RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad CFV II 50C e Hasselblad 907x


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Hasselblad CFV II 50C e Hasselblad 907x





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:17

Ma la nuova hasselblad, monta sempre il vecchio sensore da 50 mpx?

Questa di cui stiamo parlando si

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:27

Uhmmm allora con gli stessi soldi (e forse un po' meno) andrei diretto di gfx100s.

user86925
avatar
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:27

vedo bene quel dorso sulla SWC...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:30

Uhmmm allora con gli stessi soldi (e forse un po' meno) andrei diretto di gfx100s.

Si, se non hai già un corredo di ottiche per l'Hasselblad non ti interessa intercambiare il dorso digitale con i dorsi a pellicola.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:32

vedo bene quel dorso sulla SWC...

In realtà è il corpo+obiettivo su cui va peggio, a causa della vicinanza del sensore all'obiettivo che ha uno schema non adatto ai dorsi digitali (Non telecentrico, mi pare si dica così); in pratica i raggi arrivano molto obliqui ai bordi e possono causare color casting.
Senza considerare il fatto che a causa del fattore crop ti perdi la caratteristica peculiare della SWC, cioè un grandangolo estremo senza alcuna distorsione.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:33

Qualche lente hasselblad per il sistema V ce l'ho.
Però le posso usare anche su un sensore più recente.
E poi c'è da considerare sempre il fattore di crop.

Diebu, una preghiera. Una virgola, ogni tanto. Che non si capisce il senso di quello che hai scritto.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:36

Maserc a quale mia frase ti riferisci? Mi sembra che in generale le frasi siano comprensibili.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:28

Ah ok. Prima mi sembra diverso...MrGreen

user86925
avatar
inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:53

In realtà è il corpo+obiettivo su cui va peggio, a causa della vicinanza del sensore all'obiettivo che ha uno schema non adatto ai dorsi digitali (Non telecentrico, mi pare si dica così); in pratica i raggi arrivano molto obliqui ai bordi e possono causare color casting.

si era già venuta fuori questa cosa, teoricamente hai ragione ma in realtà penso che con il crop nella zona centrale non dovrebbero esserci problemi, quindi il 38mm Biogon sulla SWC manterrà nel formato quadrato 33x33 del sensore l' angolo di campo di un 38mm, focale equivalente che non mi dispiacerebbe affatto....

un conto è sulla superficie 56x56 della pellicola, ma qui parliamo della porzione centrale 33x33

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:40

Eppure era l'Hasselblad stessa che nel pubblicizzare la versione precedente (CFV 50c), che però ha lo stesso sensore, riguardo alla compatibilità con i vari corpi macchina scriveva qualcosa del genere: "non raccomandato l'uso con i corpi SWC per lavori critici".
Quì trovi qualche commento e la stessa citazione della raccomandazione Hasselblad:
www.getdpi.com/forum/index.php?threads/cfv50c-and-903-swc.61061/

user86925
avatar
inviato il 07 Marzo 2021 ore 11:25

grazie Diebu, link interessante... sarà da provare perchè voglio sperare che ci sia differenza tra gli angoli nel lato lungo del sensore 44x33 e la sua porzione centrale nel formato quadrato 33x33....




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 11:39

Ti segnalo anche che a Milano c'è "Yes We Scan" che oltre a noleggiare lo scanner Hasselblad Flextight ora noleggia anche il dorso digitale CFV 50 nella precedente versione con sensore CCD da 50 Mpixel e dimensioni 49 x 37 mm.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:07

Soluzioni reali, sul campo, nell'uso, molto dubbie. Già montare un dorso pellicola 4.5x6 su un corpo 6x6 limitava non poco l'uso delle ottiche grandangolari. Addirittura su 33x44... Tutte soluzioni discutibili.
E in ogni caso, alla fine si hanno sempre adattamenti, cioè cose molto costose e che per giunta non funzionano al meglio.
Avesse avuto un prezzo abbordabile ok, ma con quello che costa, e per giunta devo arrangiarmi...
Per me digitale e analogico non vanno molto d'accordo, tranne rari casi.
Magari per chi lo usa solo in studio per certi generi può andare, in generale mi sembra molto limitato, però il contrario di quello che era il sistema Hasselblad in origine, adatto a tutto.
Avessero almeno fatto un dorso 6x6, invece già il solo 4.5x6 ha un costo tale da essere inarrivabile.
Personalmente preferisco utilizzare i miei corpi 6x6 con la pellicola, laddove sono straordinari.
E in digitale un corpo e obiettivi espressamente nati per il digitale.
Almeno uno spende ma ha la qualità e le funzionalità desiderate.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:11

Anche io avevo pensato a fare il cambio, ovvero vendere la SWA del 55 e la 645z per restare solo con la Hasselblad citata in questo post. Foto Dotti a Modena mi fece provare il primo modello quello nero dedicato all'allunaggio ma poi montava lo stesso sensore della 645z quindi un aspect ratio 4:3 che a me non piace e mi è passata subito la voglia. Peccato perchè con l'impugnatura e il mirino, opzionali, è anche molto bella esteticamente.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 12:21

Anche per le mie esigenze questo dorso non va bene, tuttavia non escludo che si adatti a quelle di altri; il fatto che sta vendendo bene (soprattutto in paesi più ricchi del nostro e più avvezzi all'utilizzo di formati che non siano solo il 24x36mm) lo conferma. Addirittura molti lo usano (questo, ma anche altri dorsi) su banchi ottici 4x5" o su technical camera tipo Alpa, Cambo, ecc., quindi connun fattore di crop ancora maggiore; ciò dimostra che evidentemenete qualche senso questi dorsi per qualcuno ce l'hanno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me