RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta da usare per uscite alpinistiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta da usare per uscite alpinistiche





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:20

Concordo pure io sull'uso di una action cam.

Magari puoi andare sulla Ricoh Insta360 One R 1-Inch che ha lente Leica e sensore da 1" e quindi ottima anche per le foto. Non hai lo zoom ma puoi fare dei crop in post volendo.

Alla fine è la scelta migliore per l'alpinismo perchè: la puoi attaccare ovunque, se cade in fango, sabbia o acqua non succede niente, se sbatte contro qualcosa non succede niente essendo rugged, con la sua custodia diventa ancora più protetta, ed è molto piccola e leggera.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:28

la Sony Rx100 m6 secondo me è la soluzione perfetta.

Va a prendere con onore il posto che appartenne alla Minox 35 (GL-GT-ML) che per anni mi ha accompagnato in parete (e non solo me)

Dimensioni contenute, peso irrisorio, grande versatilità, ottima qualità dei files, affidabilità, se la porti a tracolla dentro la sua borsa pronto puoi arrampicare su qualunque difficoltà e senza alcun intralcio, ed in un attimo la puoi estrarre e scattare.

Se vai 'sul lungo' e molto in alto puoi portare a casa immagini di ottima qualità senza sobbarcarti di ulteriore peso e senza ingombro.

Unico consiglio: almeno un paio di batterie di scorta, una sola di scorta se fai un'uscita in giornata, due se stai fuori una notte, tre se intendi scattare notturni.

sulla Lumix: anche quella era una macchina che mi interessava per le tue stesse ragioni, ma ho visto le prove comparative di dpreview e non c'è storia rispetto alla RX100, inoltre non ha una borsa pronto come la RX100 dal ché... non se ne parla.
In montagna hai bisogno un attrezzo affidabile in tutto che non comporti perdite di tempo per scattare. Purtroppo la Lumix, anche se qualitativamente poteva comunque andare bene... non mi garantiva questa efficienza pratica.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:37

Escludo GoPro e action cam, che nascono per scopi differenti e non sono fotocamere ma, appunto, action cam. Quanto di più distante da quanto cerco.

Non mi resta che riuscire a provare una RX100 (unico freno il costo), la LX15 e la Canon che tra tutte è quella che guardando recensioni mi ha convinto un po' meno.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:50

La Rx100 m6 usata la trovi a 600 euro
Il tele obiettivo in montagna serve.
Le altre su fermano al 24-70
La m6 è 24-200
Adesso ci sono i filtri nisi
Ha una impugnatura verticale come accessorio con zoom e scatto incorporato che è uno spettacolo
Mettigli solo un laccio perché è una saponetta che scappa dalle mani
Io ho trovato la pace con una custodia solo nella parte inferiore che mi funziona da grip per tenerla meglio in mano
Peak design naturalmente per la tracolla

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:15

Della RX100 nella tabella comparativa trovi tutte le varianti. Scegli le specifiche che ti interessano poi vai per esclusione.

Obiettivi: 28-100 per la 1 e 2, poi 24-70 per 3,4,5, poi 24-200 ma i costi si alzano.

Usate a partire dai 200 euro a salire a seconda del modello.
Se ti basta un 24-70 valuta anche la ZV1 nuova.



avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:57

Doveroso precisare che già una RX100 prima versione va benissimo (l'ho avuta) unico neo il fatto che la lente sia appena un 28 sul grandangolare, mentre un 24 fa molto comodo.


avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:14

Le ricoh (ho avuto la 2) sono a focale fissa, quindi non adatte. La RX100 VI sarebbe fantastica, ma costa decisamente troppo. Rimarrei entro i 400€ (usato)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:19

Cerca una RX100 3 oppure 4 o 5 hanno 'appena' un 24-70 ma la lente è superlativa

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:25

Escludo GoPro e action cam, che nascono per scopi differenti e non sono fotocamere


