RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview: il sensore Sony a1 offre gamma dinamica ai vertici della categoria, con alta velocità e risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview: il sensore Sony a1 offre gamma dinamica ai vertici della categoria, con alta velocità e risoluzione





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:39

@Web se uno considera SOLO i dati DR di Bill Claff (che definisce PDR=PhotographicDynamicRange, cfr. DxO che usa EDR=EngineeringDynamicRange), un po' di ragione ce l'ha anche AP.


Certo però ben sai che la tecnologia del sensore della A1 è diverso da quella della D800. Quindi non è vero che i progressi siano nulli! l'ha già spiegato Fico. Se a livello di QI siamo là invece a livello di velocità siamo su un altro pianeta. Ovvio che la macchina ha pagato pegno lato QI, sostanzialmente non migliorando e non peggiorando.

Ma evidentemente Pollastrini pratica generi in cui gli basta qualunque trabicolo. Tranne una GFX 100 che è mondezza! meglio la D800. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:45

@Fico non per niente scherzo sempre chiamando bonariamente AP "ing cabarettista"!MrGreen
Possiede una Nikon D4 e DUE D810, tutte macchine eccellenti. Tanti obiettivi anche di pregio. Probabile ci abbia investito sui 20k€.
Comprensibile il suo disappunto per le ML perché di fatto gli stanno svalutando il corredo reflexEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:47

Con l'annuncio della Z9 credo che anche in Nikon le reflex abbiano, oramai, il destino segnato.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:49

C'è anche un pelino pelino di miglioramento sulla A9II, considerando il raddoppio dei MP è un ottimo risultato:

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-1,Sony%20ILCE-9M2

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:50

Il PDR se fatto senza un metodo scientifico non ha alcun senso rispetto ad eventuali confronti, basta che la scena sia esposta in modo leggermente diverso per falsare, basta che ci sia (cosa SEMPRE presente) una differenza di trasmissione o diaframma tra le ottiche utilizzate per falsare un paragone.
Ha senso per vedere l'andamento e la risposta ma il paragone che tanto piace fare ha veramente poco senso, oltre a cambiare in modo veramente relativo a parità di tecnologia.

Oggi la resa dei sensori è veramente molto vicina in termini di GD e ISO, molto.
Il salto notevole è stato fatto sugli stacked a partire dalla A9II ed un ulteriore step lo hanno fatto su questo sensore aggiungendo velocità e risoluzione, e paragonare lo stacked a normale...ha ancor meno senso.

Necessari o meno ognuno la pensi come vuole, di certo molte funzionalità offerte con i sensori stacked sono estremamente comode, scattare con flash senza perdere la visione per blackout è qualcosa che non si vedeva dai tempi della EOS1RT......e con ben altre caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 10:55

Con l'annuncio della Z9 credo che anche in Nikon le reflex abbiano, oramai, il destino segnato.


è da mesi che lo dico, e molti mi insultavano. Le reflex sono belle che morte, piaccia o meno.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:00

Penso che più che mesi siano addirittura anni che lo diciamo, ma gli irriducibili non lo capiranno mai, nemmeno dopo un comunicato stampa

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:08

vero, credo di aver iniziato a pontificare sul tema ad aprile 2019, dopo il primo lavoro che ho fatto con la A7III. Ormai sono due anni :-P

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:26

Ma dai pollastrini è migliorato tantissimo, prima se parlavi di ML iniziava a dire un sacco di cose brutte, ora ha preso la z7 e dice che si sta abituando a evf, anche se ancora preferisce ovf... ma già vedo uno spiraglio sul fronte ML, poi che sia Sony nikon poco importa, il fatto che in qualche modo qualcuno inizia anche a farsela piacere, vuol dire che “il marketing” funziona anche con quelli super intelligenti, che davano per stupidi chi elogiava le MLMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:32

Qualsiasi modello sarà prima o poi superato.
la R1 forse alzerà ancora l'asticella .... ma Sony è talmente rapida nel fare uscire nuovi modelli che per quanto la A1 sarà il modello di punta ? Se uscisse entro i prossimi 12 mesi una nuova ammiraglia con BG integrato, maggiore velocità e sensore ulteriormente migliorato ?
Non mi pare che Sony abbia affermato che la A1 è l'ammiraglia per i prossimi 2-3 anni.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:40

E lo detto io, l'alpha projet Zero ancora deve uscireMrGreen
Comunque Canon anche dovesse fare una camera simile, cioè sui 50 megapixel, con circa 30 scatti al secondo, e il global shutter, potrebbe risultare Comunque meglio... 1 perché si chiama Canon, 2 perché il gs credo sia l'evoluzione naturale delle fotocamere.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:41

vuol dire che “il marketing” funziona anche con quelli super intelligenti


Su DXO Pollastrini ha un QI molto elevato? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:44

2 perché il gs credo sia l'evoluzione naturale delle fotocamere


Si ma possiamo dirlo solo adesso che Sony ha brevettato un MF global shutter.
Fino alla uscita della A1, siccome non ce l'ha, il GS era diventato ormai inutile. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:49

gli occhi dei volatili vanno giustamente posizionati nell angolo in alto a destra nelle belle foto...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:50

lo chiamano il Supermicciovolante...MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me