| inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:59
Bisognerebbe smetterla di giudicare le ottiche sulla base di tests relativi ad una sola ottica, vista la mancanza di omogeneità nella produzione. Sul sito Mirrorless ad es. c'è un video che giunge a risultati del tutto positivi circa il 16/80mm. Per questo avevo consigliato una prova prima dell'acquisto. Io ho potuto scegliere il mio, ma devo dire che anche quello che avevo scartato non era malvagio. Certo, col 16/55 f:2,8, ottica professionale, si va più sul sicuro e la resa complessiva è ancora migliore. PS: Il 16-50 è e resta un giocattolino, come dici tu, ma ci si possono fare ottime foto. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 23:10
Se serve lo stabilizzatore il 16-50 non va bene, non c'è proprio paragone. E comunque con nessuno dei due sonklo riusciti a vendere la mansarda :-) |
user28666 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:34
quindi per acquistare il 16-80 bisogna giocare alla roulette russa? Se la compri in Italia, ufficiale Fuji, la paghi la bellezza di 700euro. Non sono pochi e non vedo il motivo per cui dovrebbe esserci tanta variazione da un esemplare e l'altro non essendo una'ottica tipo il giocattolino 16-50mm. Presa in kit in periodi promozionali costa sui 450euro che secondo me è il suo valore reale. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:26
Non è una novità il dover verificare l'esemplare, da un bel po' e anche con altri marchi, forse con fuji di più, non so. Se leggi le recensioni dei siti che hai postato lo fanno presente, non solo per questo. Comunque basta provarlo, fuji preferisce dare una mano ai negozianti fisici :-) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:45
Giusti Naldo, hai ragione. Ho quasi 70 anni e fotografo da quando ne avevo 18. Ne ho viste di ottiche disomogenee...persino di fabbricazione tedesca. Ai miei tempi si andava sul sicuro solo con Zeiss e Leitz, non nel senso che non esistessero disuguaglianze, ma solo perché a volte capitava tra diversi esemplari dello stesso obbiettivo quello riuscito ancora meglio degli altri, mentre di copie mediocri non se ne parlava neppure. Fuji credo che sia sulla falsariga degli altri brand e dei loro controlli a campione (solo Leica e Zeiss mi risulta provino uno per uno gli obbiettivi prodotti). |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 5:09
@fullerium...se ci dovessimo basare solo su opticallimits...anche il 16-55 sarebbe da buttare |
user28666 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:16
@Fu76: il test di opticallimits rispecchia gli MTF forniti dalla casa madre Fuji dove è buono a 16mm più scarso nella posizione tele. The Fujinon is generally a sharp lens without major weaknesses here. The sweet spot is at the wide end which has an exceedingly sharp image center and a very good outer image field. The performance deteriorates a bit towards the long end of the zoom range but the quality remains acceptable without impressing though. Poi ha molta distorsione e questo è un dato oggettivo. Semplicemente opticallimits dice che ci si aspettava di più visto il prezzo, le dimensioni e la qualità apparente della sua costruzione I'm sorry to say that the Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR disappoints a bit although we had high hopes really. It's a chunky lens. And chunky is usually a good thing because large glass and a complex design tends to translate to a fewer design compromises. Fujifilm is targeting the professional market with this lens so the build quality is on an accordingly excellent level. Most body parts are made of metal and the broad, rubberized control rings are a joy to use. Everything is tightly assembled. The mono-cam zoom system may not be perfect but it's a mainstream approach. The weather sealing complete the positive impression here. The AF is both fast and silent E qui torniamo al fatto principale However, given the very high pricing, the Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR should have done better honestly speaking. Quindi non è male come ottica, ma alcuni compromessi tipo distorsione, vignettatura, calo ai bordi nella posizione tele, fanno storcere il naso visto che si colloca nella categoria zoom professionale. Tra gli zoom è il migliore in casa Fuji, peccato che non ci siano altri produttori tipo Sigma è Tamron a porsi in concorrenza. Lenstip non va molto distante da questo nel suo giudizio finale. Entrambe le review propongono i vari samples. 16-55 @16mm f/4 ... buono ma non benissimo ai bordi pliki.optyczne.pl/fuj16-55/fuj16-55_fot03.JPG |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:37
La vedo proprio come Christian: è semplicemente una questione di compromessi. Se si guarda qualità ottica e basta ci sono i fissi(e con alcuni fissi si ha anche portabilità ma luminosità minore). Se si vuole anche della versatilità(solo 2/3x, max 4x di escursione focale) si perde qualcosa in qualità con gli zoom migliori redbadge(e si ha costo e peso). Se si vuole versatilità (...anche 5x o più di escursione focale) e portabilità ci sono gli zoom XF un pò meno costosi, dove però si scende ad un ulteriore compromesso con la qualità (ma le foto si riescono a scattare benissimo lo stesso eh). Ognuno deve solo sapere cosa vuol trovare. D'accordo sui test, Fullerenium e Christian han detto quel che c'è da dire. Il 16-55 è tutt'altro che perfetto, ma diciamo che è un ottimo compromesso tra versatilità e qualità. |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:28
Però alla fine sorge sempre un dubbio, 16-55 a parte facendo un discorso più generale valido per qualunque ottica, oggi, nel 2021, quanta importanza ha come punto di riferimento la distorsione e la.vignettatura che comunque sono corretti via software? Quanto incide la correzione sulla qualità generale di uno scatto? Sono delle domande che mi son sempre posto. |
user28666 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:31
Se vai su opticallimits trovi proprio questa risposta. Nel test del 16-80 c'è la risolvenza con e senza correzione. Comunque i compromessi li accetto, ma il 16-80 ha un po' troppi compromessi visto anche il prezzo di vendita. IMHO. Peccato che non ci sia Sigma è Tamron a proporre i loro zoom su corpi Fuji. |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:34
Eh sono andato a vedere ma non ce l' 8-16 per semplice curiosità... andrò a vedere su lenstip |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:52
Interessante esperimento, in effetti. |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:53
Non saprei christian, di una cosa sono certo, come tutti sappiamo con gli zoom bisogna scendere a compromessi di qualche tipo, ma alla fine con l'aiuto dell'informatica non penso che al netto della correzione ci sia questa enorme differenza tra fisso e zoom pro, mentre se vediamo lo scatto al netto del raw NON corretto, bè le differenze si fanno ben più evidenti sopratutto con i fissi grandangolari, che poi...come accade nei fissi...sempre di compromessi si parla, alcuni preferiscono la serie f2 altri la f1.4 e potrebbe anche dipendere dalle proprie capacità intrinseche che può portarci a scegliere anche un fisso. L'importante è che ognuno trovi un suo equilibrio nella situazione che sta vivendo nella sua vita... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |