JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da un primo confronto posso dirvi che C1 renderizza il raw decisamente meglio di ACR, una sorpresa perché non mi ci sono mai trovato bene, ma ci sta poco da fare....ci sta una discreta differenza di qualità.
E uscirà anche il supporto ai Lossless, poi figurati quanti lo useranno...andranno tutti sul non compresso perché "sicuramente meglio" (in realtà non cambia una cippa in un uso reale). Nel caso mi servisse il raw per sicurezza (controllo bilanciamento e altro) metterei su il compresso, e sulla seconda heiff...ovviamente a 21...
sinceramente per ora ho fatto solo delle prove e mi pare che si comporti bene o male come le altre, poi i dettagli (comunque di lana caprina) li vedremo su DXO.
ISO 400? La vedo impossibile. L'iso nativo più basso è quello che garantisce la migliore qualità. Probabile che questa tua sensazione possa essere dovuta alla riduzione rumore praticata da Canon a bassi ISO? Hai qualche scatto di prova?
@webrunner a iso 400 la r5 è iso invariante ..a iso 100 no. Basta che confronti su dpreview a iso 400 piu 4 stop ...confrontale con tutte le altre camere...per me è la migliore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!