user19933 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 13:02
“ Francamente la LX100 non mi attira perchè l'obiettivo è fisso. A parità di ingombro e di qualità delle immagini (o almeno questa è l'idea che mi sono fatto) una GX9 col 12-32 costa anche meno. Però come dici tu può essere utile per provare questo tipo di formato „ Mi permetto una breve parentesi: se le due soluzioni fossero perfettamente sovrapponibili alla Panasonic non avrebbero perso tempo a concepire una compatta "costosa" zoom multi-prime luminosa come la LX100. Ed infatti non lo sono. Il progetto della LX100 non è nato per offrire "di meno" delle soluzioni a lente intercambiabile, cioè tanto per provare il m4/3, ma per arrivare a risultati perfettamente equiparabili ma per vie diverse. Come estremi d'utilizzo si va dalla foto macro con perfetto rapporto 1:1 a 28mm corrispondenti al ritratto con sfocato premium usando la cornice 1:1 a f/2.8 a 88mm corrispondenti. La LX100, compattezza tascabile a parte, eccelle per la sua versatilità fotografica proprio grazie all'ottica che monta ed al fatto che questa è abbinata ad un sensore multi-aspetto. È un progetto che costringe a qualche compromesso nell'utilizzo on the road, naturalmente, ma talmente ottimizzato da poter degnamente sostituire un corredino amatoriale (che risulterebbe più costoso e più ingombrante). Fine dell'intermezzo. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 13:05
Alla fine se si vuole zoom e massima compattezza la panasonic Lumix lx è l'unica soluzione! |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 13:17
“ Invece una M10, almeno sulla carta, ha dimensioni/forma meno "tascabili" „ La 'tascabilità' è solo teorica, o meglio .. per mantenerla devi limitare le ottiche alla ristrettissima cerchia dei pancake: Pana 14/2.5 Oly 17/2.8 Pana 20/1.7 Oly 14-42 EZ Pana 14-42 PZ Con tutto il resto, il m43 resta sì compatto ma è ben lungi dall'essere tascabile |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 14:07
@Superspazio Io ho il 35-100 F4 -5.6 , ed è un gioiellino. Oltre che compatto. Però mi era parso di capire che vuoi ottiche di alto livello e la versione f2.8 (costante) lo è. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 14:12
SUPERSPAZIO <<L'ingombro e il peso .. sì sono i fattori critici per me adesso. Cerco una fotocamera da portare sempre con me senza sentirne (troppo) il fastidio. Budget mi terrei entro i 1500 con un paio di lenti. La GX9 ha dimensioni/peso simili a una compattina e per questo mi sembra OK. Invece una M10, almeno sulla carta, ha dimensioni/forma meno "tascabili". In ogni caso in questo momento mi terrei cauto e non prenderei Olympus. Forse mi sbaglio ... Comunque sia, io penso che quando vorrò uscire con una macchina più ingombrante allora prenderò una FF, che come qualità di immagine mi sembra superiore alla 4/3 (spero di non innescare una guerra di religione MrGreen>> Mi sa che la soluzione finale sia tra le righe di questo post. Allora ti propongo: perché non una LX100 per macro e street, da portare con te etc e poi con calma ti prenderai una FF per l avifauna? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 14:16
“ Francamente la LX100 non mi attira perchè l'obiettivo è fisso. A parità di ingombro e di qualità delle immagini (o almeno questa è l'idea che mi sono fatto) una GX9 col 12-32 costa anche meno. Però come dici tu può essere utile per provare questo tipo di formato. „ da possessore di LX100 II ed ex possessore di GX9 con il 12-32 posso dirti che la parità è solo a livello di ingombri. La lente della LX100 II è decisamente superiore e più versatile del 12-32, lente che io apprezzo tantissimo per altro. Il 12-32 da il suo meglio alle focali più larghe di giorno, perfetto per panorami e vedute cittadine, ma quando cala la notte o in interni poco illuminati ti troverai spesso a 1600 / 3200 ISO. Il controllo della profondità di campo che ti consente la sua apertura non è granché. La lente della LX100 ti consente di stare quasi sempre sotto i 1600 ISO e anche di affrontare generi come la ritrattistica. Dal canto suo la GX9 offre un'ergnomia migliore, la possibilità di usare la modalità PASM, un ottimo schermo tiltabile e la possibilità di cambiare lenti. Ma l'unica lente che assomiglia a quella montata sulla LX100 è il 12-35, non enorme ma neanche compatta. Io ho usato con grande soddisfazione la GX9 col 12-32, ma non sono tipo che si preoccupa di scattare a 1600-3200 ISO, visto che, a mio parere, la qualità rimane comunque buona. Detto ciò, il miglior compromesso qualità/versatilità/dimensioni rimane la LX100, con cui puoi fare quasi tutto dai 24 mm ai 75 mm equivalenti. |
user19933 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:54
Il formato multi-aspetto del sensore non è un semplice "ritaglio" nella LX100, ma fa lavorare anche la lente in modo diverso. Da cui una diversa gestione della perdita di risoluzione dovuta al crop in macchina. Con la cornice settata a 1:1 le focali corrispondenti vanno da 28 a 88 (leggere i dati exif dei raw). Cioè la lente allunga. Parimenti l'ingrandimento macro 1:1 lo si ha solo sulla focale eq. di 28 mm e non alle altre. I valori di f/ cambiano a seconda delle focali, non sono sempre gli stessi. Il limite di diffrazione è leggermente diverso dalle altre m4/3 non-multi-aspetto con un buon centro immagine tra f/1.7 e f/2.8, ampio miglioramento degli angoli tra f/2.8 e f/4 (specie sulle cornici 16:9 e 4:3 che soffrono rispettivamente ai lati e negli spigoli). Questo per un uso totalmente "manuale" della macchina. Fotografando con il Program invece cambia tutto, la chiusura di riferimento su cui ruota tutto il software diventa f/5.6 e la macchina gioca sui tempi con due “zone" iso-invariant i cui range sono 200-800 e poi quella tra 800 e 1600; oltre il Program non ci va volentieri, e onestamente fa bene preferendo tempi più lenti e aperture “spalancate” (visto che ci sono). Utilissimo il situazioni di poca luce o quando necessitano tempi rapidissimi. Insomma, ha una sua filosofia d'utilizzo 'sta macchinetta e spreme e spinge il sensore a tirare fuori il massimo contenendo quanto più possibile l'aumento degli iso, dove chiaramente va in sofferenza come tutte le m4/3. Ergo non è solo questione di scheda tecnica letta frettolosamente con conseguenti paragoni un po' approssimativi. Poi certo nel mondo m4/3 c'è di meglio, se si rinuncia alla tascabilità. Ed il senso di questo progetto in fondo è proprio quello: affiancare ed in taluni casi persino sostituire un corredo "corto" a lenti intercambiabili m4/3. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:09
Certo, la G9 e la E-M1 stanno in un'altra categoria, ma non sono quello che cerco adesso. Quindi come corpo credo di non avere alternative. Invece come lenti c'è da scegliere. A parte la 12-32 di serie, sono orientato per lenti buone, per non rimpiangere di avere risparmiato qualcosa a scapito della pulizia delle immagini. Vorrei che il limite fosse il sensore e non la lente. Per le macro, dalle foto che vedo in galleria, il Laowa 65 è quello che mi piace di più, ma molto simile all'Olympus 60. Il Panasonic per me come ultima scelta ed è anche quello più caro. Il Laowa costa 517 e l'Olympus 390, la differenza di prezzo non è grandissima, quindi sono in dubbio tra i due. Come wide il Laowa 7.5 che suggerisce @Alebri78 mi piace molto. Invece come zoom tele la scelta è più difficile. Il Panasonic 35-100 potrei prenderlo in bundle, sarebbe un buon acquisto in rapporto al prezzo, ma in verità non mi piace tanto. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:20
Scusatemi ho risposto senza leggere gli ultimi post ... rimedio subito |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:51
Superspazio ti racconto la mia esperienza sperando possa esserti utile: ho preso la Gx9 (nuova in buona offerta) con i due obiettivi 12-32 (3.5-5.6) e 35-100 (4-5.6), con questi non mi trovo e quindi mai usati ( mi devo decidere a venderli :) Ho preso, quindi, un 14-140 ed è la mia lente preferita (a spasso senza esagerate aspettative è eccezionale) poi un 15 mm 1.7 (ottima lente) e per divertirmi un po il samyang 7,5. Foto e Video (sopratutto) ottime ( ripeto senza esagerate aspettative) Piccoli upgrade: - la conchiglia oculare per avere maggior protezione dalla luce laterale - un grip aggiuntivo per migliorare la presa (non ho le mani grandissime ma la Gx9 è davvero piccolina) - Viltrox EF-M2 per poter adattare ottiche canon serie EF La ricomprerei ? Si Lato macro mi piacerebbe il 45 mm oppure Olympus 60 (non riesco a decidermi) Lato tele ripiacerebbe il 100-300 Su questi ultimi due aspetto offerte vantaggiose. Se hai bisogno di altro , sono qua. Ciao |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:36
Dunque ... sto rivalutando la mia scelta. Tutti i vostri commenti sono stati utili. Certamente Ramon ha ragione a scrivere che "non è solo questione di scheda tecnica letta frettolosamente con conseguenti paragoni un po' approssimativi". É la realtà, ma é questo il rischio che si corre senza poter uscire di casa. In effetti mi rendo conto che con i diversi obiettivi da aggiungere, stavo immaginando la GX9 come una tascabile ma anche come un surrogato per una FF (ML o reflex) e questo ragionamento mi porta fuori strada. Avrei aggiunto obiettivi più ingombranti e un grip per migliorare la presa, aumentando le dimensioni e spendendo comunque circa 2000 euro. A questo punto, pur avendo visto i bellissimi risultati che si ottengono con le 4/3 di fascia alta, preferirei una FF. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:41
Quindi sì, mi sembra che la LX100 corrisponda meglio a quello che cerco. Ma prima di prenderla vorrei farmi anche un'idea di cosa guardare nel settore FF. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:16
Comunque il concetto di tascabile è relativo perché o pesi 150 kg e quindi hai pantaloni con tasche enormi o sei un giovvvane che porta i pantaloni di tre taglie più grandi e quindi c'è spazio, altrimenti non pensare di infilarla nella tasca dei pantaloni. Forse forse in una giacca a vento d'inverno. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:58
@Superspazio. Come ti dissi, ti prendi una lx100. Poi più in là una FF . E soddisfi il 130% delle tue esigenze |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:19
Eh sì, dopo tutti i ragionamenti ... "te lo avevo detto" eheheh é proprio vero. Ma sono contento, é stata una buona introduzione e adesso sto già guardando oltre. Ritornerò a chiedere pareri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |