| inviato il 09 Marzo 2021 ore 14:33
Il nikon 70/200 f4 mi piace molto, ma anche con l usato si va verso i 700 euro. Il sigma 70/200 sport f2.8, dicono ottima lente, ma anche qui sforo parecchio. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:14
L'80 200 a pompa non ha motore ed è indistruttibile (a meno che non lo si sbatta a terra) il prezzo sta su i 200 euro |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:26
“ L'80 200 a pompa non ha motore ed è indistruttibile (a meno che non lo si sbatta a terra) il prezzo sta su i 200 euro „ Confermo. Validissima ottica ancora oggi. L'unica perplessità riguarda l'utilizzo che ne vuole fare l'utente che ha aperto la discussione: foto ai bimbi. L'af non è un fulmine di guerra e tende a correre su e giù. Con soggetti in repentino movimento come i bambini, non so quanto possa essere adatto. Non che non si possa fare, ci mancherebbe. Si rischia solo di perdere qualche scatto in più, tutto qua. Si viene comunque ripagati, a mio parere, in termini di resa complessiva: ha la giusta nitidezza al centro (dove serve) e uno sfocato molto gradevole. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:33
io avevo il bighiera su D700 e non ho mai avuto problemi sulla velocità dell'af, sinceramente. Senz'altro gli afs son più rapidi ma non è cosi determinante...i bambini mica vanno a 200km/h Piuttosto son dei mattoni da portarsi dietro...e alla fine ho preferito i fissi. Se esci con la famiglia hai già le balle piene a portarti dietro le cose dei bambini, se devi anche trascinarti 3kg di borsa di attrezzatura fotografica finisce che lasci tutto a casa e usi il cellulare |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:43
Riflessione condivisibile, senz'altro. Anche il peso è un aspetto non trascurabile, soprattutto in caso di uscite con la famiglia. In ogni caso ho notato una differenza di velocità tra l'af del vecchio pompone e quello del bighiera. Entrambi sfruttano l'af della macchina, ma mi pare che il secondo sia sensibilmente più rapido. Sarebbe interessante metterli a confronto, per pura curiosità personale. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:05
Tutto dipende dall'uso, io lo comprai il pompone per gioco a 170 euro, però utilizzavo quasi sempre l 85 1.8g. Rivenduto a 220e per ottimizzare il corredo insieme al sigma 150os, non facendo più macro. Ogni tanto mi mancano entrambi. Ma l'80 200 per quello che costa non ha rivali. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:22
Grazie per i preziosi consigli, avrei trovato il tamron con garanzia ufficiale polypgoto a 350, ora vi chiedo, voi cosa fareste? ... come qualcuno ha fatto notare il peso per me farebbe la differenza nel senso che poi forse rischio di lasciarlo a casa. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:29
Io ti consiglio di comprare due lenti: la prima che è il Nikon 60mm macro vecchia versione. Ottimo per ritratti ma anche per macro un po' meno spinte. Il secondo è il sigma 105 che da come ho capito l'hai studiato bene. Tutti e due assieme con l'usato che c'è adesso li porti a casa con un costo massimo di circa 550€ se trovi le offerte giuste |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:33
“ come qualcuno ha fatto notare il peso per me farebbe la differenza nel senso che poi forse rischio di lasciarlo a casa. „ Se il peso è un problema vai sul più leggero, lo dico a ragion veduta perchè è capitato anche a me. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:43
350 nuovo? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:46
vai di 105 macro, puoi trovare il nikon intorno ai 500 usato |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:04
Se il peso può essere un “problema” e con i bambini puoi esserlo...io mi chiarirei prima se vuoi un ottica per ritratto o per macro... Per Avere entrambe le cose devi scendere ad un compromesso perché lo sfocato di un macro non è lo sfocato di un ottica da ritratto. Che poi scusa....macro intendi macro macro o close up? Perché la macro vera è una cosa, close up in altra e quelle puoi farle anche applicando delle lenti close up. Facendo così potresti cercarti la lente dedicata al ritratto alla quale applicare le lenti quando ti va. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:19
Io ti consiglio solo di valutare che se in futuro pensi di passare al sistema Z con le ottiche G e l'Ftz non hai problemi, mentre con le Afd perdi l'autofocus; per le universali verifica sui siti dei produttori la compatibilità. Se poi non hai questa intenzione con le Afd puoi trovare ottime lenti a buon prezzo, non posso che parlare ben del 105Afd che ho e utilizzo per tutto non solo macro, buona anche l'idea del tameon 70-210 che non conosco, da verificare la compatibilità con le z per gli esemplari più vecchi. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:40
Ho avuto l85mm/1,8 afsg È un ottimo tele da ritratto e non Compatto, leggero, nitido già a tutta apertura e ha pure un buon sfuocato Lo trovi sui 320-350 euro Per i ritratti ai bambini va benissimo anche un 50mm, li potresti adocchiate lART |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |