RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampe scure, cos'altro mi sfugge?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampe scure, cos'altro mi sfugge?





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:31

Comunque IMHO la faccenda della differenza di luminosità tra stampa e visualizzazione che lamentava NicoKosc centra marginalmente con i profili ICC e molto di più con la taratura del monitor e la luce ambientale (sia quella usata in editing sia quella usata per illuminare l'immagine stampata)

Secondo me se risolve questi due problemi già ha risolto gran parte del suo problema e comunque parte già molto meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:35

Non so voi, ma io ho smesso (forse anche per un po' di ignoranza) di credere al sogno di una stampa esattamente corrispondente a quello che vedo a monitor. Mi ci avvicino, cercando di essere al meglio tecnicamente, ma poi faccio qualche provino finale proprio perchè l'originale e la "verità" sono la stampa non il monitor! Perchè una volta si perdeva tanto tempo a fare provini quando si stampava sotto l'ingranditore e ora non vogliamo farlo più e pensiamo di affidare tutto a dei programmi?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:27

Non so voi, ma io ho smesso (forse anche per un po' di ignoranza) di credere al sogno di una stampa esattamente corrispondente a quello che vedo a monitor. Mi ci avvicino, cercando di essere al meglio tecnicamente, ma poi faccio qualche provino finale proprio perchè l'originale e la "verità" sono la stampa non il monitor! Perchè una volta si perdeva tanto tempo a fare provini quando si stampava sotto l'ingranditore e ora non vogliamo farlo più e pensiamo di affidare tutto a dei programmi?


ma assolutamente la corrispondenza esatta non esisterà mai.

come tutti abbiamo già detto il fatto che un monitor è a luce emittente mentre un stampa è a luce riflessa rende la visione intrinsecamente diversa.

Tanto è vero che in una stanza completamente buia il monitor lo vedi e anche bene (se è acceso!) la stampa ovviamente no.

Tuttavia ci si può avvicinare e con le tecnologie di oggi ci si avvicina parecchio mettendosi nelle condizioni giuste.
Tanto da farmi dire che oggi 1 stop di differenza di luminosità percepita è tanto è un qualcosa che si può certamente migliorare con poca spesa e qualche accorgimento.

E come dici tu la foto vera è sempre quella stampata.
Chi mente è il monitor non la stampante!

Ovviamente la stampante fa quello che può nell'ambito delle sue capacità tecnologiche (se un colore non lo può stampare perchè fuori gamut stampa quello più "simile") ma in quell'ambito dice sempre il vero.
Il monitor no.
Il 90% di questi problemi di stampe scure vien fuori dal monitor mentre la gente è portata a pensare che è colpa
della stampate per cui cerca regolazioni, cambia profili e traffica sulla stampante e sull'immagine invece che sistemare il monitor una volta per tutte.
E' il monitor che deve adeguarsi alla stampante non viceversa.
Se fai editing per stampa e lavori a D65 già parti malissimo.
Se metti il montor con luminosità altra parti malissimo.
Se fai editing in un stanza buia parti altrettanto male perchè i tuoi occhi si adattano all'ambiente circostante e ti faranno vedere il monitor come molto luminoso.

E se parti male poi sono casini a correggere i problemi che ne derivano
E soprattutto è tanto tempo perso a sistemare problemi.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 19:08

Se fai editing in un stanza buia parti altrettanto male perchè i tuoi occhi si adattano all'ambiente circostante e ti faranno vedere il monitor come molto luminoso.


Non è il contrario? Io quando devo pp per le stampe lo faccio con luce soffusa in modo da avere lo schermo con la luminosità a cavallo del 50%, cosi facendo giocoforza mi viene naturale aumentare la "luminosità" della foto che risulta più adatta alla stampa.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 19:24

la Luce secondo gli standard di editing deve essere 32 lux che non la definirei soffusa. È una discreta illuminazione ma non certamente forte. Inferiore a quella che entra dalla finestra in una giornata di sole ma non soffusa. Se hai la sonda della xrite per la calibrazione video puoi misurare la Luce ambientale esattamente e ti togli ogni dubbio

Se tieni la luce molto bassa non va bene vedrai la foto piu luminosa do quella che è perche le Tue pupille tenderanno a dilatarsi per via della scarsa illuminazione ambientale quindi il monitor ti apparirà piu luminoso

Sul sito della eizo c'è un video formativo che spiega molto bene questa cosa


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 7:40

Il video è questo

Si focalizza principalmente sulla temperatura di colore della luce ambientale in editing ma quanto dice si applica pari pari alla luminosità

Tieni anche presente che la luce ambientale incide ma molto meno della regolazione della luminosità dello schermo. Se ce l'hai giusta sei già messo discretamente forse è per questo che non te ne accorgi. Ma se metti anche la luce ambientale giusta migliori sicuramente.




avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 7:58

Per informazioni più tecniche qua c'è un buon articolo che spiega la ISO 12646 che definisce la condizioni ottimali di editing fotografico per stampa.

creativepro.com/the-darkroom-makes-a-comeback/

e pure qua

www.prismimaging.com.au/wp-content/uploads/2010/07/Calibrating_Monitor


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:49

Grazie per il video, chiaro e per una volta in italiano.

Io che ho un ambiente piuttosto giallino tra pareti e luci dovreinricorrere almeno a una lampada ad hoc da mettere vicino al monitor (forse più dietro che di fianco?), avete suggerimenti senza svenarsi?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:47

Grazie per il video, chiaro e per una volta in italiano.

Io che ho un ambiente piuttosto giallino tra pareti e luci dovreinricorrere almeno a una lampada ad hoc da mettere vicino al monitor (forse più dietro che di fianco?), avete suggerimenti senza svenarsi?


si certo io ho fatto così soluzione molto easy e che funziona

https://www.amazon.it/gp/product/B075CTJPMP/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

montata su

https://www.amazon.it/Reality-R4302-87-Lampada-piantana-calotta/dp/B00

Se invece hai il soffitto molto giallo è un casino perchè avrai liuce di riflessa che torna indietro modificata come temepratura di colore.
Quindi dovrai ricorrere a una luce diretta usando una piantana tipo questa

https://www.amazon.it/piantana-orientabile-lampadina-interruttore-indu

Te la metti alle spalle e avvicini o allontani la piantana finchè sul monitor hai i 32 lux previsti.
Ovviamente ci vuole la sonda della xrite per misurare i lux o un altro luximetro.

I luximetri costano poco (30 euro) ma tanto vale che prendi la xrite perchè devi comunque tarare il monitor se no è tutto inutile.

Oppure altra soluzione che però non garantisco perché non ho provato, specie in relazione alla temperatura di calore.

https://www.amazon.it/Albrillo-Lampada-Terra-LED-Interruttore/dp/B07S2

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:53


Di solito, quando stampo lo faccio di sera o cmq con una illuminazione tenue, se accendo la lampada con luce d50 ( i neon philips serie graphica, che sono un ottimo prodotto con un buon rapporto qualità prezzo) e le stampe le vedo sotto lo stesso illuminante. Il monitor correttamente profilato per la stampa e non ho quasi mai problemi.



Perché diciamo che hai già un ambiente di lavoro che è molto vicino alle condizioni ideali

Ma non sempre anzi quasi mai nelle abitazioni è così
Spesso la luce o è molto fioca o troppo forte e quasi mai le lampadine di casa sono 5000K
Generalmente sono luci calde sui 3500K
Tranne in bagno dove si mettono luci a 6000K
Negli uffici ugualmente i neon o le strisce led sono a 6000K.
Tu hai già un neon D50 quindi sei già messo molto bene rispetto alla norma.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:35

Grazie, la sonda ce l'ho e il soffitto è bianco, sono le pareti ad essere gialline.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:49

. Sonda, soffitto bianco, pareti gialline, lampada da 5000K, stanza professionale dedicata solo alla fotografia (moglie e figli permettendo), la stampa solo di sera con la luce specifica oppure solo a mezzogiorno o alle 17,45.... poi va tutto a put...ne perchè le stampe le guardi con gli amici nelle luci più diverse: finestra sole coperto, al sole, luce artificiale, in ...ufficio, in bagno.... Mi sa che stiamo solo facendo un po' di dimostrazione di conoscenze tecniche...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:09

MrGreen
. Sonda, soffitto bianco, pareti gialline, lampada da 5000K, stanza professionale dedicata solo alla fotografia (moglie e figli permettendo), la stampa solo di sera con la luce specifica oppure solo a mezzogiorno o alle 17,45.... poi va tutto a put...ne perchè le stampe le guardi con gli amici nelle luci più diverse: finestra sole coperto, al sole, luce artificiale, in ...ufficio, in bagno.... Mi sa che stiamo solo facendo un po' di dimostrazione di conoscenze tecniche...


MrGreen

questo alla base è vero

Ma NOI pensiamo sempre che le nostre stampe saranno esposte in galleria con un sistema di luci apprporiato
Mica stampiano per la zia MrGreen

Comunque ritornando coi piedi per terra se appendi le foto in casa hai buone probabilità che con luce ambiente solare normale che viene dalle finestre (non diretta) vedrai le stampe da bene a molto bene come dovrebbero essere.

Se le mostri in un album basta mettersi in una posizione adeguata

Se proprio fai delle foto che meritano e vuoi fare le cose come si deve con luce artificiale e farti la tua piccola galleria privata ci sono questi cosi che da anni si usano per i quadri e che vanno bene anche per le stampe

https://www.amazon.it/HONWELL-Telecomando-Illuminazione-Dimmerabile-Es

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:52

Giovanni, era solo per prenderci in giro bonariamente....Nessuno di noi è immune da ansie e manie di perfezionismo: non faremmo parte di questo mondo altrimenti!
Stampo prevalentemente per fare album monotematici (mi piace fotografare a tema, con un obiettivo programmatico) con stampe A4 che incollo su album a fogli neri. Poi stampo in A3+ per foto da mettere in casa( senza esagerare...) oppure da mettere nel mio studio professionale o a casa di qualche amico e per qualcuno che me le chiede, ovviamente senza fargli pagare nulla. Una curiosità: tanti anni fa uno stampatore che conoscevo bene perchè mio cliente mi faceva delle stampe a prezzi di costo. Poi un giorno a casa sua mi confessò che con le mie stampe aveva fatto degli ingrandimenti coi quali aveva tappezzato le pareti della sua casa al mare e della mamma. Mica potevo chiedergli i diritti arretrati????!!!!Poi non ho più stampato nulla da lui perchè con un po' di esperienza le stampe che facevo io a casa mia erano migliori.
Mostre: a parte una collettiva fatta in proiezione su schermi televisivi per New Old Camera di Milano, non faccio mostre, non devo "campare" con la fotografia (fortunatamente). Ho partecipato a concorsi, ne ho vinti alcuni, ho fatto dei portfolio su alcune riviste fotografiche, pubblicato alcune mie foto, ma più di questo, no.

Comunque Giovanni, utili i tuoi consigli.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 14:20

A proposito di album nella mia ricerca infinita di album mi sono imbattuto in questa cosa qua:

https://www.amazon.it/gp/product/B07L42L6C3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

che sarebbe acid free e con sta cosa del tacca e stacca senza colla che sarebbe comoda

Ne ho ordinato uno per vedere com'è

Ho qualche dubbio sulla resa della foto dietro alla velina lucida

Vedremo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me