RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Dodici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Dodici





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:26

Ma spero sappiate a cosa servissero i "buchini"....?
Non avevano una funzione estetica.


Sono 'gnorante... forse per appenderci gli orecchini?MrGreen

illuminatemi...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:51

Due etti a supposta magariMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:04

Due etti a supposta magariMrGreen


Naaaaaaaa!!
Onde evitare io ho il tatuaggio li.MrGreen





Sono 'gnorante... forse per appenderci gli orecchini?MrGreen

illuminatemi...


Presumo che sei ancora troppo giovane e non hai mai guardato in un mirino delle vecchie, di quelle che anche se non avevi batteria te ne fregavi altamente e non solo scattavi ma vedevi oltre che il tempo anche il diaframma usato senza levare l'occhio dal mirino, bastava alzare di un pelo la pupilla.Cool:-P

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:04

HAHAHAHAHA !!!!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:08

Domenica ho azzeccato le prime messe a fuoco sui primi piani col 105 2,5 AI. Devo dire che quasi disturbano da quanto sono nitide, non mi era mai capitato. Ovviamente senza fare alcun intervento sul RAW

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:15

Il re del morbido é il 560 telyt f/6.3
Tutto quello che non é perfettamente al centro é morbido e coccoloso.
Ma non fatevi ingannare, se non riuscite a domarla sarà lei a domare voi!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:28

“Sono 'gnorante... forse per appenderci gli orecchini?MrGreen

illuminatemi...”

Quando si introdussero gli AI si volle anche far vedere nel pentaprisma il valore del diaframma in uso.
Se guardi la ghiera dei diaframmi vedi che la scala numerica è doppia, quella più piccola serviva proprio per essere visto il diaframma in uso nel pentaprisma
Il problema era che i numerini dietro le orecchiette restavano in ombra e si vedevano male, ecco lì l'idea dei fiorellini.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:45

"Morbido e coccoloso"

Questa me la tatuo.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:48

Per nostalgici,
le Pentax non avevano forcelle, doppia scala e forellini, erano più povereSorriso però il diaframma si vedeva.
Mirino ( zozzo ) col 28 SMC - 2.8



avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:54

CHE FIGATA !!! Perche' non lo hanno mantenuto ?????

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:58

Presumo che sei ancora troppo giovane...


in effetti... mi sento giovanissimo, o meglio, la definizione giusta è: 'diversamente anziano'Cool

i numerini dietro le orecchiette restavano in ombra e si vedevano male

oh... kacchio, non ci avevo mai pensato... le uniche con la finestrella che ho usato sono state le F3

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:02

Però il tutto era lento e relativo all'uso di allora, ora se non leggono anche il giornale dentro non va bene.Sorriso

Microscopico appunto:
Avete notato, o almeno tra quelli che ho io che i fori sono tutti per il 4 e 8 e la feritoia per il 5,6, mentre sul 135 3.5 non essendoci il 4 il 3.5 non è centrato sul foro ma messo tra il foro e la fine della forcella.:-P

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:18

Però il tutto era lento e relativo all'uso di allora...


boh... io usavo la F3 con lo MD4 e pacco batteria MN-2, non c'era paragone rispetto allo MD4 con le classiche batterie a stilo, la raffica saliva a 6fps, ma soprattutto quello che stupiva era la reattività al pulsante di scatto ed il brevissimo tempo d'oscuramento del mirino.

Insomma... la F3 messa in quel modo, per le foto d'azione era veramente una macchina da guerra. Poi... chiaro.. dovevi focheggiare il più preciso possibile e poi sperare che fosse tutto a posto, ecc... ecc...

Una macchina stupenda, la definirei 'potente'

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:00

Se non ricordo male si vedeva il diaframma anche sulle F2, con i Nikon K e F.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:04

Ma la F2, almeno le ultime, non era già AI?
Di sicuro so che la F3 leggeva attraverso un piccolo "spioncino" i numerini piccoli, i pre AI (quindi anche i K) non avevano la doppia scala, però può darsi che leggessero i numeri grandi.... ma ho dei dubbi....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me