user132716 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:50
Che conta è la punta, non il trapano |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:53
Nicolò Cavallaro fa foto così, io faccio foto così così :) |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:55
Però il raw è quanto di più lontano dalla scena reale e aperto da un convertitore rappresenta solo un'interpretazione di qualcuno che non c'era sulla scena reale. Per quello secondo me è corretto metterci mano. Dopodiché si può cercare di riprodurre al meglio la scena enfatizzarla o modificarla.... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:56
Campos, perché dici che pp non è parte del processo fotografico? Ogniuno ha il suo, chi va direttamente dall'output della camera, io faccio così per l80% delle foto. Poi alcune ci metto mano per spostare qualche magagna o dare il mood che voglio, ma alla fine è importante ottenere la rappresentazione che si vuole. Già portare una foto in bn per me è una delle pp più bpesanti e difficili da fare. Ma è sempre parte della fotografia |
user210403 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:57
“ Però il raw è quanto di più lontano dalla scena reale e aperto da un convertitore rappresenta solo un'interpretazione di qualcuno che non c'era sulla scena reale „ Verissimo anche questo!!! Facendo paesaggio al mattino e sera lo riscontro spesso... “ Campos, perché dici che pp non è parte del processo fotografico? „ È parte!!! Personalente non ne sono troppo attratto... Diciamo... Ma è giusto e legittimo... Scelte personali |
user132716 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:57
Il trucco sta nel far sembrare che non ci sia trucco.. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:01
C'è post è post!!! Una cosa è prendersi le ferie per farsi delle belle scarpinate nel parco del Pollino dove trovare e fotografare dei pini loricati, altro è andare nella pineta dietro casa è fotografare dei normalissimi pini per poi distorcere i rami usando SW dedicati! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:02
No, Campos_85 e non è unn punto di vista, per ogni genere se vuoi fare qualcosa di livello alto devi padroneggiare tutto il workflow. Ad esempio a livello paesaggistico è di fatto una necessità avere gamma dinamica e operare a zone e se lo strumento fotografico da solo non ce la fa devi agire di conseguenza. Tempo fa ho visto un tutorial di Simone Sbaraglia, che tra l'altro fa foto di altro genere, è giustamente diceva in tutta onestà che se si fa paesaggistica ad un certo livello occorre pianificare lo scatto (ora in cui essere là, punto di osservazione etc.) e fare della post mirata. E nel tutorial lavorava con un bracketing fatto con una Fuji... MEDIO FORMATO. Ora se con una medio formato è bene fare post di quel tipo (usare le zone esposte bene prese da ogni scatto, maschere di luminanza, blending etc.) figuriamoci con un sensore moooooolto più piccolo. Che poi i pigroni o chi si accontenta non vogliano fare post è un altro discorso. E oggi come oggi il futuro è il multiscatto con sensori anche piccoli che può essere anche automatizzato v. DxO One |
user210403 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:02
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1680938&l=it Ad esempio questa foto di Cavallaro... Bellissima e stupenda.... Ho infatti chiesto nei commenti se si trattava di un effetto sfumato ai bordi dovuto magari al grandangolo estremo e luminosissimo.. In realtà è un effetto dato in post... Il risultato è bellissimo, la foto è stupenda... Però qui c'è tanto altro.. idee, visioni, interpretazioni.... Ecc... Non è più solo pura fotografia ( secondo me...) |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:07
Io cerco di evitare la pp. Quanto piu naturalw e' meglio e' anche se poi non attira il grande pubblico pazienza. Certo se volete l effetto wow dovete pompare x forza le foto |
user132716 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:07
Leopardi non si e mai mosso fa quel buco di recanati... Eppure.. Poi se uno ha la possibilità anche l'isola dei pini in nuova Caledonia.... All inclusive Poi... un vecchio detto recita: il saggio coltiva la felicità sotto ai propri piedi, lo stolto la cerca in capo al modo |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:10
“ Io cerco di evitare la pp. Quanto piu naturalw e' meglio e' anche se poi non attira il grande pubblico pazienza. Certo se volete l effetto wow dovete pompare x forza le foto „ Anche io ma non per questione di "naturalezza" (qui sta la differenza tra una post ben fatta che non si fa vedere come il flash e una cosa pacchiana) ma per questione di voglia e tempo. Si scatta già pensando a cosa fare dopo, se nulla, si deve tirare fuori il massimo in fase di scatto. Per certi generi pone dei limiti al risultato. Zeromanara sono solo parzialmente d'accordo, la foto nasce in testa e viaggiare apre la mente e allarga le possibilità di produrre qualcosa di bello. In questo periodo infatti si produce poco a livello fotografico, almeno per me è così. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:12
“ Leopardi non si e mai mosso fa quel buco di recanati... „ Oddio, forse devi riguardare un attimo la biografia di Leopardi... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:12
Si è ingobbito sulla post ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |