JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho preso usato un Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, pagato abbastanza poco e mi pare che faccia onestamente il suo lavoro: pur non essendo fenomenale è però abbastanza nitido, non distorce più di tanto, è abbastanza arioso e insomma quando lo uso (paesaggio, architettura) mi ci diverto. Ovviamente non è un'ottica di alto livello ma può dare delle soddisfazioni perché alla fine le foto che ci fai non le butti.
Per esperienza personale ti sconsiglio il canon 10-18, 1 perche non ha la scala delle distanze, 2 perché è buio, 3 se metti i filtri a vite vignetta molto. Il tokina è un altro mondo.
Quando utilizzavo Canon Aps-c mi ero trovato molto bene con il 10-18 originale , poca spesa molta resa ; utilizzo abitualmente il polarizzatore e non mi pare di ricordare vignettature con il 10-18 , unico accorgimento prendere un pola "slim"; anche il discorso luminosità , opinione mia personale , a meno di avere esigenza e occasione di fotografare spesso in bassa luce non è un grosso problema dato che in genere un obiettivo del genere si adopera ai diaframmi intermedi per sfruttarne maggiormente la profondità di campo .
La vignettattura è presente anche con gli slim, poca ma c'è, per la luminosità alla prima notturna ne risentirà dei limiti del 10 18, sfido chiunque a mettere a fuoco le stelle senza la scala delle distanze e in live con quel diaframma devi alzare tanto gli iso che non si riesce a mettere a fuoco. Il 10 18 va bene x uscite sbarazzine di giorno senza tante pretese, il tokina è il grandangolo definitivo.
... è probabile che per astrofotografia non sia l'obiettivo più indicato , tuttavia nella domanda non c'è alcun riferimento a questo pur interessante genere fotografico ; per uso generalistico il Canon ha un rapporto prezzo/prestazioni a mio avviso imbattibile .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.