anche i jpeg, così come il raw, si possono postprodurre e che i margini pur essendo ovviamente inferiori, possono coprire gran parte degli spazi praticati dai fotoamatori. Forse però non quelli dei Photomasters... „ Si è vero, ma che senso ha? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |