RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi con che qualità esportate i vostri jpeg?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Voi con che qualità esportate i vostri jpeg?





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:26

Però che sotto al 95% (che mi pare sia il settaggio del jpeg L Canon, se non erro) non è mica vero che lo space saving è allo 0%... il jpeg ha un qualche guadagno comunque, se lo schiodi dalla qualità 100...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:27

No scusa, il jpeg Canon è 98%, come quality, così mi indica su uno dei miei jpeg IrfanView: e comunque rispetto ad un lossless guadagna, un qualcosina.

EDIT: vedo ora che per PS/LR gli step di salvataggio sono discreti, nel senso che vanno da 1 a 12 e corrispondono a un certo range di qualità fra le percentuali da 0 a 101 del jpeg, range entro i quali però non vi è differenza nel salvataggio. Questo senza dubbio dipende da come la suite Adobe utilizza gli algoritmi di compressione jpeg.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:31

Non uso mai i jpeg in camera, quindi non ti so dire... ho soltanto impostato il profilo più flat possibile per avere l'istogramma abbastanza fedele alla resa del raw

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:33

Io uso Raw Therapee e da questo esporto i jpg che poi finisco di sistemare con Gimp.
Dopo le modifiche sovrascrivo da Gimp con qualità 99%, perché se lascio 100% la dimensione del file aumenta, e non mi sembra cosa buona, perché avrei un file solo più grosso ... e frescone Cool
Con 99% la dimensione più o meno resta la stessa.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:34

vedo ora che per PS/LR gli step di salvataggio sono discreti, nel senso che vanno da 1 a 12 e corrispondono a un certo range di qualità fra le percentuali da 0 a 101 del jpeg, range entro i quali però non vi è differenza nel salvataggio.

10 corrisponde al range 77-84%, 11 all'85-92 e 12 a 93-100%

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:35

Questo Fileo lascerebbe pensare che anche su Gimp ci siano "step" sulla compressione, nell'uso dell'algoritmo. ;-)

@Zep
10 corrisponde al range 77-84%, 11 all'85-92 e 12 a 93-100%
Si esatto, quello che dicevo è che in PS/LR salvare al 93 o al 100 produce un file delle stesse dimensioni (step di incremento qualità "discreti", o almeno così citavano i link che ho letto qui finora), invece in Gimp come hai visto da Fileo 99% ha un guadagno in termini di dimensioni, 100% no... ogni programma giustamente usa l'algoritmo di compressione secondo come è codificato, vanno insomma imparati ad usare e conosciuti puntualmente anche sotto questo aspetto.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:39

Mi sa di si... Adobe comunque utilizza questa logica e secondo la mia esperienza non ha alcun senso andare oltre l'80% o qualità 10 di PS

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:39





Ora mi vedo cosa fa Affinity. ;-)
Oggi rielaborando un vecchio jpeg 98% della 550D dell'Australia (5MB mi pare, suppergiù) mi è uscito un bove di output da 27MB, non so cosa devo aver fatto, ho creato cose che non c'erano!... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:41

Orrore! Risalvare un JPEG! Non si fa! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:43

Quelli c'avevo, allora ero sbarbatello e non sapevo cosa fosse (penitenziagite! MrGreen ) il RAW! :-P

E comunque, devo dire, con qualità 98% mi sono permesso di farci almeno qualcosina su quelli a bassi ISO... se avessi tenuto una qualità del jpeg media mi sa che non avrei potuto rielaborarli neppure quel minimo che ho fatto! ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:47

e si, quello ti ha salvato un po'... ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:49

Io per quanto possibile, lavoro il raw con Raw Therapee, praticamente applico le correzioni relative all'ottica, la riduzione del rumore, il bilanciamento cromatico di massima, correzione di alte luci ed ombre, tagli di inquadratura, ed eventualmente raddrizzamento dell'orizzonte, poi esco in jpg e riapro con Gimp.
Con Gimp addrizzo le linee cadenti, faccio una eventuale spuntinatura se si è sporcato il sensore, effettuo correzioni dei colori di fino e poi esco con il jpg finale.
La lavorazione con Raw Therapee, per quanto possibile, la eseguo su più foto, copiando e incollando i profili, totalmente o parzialmente, a seconda dei casi.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:50

Black, qui puoi vedere come degrada un JPEG con salvataggi consecutivi... anche se si utilizza qualità 12 in PS



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:52

Basta non fare tanti salvataggi consecutivi Cool

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:53

Io per quanto possibile, lavoro il raw con Raw Therapee, praticamente applico le correzioni relative all'ottica, la riduzione del rumore, il bilanciamento cromatico di massima, correzione di alte luci ed ombre, tagli di inquadratura, ed eventualmente raddrizzamento dell'orizzonte, poi esco in jpg e riapro con Gimp.
Con Gimp addrizzo le linee cadenti, faccio una eventuale spuntinatura se si è sporcato il sensore, effettuo correzioni dei colori di fino e poi esco con il jpg finale.
La lavorazione con Raw Therapee, per quanto possibile, la eseguo su più foto, copiando e incollando i profili, totalmente o parzialmente, a seconda dei casi.

Fileo nel passaggio da Raw Therapee a Gimp ti consiglio di utilizzare un formato Lossless tipo TIFF o DNG, se utilizzi il JPEG vai già a perdere qualcosa... pensa soltanto allo spazio colore, viene tagliato ad 8 bit!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me