RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scomparsa del passero domestico? ( pianura pedana)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Scomparsa del passero domestico? ( pianura pedana)





avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2021 ore 11:12

Non sarà per caso che dalle vostre parti ve li pappate ? MrGreen

qui a Roma ce ne sono anche troppi, addirittura nel mio palazzo colonie di passeri nidificano tra le foglie dei tronchetti della felicità cresciuti a dismisura e tra le siepi dei giardini privati.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:02

@Franco...per assurdo anni fa molti andavano con le reti di notte con le pile attorno agli alberi e facevano man bassa...eppure spopolavano...credo che il problema siano le troppe gazze e cornacchie...anni fa era abbastanza raro vederle...forse è per quello che fuggono nei centri abitati a nidificare... è una mia supposizione...;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:26

Si si, la mia è stata solo una battuta;-)

infatti gazze e cornacchie hanno preso il sopravvento.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 21:48

Corvi e cornacchie purtroppo non hanno tanti predatori e hanno perfino il coraggio di disturbare in volo rapaci più grossi di loro, da noi sono aumentati di tanto e si sa una delle loro specialità e predare nei nidi, rincorrere una preda adulta è meno fruttuosa mentre loro quando arrivano sui nidi li svuotano in un attimo, assieme al cormorano sono quei volatili che andrebbero tenuti a numero controllato altrimenti raspano via tutto e si spostano solo quando non c'è più niente,

le ghiandaie, anche presenti da noi, sono anche loro predatori di nidiacei però noto che da tanti anni il loro numero è sempre lo stesso, ne tante ne poche e mai problematico, forse essendo magari maggiormente onnivore rispetto agli altri corvidi il "danno" che fanno è relativo o meglio dire ben sopportabile dall'equilibrio visto che sullo stesso territorio trovano parecchie fonti di alimentazione, fonti che al passero son venute a mancare.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 22:16

Nelle vostre zone avete segnalazioni magari più positive delle mie?

Da me ce ne sono tantissimi, credo siano addirittura in crescita demografica, qualche anno fa sono convinto che ce ne erano meno

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 23:11

Accidenti, ora che me lo fate notare intorno a casa mia i passeri sono spariti.

Negli anni 80, 90 e 2000 erano tanti, gruppi numerosi. Ricordo quando si facevano i bagni nella polvere di ghiaia, e ne ricordo uno completamente bianco.

Ora tante gazze, civette, poche cincie e cinciallegre, tanti pettirossi, tanti merli, altri uccelli di bosco che non conosco, ho visto merli acquaioli mai conosciuti prima, ma gli ultimi passeri che ricordo di aver visto erano di città, poco diffidenti, più cicciotti.
Ci farò caso.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 8:45

Ragazzi specificate la Vostra zona quando intervenite così anche noi capiamo;-)
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:55

Nel mio giardinetto, periferia di Bergamo, ce ne sono parecchi, sarà forse perché gli metto sempre da mangiare, semini di ogni tipo, è bellissimo vederli volare tra un ramo e l'altro, sbucare e poi rientrare nella siepe il tutto con il loro esagitato cinguettio. Poi da me vendono anche tortore codibugnoli cinceallegre e merli, i merli poi posso dire di chiamarli per nome ,non hanno paura, mi arrivano anche quasi nei piedi . Tutto molto bello

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 19:11

wildperegrine.com/i-passeri-un-declino-senza-una-causa-certa/

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:59

Uno dei grossi problemi per i passeriformi è il continuo disboscamento di siepi e piccoli arbusti, i loro siti preferiti per le nidificazioni. Qui da me, zona Sassari, se ne vedono ancora, ma non sono tantissimi. In generale vedo la passera sarda, l'occhiocotto, il saltimpalo, il codirosso, la cinciallegra, la cinciarella e poco altro.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 9:31

Uno dei grossi problemi per i passeriformi è il continuo disboscamento di siepi e piccoli arbusti, i loro siti preferiti per le nidificazioni.


Credo proprio di si, in abbinamento al forte calo di strutture rurali stile vecchio con annesse attività di agricoltura mista e piccola zootecnia, il passero non è certo come un pinguino che va a mangiare a tanti chilometri dal punto di allevamento.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:15

C'è ne sono pochissimi ormai, un duro colpo penso sia venuto anche dai “pappagallini” verdi, i parrocchetti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3499928&l=it

Non mi riferisco alla pianura pedana ma al Lazio

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 11:29

Molto numerosi anche in Umbria, zona alta valle del Tevere. Questo inverno invece scomparsi i Frosoni, non ne ho visto uno.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 18:04

www.meteoweb.eu/2015/04/ambiente-in-italia-il-passero-e-sempre-piu-sol purtroppo le cause della diminuzione della Passera d'Italia (non ridete, questa è l'esatta denominazione; il passero Domestico è un'altra specie pressoché assente in Italia ) sono molteplici, sicuramente dovuta a un generale peggioramento delle condizioni ambientali
www.focus.it/ambiente/animali/i-passeri-sono-scomparsi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:24

Purtroppo la situazione nel lungo termine non sembra molto promettente, nonostante il grosso impegno di istituzioni, associazioni e anche dei singoli individui. Penso che una maggiore consapevolezza potrebbe aiutare in tal senso, soprattutto nei più giovani che spesso ignorano queste genere di problemi, ma anche a livello politico, seppure sia sicuro che certe "pressioni" ci siano per cercare di arginare il fenomeno.
Come detto le cause sono tante, alcune di origine naturale, ma la maggior parte sono legate alle attività umane, quindi parliamo di inquinamento, disboscamento, allevamenti e coltivazioni intensive, disturbi vari, la caccia e altri ancora che non mi vengono in mente.
La verità è che non frega niente quasi a nessuno, almeno parlando dei governi, impegnati in altri questioni. Poi se ci mettiamo di mezzo anche il covid-19, allora direi che siamo alla frutta Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me