JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora, con rawtherapee il raf viene aperto come si vede incamera con evidenti differenze con le3 modalità di hdr provate, in C1 mostra le differenze in fase di caricamento delle perview, poi boommm spariscono resettando le differenze portando i 3 scatti tutti uguali, probabilmente ho attivato qualche funzione dove gli dico di non leggere quei dati...ma cosa dovrò settare?andrò a chiedere nel gruppo di C1, idem photoshop ultima versione mi apre i raf in maniera normale senza applicare le informazioni dell'hdr
user171441
inviato il 19 Aprile 2021 ore 23:15
Ok in C1 bisogna mettere nelle caratteristiche di base Curva:Auto cambia qualcosa, ma mi dicono che camera RAW e C1 non hanno ancora la piena compatibilità con i raf HDR...
Niente, neanche Affinity mi legge le informazioni dell'HDR, mi apre il raw con le luci bruciate e neanche me le fa recuperare al livello del jpg dello stesso file
user171441
inviato il 20 Aprile 2021 ore 10:00
Ok...abbiamo capito che ad oggi...l'unico sia rawtherapee e ovviamente rawstudio Edit: nemmeno rawtherapee
un minimo di consolazione mi deriva dal fatto che il jpg di un HDR+ è comunque gradevole, ma mi piacerebbe metterci le mani sul raw da 150MB correttamente aperto
user171441
inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:54
“ un minimo di consolazione mi deriva dal fatto che il jpg di un HDR+ è comunque gradevole, ma mi piacerebbe metterci le mani sul raw da 150MB correttamente aperto „
Concordo, anche un hdr scattato a opzione 800% è veramente bello senza creare quel hdr finto digitale da videogioco e quando finalmente c1 sarà compatibile penso che diventerà un vero piacere metterci le mani e vedere come si recuperano le luci ed ombre, non vedo l'ora
user171441
inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:02
“ . Si, gli HDR se hai la possibilità è meglio farseli in manuale, ma quella funzione penso che serva per un risultato rapido senza passare per un convertitore raw, per avere subito il jpg insomma. Se poi ne bastano 3 come nel caso della funzione HDR e in futuro i convertori li leggessero tutti e non solo il primo dei rte raw, allora verrebbe comodo anche per semplificarne la gestione file „
Sì sarebbe interessante se non altro per partire da un hdr RAW veramente piatto da lavorarci sopra, ho visto che bene o male tutti i software mettono del loro se invece venisse standardizzata una base da fuji...sarebbe un bel colpo...vediamo se migliorerà la compatibilità con C1 visto che anche la serie gfx ha questa funzione
Mi sembrerebbe il minimo. Anzi strano che già non sia così
user171441
inviato il 25 Maggio 2021 ore 14:44
Esatto è molto strana sarebbe veramente un must have ( per certa tipologia di fotografia ) un hdr naturale col triplo delle informazioni da gestire...un sogno, almeno per la mia personale idea di hdr.
Ho scattato ieri con xt-4 e modalità HDR in camera. A casa ho aperto il RAW con Fujifilm X Studio Pro e collegato la xt-4 al mio Mac via cavo. Il bello di questo sistema è che in post puoi cambiare la % di fusione HDR come se fossi nuovamente sul campo, va ad agire su luci ed ombre e non puoi settare queste voci dal menù, mentre tutti gli altri parametri (esposizione, chiarezza...) sono modificabili. Salvi in TIFF 16 bit e prosegui lo sviluppo in C1 pro o nei software di Adobe.
user171441
inviato il 25 Maggio 2021 ore 16:33
Eh però mi piacerebbe già recuperare luci e ombre dal RAW....mi mancava la % di fusione...intendi 200 400 800 800+ ? Questi valori? Dal manuale mi sembrava di aver capito che si riferissero agli stop non alla % di fusione ( giusto per come era spiegata quella sezione) comunque grazie per le info aggiuntive
Si esatto, man mano che sali col valore hdr aumentano gli stop della forcella nel bracketing automatico, di conseguenza avrai una fusione auto diversa e più esasperata. Comunque se la fai 800+ viene piuttosto irreale, col software fuji puoi comunque correggerla in post e assegnargli un valore più basso ed il risultato è decisamente più equilibrato e naturale. Dipende tutto dalla gamma dinamica presente nella scena, comunque non è male questo HDR in camera. Quello che preferisco e uso praticamente sempre è la DR. Con forti contrasti la DR 400 lavora benissimo e ti restituisce un JPEG difficilmente riproducibile in post con lo stesso risultato. Fuji da questo punto di vista è una spanna sopra a tutti gli altri brand. Guardati questo video che lo spiega bene
user171441
inviato il 25 Maggio 2021 ore 18:32
Sisi l'avevo scritto in altri post...fino a 800 è ancora reale...800+ diventa quel genere di HDR che proprio non è di mio gusto
user171441
inviato il 25 Maggio 2021 ore 18:34
Però se non ricordo male a dr400 devi essere a 800iso?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.