Sono, di fatto, foto e videocamere a tutti gli effetti. Diciamo che, per le loro peculiarità in termini di dimensioni e comandi, anche remoti, si prestano molto di più all'aspetto action cam, ma possono essere utilizzate tranquillamente come fotocamere senza nessun problema. Noi le utilizzavamo in immersione, montandole su un supporto agganciato ai guanti protettivi, sopra la muta, e ci facevamo, più che altro, foto, sott'acqua.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:55

Alla fine ho preso la RX100 V preferendo la luminosità maggiore. Le successive per quanto allettanti, hanno un prezzo troppo elevato nonostante i 200mm siano un must per me. Proverò a vedere come mi trovo intanto con questa. Il dubbio è che la qualità sia troppo distante dalla X-T3.

Aggiorno appena la ricevo e ho modo di provarla in qualche uscita.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:16

Volenti o no, un sensore da 1'' ha i suoi limiti, così come l'escursione focale in un corpo così piccolo. Chiaro che non potrai avere la stessa qualità fotografica di una XT3 MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:37

Io ho fatto alpinismo diversi anni ma non va molto d'accordo con la buona fotografia. Però è tutto relativo se fai una via di media difficoltà iv° o v° grado e la cordata è da tre con due mezze corde naturalmente, allora tu potresti salire da secondo e senza l'incombenza di dover recuperare il materiale potresti dedicarti alle foto ( scattando all'altro che sale anche lui da secondo e ti può affiancare) anche con reflex economica ed un obiettivo pure economico uno zoom comunque visto che il cambio obiettivo in parete è da evitare perchè molto facilmente finirebbe ai piedi della parete o peggio ancora in testa a qualcuno che sta salendo. >>Importante è sapere su quali difficoltà sali solitamente, sotto al sesto grado oppure sopra, perchè anche questo fa la differenza<<

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:47

allora tu potresti salire da secondo e senza l'incombenza di dover recuperare il materiale potresti dedicarti alle foto


Sì ma, a parte il peso, la reflex è ingombrante per via delle lente che sporge.
Una reflex va bene se sei su una parete nord non estrema, oppure una normale su neve, dove la libertà di movimento non è fondamentale, ma se devi impegnarti in una salita su roccia che non sia un II grado la reflex da molto fastidio.

Il meglio, in quel caso è una bella minox 35 a tracolla nella sua borsetta (questo un tempo) ed oggi il suo equivalente: una RX100 ma sempre nella sua borsetta a tracolla. Con un attrezzo del genere puoi anche salire da primo su un 6A senza sentire intralcio.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:55

Io in Montagna uso una Panasonic Lumix TZ100 zoom 25-250 e sensore da un pollice. Non costa una follia ed è davvero ottima.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:10

@Andre90s

Alla fine ho preso la RX100 V preferendo la luminosità maggiore... Proverò a vedere come mi trovo... Il dubbio è che la qualità


Il 24-70 di quella versione è senza dubbio la lente migliore di tutta la serie, io posseggo il mod 6 ma in assoluto i risultati migliori li dà il mod.5.
Nota: se hai preso una 5 -non una 5A- puoi anche acquistare da sony una patch del firmware per girare i time lapse in 4k. E' un'opzione che appartiene solo ai mod. 4 e 5, gli altri non ce l'hanno.

Sulla qualità: è oggettivamente molto vicina ad una buona APS-C. La differenza di nitidezza sul dettaglio è praticamente equivalente, il vero prezzo da pagare è sul disturbo ad iso appena più elevati (se cerchi il top della qualità), ma con una lente luminosa come il tuo 24-70 praticamente non si sente. Il mod. 5 in assoluto è la versione con le prestazioni migliori sotto tutti gli aspetti proprio per la superlativa qualità della sua lente: colore, contrasto, nitidezza, noise, stabilizzazione, possibilità di fare foto in condizioni di illuminazione scarsa con poco disturbo/grana.

Mi raccomando: prendi la sua borsetta pronto per tenerla a tracolla. Si trovano delle universali a prezzo ragionevole -quelle originali costano un rene-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me