RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cineprese dietro i film dei Golden Globe 2021


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Le cineprese dietro i film dei Golden Globe 2021




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:46

@Centauro
Certo, il modo intelligente di usare il sensore della Lumix GH5S è risaputo. Mi pento sempre di non averla mai comprata per la mia azienda che poteva tornare comodo come macchina.


Si, è un uso intelligente replicato anche sulla Panasonic lx100ii e presumo sull'analoga leica.

Io l'ho presa da pochissimo, dato che ha avuto un crollo di prezzo assurdo e dato che ho già tutte le ottiche che mi servono e che la esaltano. Dovendo partire da zero come sistema, ci sarebbero altre scelte da poter fare per il video.


avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:14

Dovendo partire da zero come sistema, ci sarebbero altre scelte da poter fare per il video
...tipo affidarsi una agenzia che accetta come pagamenti, dilazionati, il sangue...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:34

Per le ottiche e tutto il resto soprattutto, la macchina da presa non è la sola spesa importante. Una black Magic cinema 6K pro costa poco più di 2500 euro circa se non erro ed è già tantissima roba ma la spesa non si ferma là....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:47

@Carlopi, video fantastico, solo il blu del cielo non mi sembra perfetto lo vedo un po ciano, che ne dici?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 14:33

Si Emanuele, vistosamente. Ma io credo sia voluto...
Bisognerebbe sentire i creativi di Prada cosa ne pensano ;-)

C.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:24

Ci vedo anche un po' di posterizzazione ma magari e' la compressione operata da YouTube e per il colore anche li mi piacerebbe ( tanto ma tanto ) vedere l'originale. Bello, comunque, e' bellissimo. Al solito W la Arri!


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:31

@Fico
Ovvio, ma come ben sai la pdc dipende anche da altri fattori, che si usano anche di più in cinematografia (focale + distanza)...
Siccome il supersfocato è malvisto in cinematografia (una delle reazioni più frequenti è pensare che su quel set non c'erano luci abbastanza... il peggio che può capitare è che altri pensino ci si trovi di fronte a degli amatori), ma può esserci l'esigenza di avere un'apertura relativamente bassa per altri motivi (il look che si vuol dare, il rapporto di contrasto della scena e così via), mettiamo T4, un conto è se hai il Super35, un conto il FF. Se stai sul FF, a parte che non è detto sia un rapporto di 1 stop (come sappiamo il Super35 è variabile) non è la stessa cosa chiudere a T5,6 perché non avrai lo stesso il look che hai in mente...
Si usa un formato Leica quando si deve usare il formato Leica e si usa il FF cinematografico (che non è 1,5:1 ma 1,85:1 minimo, come dimostrano i formati delle RED) e il MF cinematografico tipo Alexa 65 quando si deve... lapalissianamente.

Ma quando rispondevo a Luke intendevo il contrasto Super35 vs. FF. Lì dove nel formato 1,78:1 non ha il vantaggio di 1 stop di solito.

Per non parlare poi delle caratteristiche intrinseche delle lenti non APO che a volte, pur rimanendo totalmente perfette per range sulle focali etc...

Comunque resta pure con le tue convinzioni e considerare me che dico cose inesatte. No problem.

@Centauro
Io l'ho presa da pochissimo, dato che ha avuto un crollo di prezzo assurdo e dato che ho già tutte le ottiche che mi servono e che la esaltano. Dovendo partire da zero come sistema, ci sarebbero altre scelte da poter fare per il video.


Dipende però sempre da cosa si deve fare e cosa si vuole fare. Adesso forse converrebbe andare sulla BGH1, ma la GH5S resta una delle poche mirrorless indistruttibili con una capacità video da cinepresa...
Per il one man crew, per esempio, reputo il MFT insostituibile con il sistema creato da Lumix.

Se non si fa narrativa e commerciali spinti, per dire, la Pocket (tutte) è molto più scomoda da usare... richiede più attrezzatura e un flusso di lavoro più impegnativo.

Ogni cosa ha pro e contro. Per me il contro della GH5S era il prezzo. Nel mio caso non era conveniente, ma ciò non vuol dire che non mi avrebbe fatto comodo averla in qualche occasione.

@Carlopi
Ma io credo sia voluto...

Lo credo anch'io. Decisamente.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:45

Per me il contro della GH5S era il prezzo.

Per tutti.

Dipende però sempre da cosa si deve fare e cosa si vuole fare. Adesso forse converrebbe andare sulla BGH1, ma la GH5S resta una delle poche mirrorless indistruttibili con una capacità video da cinepresa...
Per il one man crew, per esempio, reputo il MFT insostituibile con il sistema creato da Lumix.

Con la GH5S si riesce a fare con un allestimento minimale, cosa che con la BGH1 non è possibile, è un cuore attorno al quale bisogna mettere tutto. Io sono riuscito a non usare un cage ad esempio senza rinunce. Sotto una piastra arca e ho un sistema leggero e pratico.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:17

Sul maggior numero di lenti può essere, non sono così informato... Ma su visione più cinematografica e sfocato più giusto rispetto alla narrativa, mi devi spiegare chi o cosa vieta a chi usa la macchina di usare uno stop inferiore sulla full frame per ricreare il look da s35....

Sono davvero curioso...

Immagino che con la venice, i filmati siano tutti schifosamente con poca pdc, registi incazzati, addetti al fuoco licenziati etc etc..



Che noia, sempre lo stesso discorso? Come quando dicevi che con la Blackmagic uno ci scatta le foto?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:18

Spero di non essere OT ma visto che si parla di cineprese....
Ecco il video della sfilata di MiuMiu girato settimana scorsa sulle Dolomiti.


Spettacolo di riprese, c'è da essere orgogliosi sapendo che in Italia si riescono a fare anche realizzazioni di così alto livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me