RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 G9 vs Sony aps-c ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Micro 4/3 G9 vs Sony aps-c ad alti ISO





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 11:11

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Olympus-OM-D-E-M1-Mark-II

Qui c'è praticamente uno stop tra ISO e gamma dinamica

Se prendiamo una vetusta D7200 gli stop di GD arrivano a 2

Quando ho avuto in prova la E-M1 II l'ho usata insieme alla mia H1 Fuji e a ISO base un controluce era differente come resa, ad alti ISO anche un po' meglio la H1 ma Fuji bara sugli ISO... In condizioni simili rimanevano simili...

Poi pensatela come volete MrGreen Ma chiunque ha avuto entrambe insieme concorda, la fisica non opinabile, la differenza di luce raccolta c'è e nella resa in condizioni difficili si nota

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:16

@CesareCallisto se mi fai degli esempi posso provare

user210403
avatar
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:26

Appena mi arriva la G9 farò un test anch'io assieme alla a6600.... ( tenuta iso, gamma dinamica, high res e sfocato)
Se l'adattatore miracolosamente non mi facesse perdere qualità potrei usare anche la stessa ottica su entrambe , ma dubito..
Userò per entrambe un 200 2,8... Canon su sony e Panaleica su G9
AI404@ se nel tuo test la messa a fuoco era sullo stesso punto preciso, si nota bene la miglior resa del 25 olympus e lo stacco nettamente superiore della apsc rispetto al m4/3

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:39

@Campos_85 infatti essendo il barattolo curvo e avendo più profondità di campo sulla a6400 secondo me è più probabile sia dovuto al fatto che vada fuori fuoco, però può essere un idea per un altro test :-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:58

'Che io sappia la riduzione rumore sul RAW viene applicata solo nelle lunghe esposizioni ( tipo cieli stellati )'

In realtà su alcune macchine, ad es. Fuji, si può solo ridurre ma non escludere del tutto. Sulle foto che hai scattato con le Panasonic se ne vede l'effetto, ma non so se sei intervenuto su quei parametri in macchina.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 13:10

hai qualche riferimento a questa cosa perché a me non risulta che il RAW possa esserne alterato, il JPG si ma non il RAW a meno che si parli di lunghe esposizioni oltre X tempo di solito 1 secondo, ma non è questo il caso

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 13:40

Avuto le fuji fino alla xt2.
A bassi iso fino a 800 preferisco la resa della em1 mk2.
Oltre un po' meglio il file fuji.
Quel po' (circa 1 stop) non mi ha fatto però preferire le fuji per altri motivi e quindi mi tengo il micro43.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 14:37

'
hai qualche riferimento a questa cosa perché a me non risulta che il RAW possa esserne alterato, il JPG si ma non il RAW a meno che si parli di lunghe esposizioni oltre X tempo di solito 1 secondo, ma non è questo il caso'

Lo vedi anche a occhio i danni che fa la correzione sui dettagli fini. Comunque sono sicuro che con Fuji qualcosa rimane sempre attivo quando usi le alte sensibilità (tipo 3200 o 6400 iso). Credo anche panasonic non consenta di escluderlo del tutto

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 14:55

Ecco se dobbiamo confrontare con APS-C consideriamo Fuji, evitiamo riferimenti a Sony che è l'origine dei mali del mondo, televisori, playstation, minigonne...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 15:45

Il corpo delle A6XXX è progettato da Satana MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 17:25

@Gfirmani la correzione dei dettagli fini non esiste nel RAW, come non è influenzato da contrasto, saturazione o altri parametri secondo me ti riferisci alle lunghe esposizioni ma si parla di tempi molto lunghi e che di solito si usano in notturna come per le foto della via lattea o condizioni simili

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 23:06

Anche io avevo sentito dire/letto che alcune macchine, fuji ad esempio, aplicassero una sorta di NR di default per certi valori iso anche al raw. In realtà non ho fonti certe e non so nemmeno dire se sia possibile intervenire sui raw in tal senso. Cmq mi pare che stiamo a discutere di lana caprina. A livello di alti ISO mi pare di notare meno differenze di quanto mi aspettassi. Più marcata la differenza di GD a bassi ISO. Diverso il discorso su fuji, in quanto, pur avendo eccellenti doti di GD e l ISO invarianti, sulla scala ISO "gioca sporco" come ho potuto verificare personalmente. ( per giocare sporco intendo che si mangia uno stop ISO rispetto a oly / nikon reflex / canon. Almeno questi sono i marchi con cui ho avuto modo di fare un raffronto diretto.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 23:14

@Vinnywhite avevo già sentito questa cosa di Fuji ma in che senso che a 200 ISO sei in realtà al pari di 400?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 23:49

Esatto. In altri termini a parità di coppia tempo/diaframma e stessi iso mi ritrovavo una sottoesposizione di circa 1 stop rispetto ad altri corpi macchina. Nello specifico testai: em1, nikon d700, canon 6d, rp.
Anche promirrorless rilevo questo comportamento.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 7:39

'@Gfirmani la correzione dei dettagli fini non esiste nel RAW, come non è influenzato da contrasto, saturazione o altri parametri secondo me ti riferisci alle lunghe esposizioni ma si parla di tempi molto lunghi e che di solito si usano in notturna come per le foto della via lattea o condizioni simili'

No, mi riferisco alla correzione del rumore che non in tutte le macchine è del tutto escludibile. In altre anche se lo metti al valore minimo interviene un pochino e si notano i suoi effetti nefasti sui dettagli, specie se hai intenzione di lavorare il file (e parlo sempre di raw ovviamente)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me