| inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:18
Dal basso della mia esperienza con la pellicola ti posso dire che sviluppare un negativo e facilissimo. Io dopo 20/25 anni che non toccavo una pellicola ho ricominciato, ho preso una zenza etrs e 2 obiettivi 75mm e 150mm, ora sto riempendo il porcellino per completare il cerchio, devo prendere un ingranditore. Come dice Domenico il laboratorio ti sviluppa il negativo con la sensibilità di targa, tu se fai in casa sviluppi in base alle tue esigenze. Ti consiglio di usare 1 pellicola e 1 sviluppo, non metterti a provare 10 cose insieme, una volta che conosci bene la pellicola e quello che ti può dare magari puoi provare altro, e cosa importante segnati su un taccuino tutto quello che fai dall'esposizione allo sviluppo in modo da capire cosa succede se modifichi qualcosa durante il processo. Domenico sicuramente ha molto da dire in questo campo e mi può correggere se ho detto fesserie,io sto ancora imparando. |
user120016 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:39
Giuseppe, nulla da eccepire. Il consiglio di utilizzare una pellicola ed un rivelatore è forse il miglior consiglio che si possa dare a chi inizia. Ed anche l'uso del taccuino è utilissimo. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 13:04
Io predicò bene e razzolo male Sto usando ilford hp5 e fomapan come pellicole. Ho preso le foma perché le ilford erano esaurite dal mio spacciatore Rivelatore id11/d76 1:1 a perdere in modo da avere risultati costanti. Ora ho preso un esposimetro spot per cercare di fare meno danni con l'esposizione. Ancora mi manca l'ingranditore e un 50mm per la mia etrs. Mi manca tanto il grandangolo. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 14:03
Un altro voto a favore dello sviluppo in casa! Se hai un attrezzatura digitale con un obiettivo macro puoi appunto 'digitalizzare' il negativo con ottimi risultati. Probabilmente poi ti verrà comunque voglia di stampare in camera oscura.... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:00
Digitalizzare con il macro si può fare, un amico mi sta facendo un holder per film 120 con stampante 3d,sotto metto un faretto mini e con la macchina su cavalletto acquisisco i negativi. Ho già fatto qualche prova arrangiandomi e il risultato non è male, ma li userò per i social. La Stampa la voglio e devo farla con ingranditore. Comunque già riuscire a sviluppare in casa è una bella esperienza, e ti aiuta a pensare e riscoprire il fare foto. Ormai con il digitale non si ragiona più di tanto, fai 2/3 scatti vedi cosa è successo e ci riprovi, con la pellicola e diverso, devi ragionare di più, capire l'esposizione, l'inquadratura. Non dico che sia meglio o peggio, e solo diverso. |
user120016 | inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:44
La Horseman 985 puo' montare un dorso per il 4x5 ma devi poi verificare se le ottiche coprono il formato. In genere le "super" coprono tranquillamente. Le "pro" non tutte. Soprattutto i grandangoli danno vignettatura. Sulla FA non so dirti se possa aggiungere un mirino esterno. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:06
Nelle "moderne" pellicole generalmente la grana si fa evidente per problemi di esposizione e tipo di sviluppo, ho visto che c'è chi la vuole e usa la tx 400 con Rodinal per avere l'effetto grana a pallettoni Di solito se non ricordo male la grana viene fuori con la sotto esposizione e sovra sviluppo, devo riguardarmi gli appunti non ne sono sicuro. Generalmente i tempi dei bugiardini pellicole sono per un contrasto un po altino che sommato alla sottoesposizione evidenziano la grana. Se usi la hp5 prova a esporla a 200 Asa e riduci il tempo di sviluppo di un 30%circa.dovrebbero venire dei negativi che sembrano poco contrastati ma al momento della stampa recuperi facilmente senza troppe acrobazie, un negativo molto contrasto in fase di stampa ti fa tribolare. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:31
“ Vedi non avevo nessuna idea che col grande formato si riducesse la profondità di campo... „ Beh, la profondità di campo resta la stessa a parità di lunghezza focale, in qualsiasi formato. Succede solo che l'obiettivo "normale" per il FF è il 50mm, per l'aps_c è più o meno un 30mm, per il 6X6 è un 80mm e se sali di formato la focale si allunga sempre più, e la profondità di campo si riduce. Però ci sono anche vantaggi: con una 6X9 puoi avere il bokeh di un medio tele anche con un angolo di ripresa "normale". |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:46
Beh, la profondità di campo resta la stessa a parità di lunghezza focale, in qualsiasi formato. Succede solo che l'obiettivo "normale" per il FF è il 50mm, per l'aps_c è più o meno un 30mm, per il 6X6 è un 80mm e se sali di formato la focale si allunga sempre più, e la profondità di campo si riduce. Però ci sono anche vantaggi: con una 6X9 puoi avere il bokeh di un medio tele anche con un angolo di ripresa "normale". Salendo con il formato si allunga la focale "normale". 6x4,5=75mm 6x6=80mm 6x7=90mm 6x9=100mm 4"x5"=150mm Più o meno le focali sono queste in rapporto con il formato |
user120016 | inviato il 14 Marzo 2021 ore 15:11
Tenete presente anche i diaframmi.... |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:30
Si infatti un "normale" 100mm nel medio formato difficile che sia più aperto 3,5/4 Il mio 150mm per la etrs e f3,5 ho fatto delle foto a f8 con uno sfocatone che non pensavo. Se non sbaglio quelli per GF non scendono sotto f5,6. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |