| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:34
Esatto, io non lo sapevo! |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:43
Quello che hai preso come sta messo? Anche ne soffre? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:48
“ @PaoloMcmlx Grazie, è quello che volevo sentirmi dire! Sono molto incuriosito dalla minima distanza di MaF, sull'equivalente RF è di 0,70cm „ Il 70-200RF soffre molto più di focus breathing inteso come riduzione della focale effettiva alle brevi distanze, ma mantiene alle corte distanze una resa eccellente ed è ottimizzato anche per i video, con un passaggio del soggetto dallo sfocato ad a fuoco molto più gradevole. Tutto purtroppo non si può avere. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:13
Hai ragione Dubbamonck, la MMaF del 70-200 RF è a 0,7 metri... ma è una misura farlocca visto che il RR è inferiore a quello che ottiene il 4 L IS ll EF pur mettendo a fuoco a un metro! In altre parole è il classico specchietto per le allodole |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:17
La questione del "focus slipping" altro non è che un problema di usura relativo all'unità usm (motore e annessi): mi è capitato anche con altre ottiche, come l'ef 35 f1.4 L usm, dove la messa a fuoco operava correttamente con l'obiettivo in orizzontale, mentre la ghiera girava a vuoto (l'indicatore delle distanze rimaneva fermo) non appena si inclinava l'ottica verso l'alto. In altri casi il malfunzionamento del motore usm dà segnali di altro tipo, come forti rumori, funzionamento fortemente erratico o non riesce più a erogare una coppia sufficiente per muovere le lenti e si blocca: ho sperimentato anche questo, con altre ottiche ef, e la soluzione è (quasi) sempre stata la sostituzione del motore (in certi casi può bastare una regolazione delle frequenze di funzionamento). Anche se le ottiche sono serie L, questo non le salva da possibili problemi di usura o da malfunzionamenti delle componenti elettromeccaniche: acquistando oggetti usati è uno dei rischi a cui si va incontro (con buona pace di chi scrive "pari al nuovo", in annunci di ottiche che magari hanno 10 anni o più, e dove le componenti interne sono ancora quelle originali). A quanto mi fu comunicato dal proprietario di camera service Milano, prima che chiudesse, sull'ef 70-200 f4 L II is usm il motore usm e lo stabilizzatore sono un gruppo unico. Pertanto, se mai dovessero esservi problemi al motore usm, il costo della riparazione sarebbe notevolmente superiore a quello del vecchio modello. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:21
@Otto72 @PaoloMcmlx Allora mi confermate che il 70-200 4II è davvero un ottimo obiettivo? Ho deciso di rimanere con il sistema reflex e cerco qualcosa di più nuovo. @TheBlackbird Pensavo che Canon almeno riconoscesse il problema invece hai dovuto sborsare money! |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:25
“ „ A quanto mi fu comunicato dal proprietario di camera service Milano, prima che chiudesse, sull'ef 70-200 f4 L II is usm il motore usm e lo stabilizzatore sono un gruppo unico. Pertanto, se mai dovessero esservi problemi al motore usm, il costo della riparazione sarebbe notevolmente superiore a quello del vecchio modello.“ „ Azz.......!!!!! |
user30556 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:27
“ E' quello che mi preoccupa, in parecchi non sanno neanche di avere questo problema! „ Capirai che problema. Neanche si ce ne accorge. Comunque, certo, potendo spendere, la serie II, gia' solo per la maf ravvicinata, sembra meglio (non ho avuto occasione di provarlo). Per la cronaca, ho la prima serie, preso usato tanti anni fa, e ancor oggi non soffre di alcun problema (mi tocco ). Uno sfocato da fuoriserie, ci scatto a 1/30 a 200mm e il diaframma si usa solo per la pdf che la nirtidezza praticamente e' uguale a tutti i diaframmi . |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:31
Comunque, punterei all'ef 70-200 f4 L II is usm, rispetto al vecchio modello, per le seguenti ragioni: - resa ottica migliorata, sia per il microcontrasto che per flare e ghosting (cosa che rende meno rognosa anche la messa a fuoco, in caso di controluce) - distanza minima di messa a fuoco inferiore - stabilizzatore più efficace e meno rumoroso. - motore usm di nuova concezione, molto più efficace con il dual pixel cmos nei video: i vecchi motori usm non riescono a gestire molto bene il funzionamento a bassa velocità, tanto che le opzioni per la regolazione della velocità di messa a fuoco nei video si disattivano. Verosimilmente anche il circuito af e il processore saranno di nuova concezione, per cui anche l'accuratezza della messa a fuoco (che dipende anche dalla fotocamera, ovviamente) dovrebbe essere superiore al vecchio modello. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:33
“ Capirai che problema. Neanche si ce ne accorge. „ Metti che ti appassioni alla fotografia agli aerei |
user30556 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:36
Pure quelli, mica stai in pista a fotografarli quando si alzano sulla tua testa Scherzi a parte, abito in zona aereoportuale e vedo ogni giorno appassionati del genere. Scattano tutti in orizzontale ai confini delle recinsioni della pista, con scalette e sgabelli vari per "oltrepassare" la rete |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:36
“ Hai ragione Dubbamonck, la MMaF del 70-200 RF è a 0,7 metri... ma è una misura farlocca visto che il RR è inferiore a quello che ottiene il 4 L IS ll EF pur mettendo a fuoco a un metro! In altre parole è il classico specchietto per le allodole „ Ma che specchietto per le allodole, è una scelta progettuale per mantenere molto elevata la qualità anche a quel RR e per l'utilizzo in video, dove il 70-200/4ISII quando sfochi il soggetto, quest'ultimo cambia moltissimo dimensione con un effetto sgradevole, che chiaramente in foto non vedrai mai. Qualcuno può ritenerlo utile, altri magari preferiranno soluzioni diverse. Ma approfondire ogni tanto no? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:44
“ Pensavo che Canon almeno riconoscesse il problema invece hai dovuto sborsare money! „ E' un problema di usura dell'unità usm, come ho scritto, e Canon non lo considera un difetto di cui debba farsi carico (fuori garanzia, intendo). Anche io ho avuto tale malfunzionamento, e il costo della riparazione è stato di 160 euro, presso camera service Milano. I motori usm non sono eterni, per cui se l'ottica viene particolarmente sfruttata a un certo punto cedono. Non possiedo dei dati, per valutare se i cedimenti di motori usm dell'ef 70-200 f4 L is usm siano particolarmente frequenti, ma ovviamente più un'ottica è diffusa e utilizzata intensamente, e più è probabile che si legga di eventuali problemi, in rete, dove poi la notizia si diffonde rapidamente. Mi è capitato di dover sostituire i motori usm anche su un ef 35 f1.4 L usm e su un ef 70-300 do f4.5-5.6 is usm, ad esempio, eppure in rete non si trovano molte lamentele in tal senso. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:37
C'è poco da approfondire Otto, se io mi avvicino al mio soggetto evidentemente lo faccio per riaverne un ingrandimento un poco maggiore... o no? E allora se io spendo per avere un obiettivo che mi consente di arrivare a solo 0,7 metri dal mio soggetto, e poi usandolo scopro che mi conveniva restare a un metro che ingrandivo di più che devo pensare? Che l'obiettivo è farlocco o che mi hanno rifilato un cesso? Poi, è chiaro, tu da canonista di ritorno devi per forza giustificare con te stesso il tuo ritorno, e la giustezza della scelta fatta ovviamente, mentre io che non me ne sono mai andato perché le macchine le uso per fotografare, e non per vantarmene con gli altri, sono e resto libero di criticare tutto quello che non mi piace. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |