RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura per sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Attrezzatura per sport




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:31


Buongiorno, sono un possessore di tamron 70-200 g2 e sono molto soddisfatto di questa lente. Ho utilizzato per molti anni la 60d canon che sto utilizzando tutt'oggi ma da un po' di tempo inizio a percepire alcuni limiti evidenti che si manifestano oggi di un modello progettato 12/13 anni fa e da me acquistato poco dopo la sua uscita (tenuta ad alti iso, sistema di messa a fuoco, dettaglio, gamma dinamica). Sto riflettendo se passare alla 90d mantenendo il x1.6 oppure fare il passaggio al pieno formato prendendo la 5d mk4. Sto anche valutando di acquistare una lente fissa tipo il 300 f2.8 is II ma ho qualche dubbio che possa bastare con il pieno formato o forse questa è più una paura infondata dal fatto che ho sempre usato la 60d. Non vorrei essere un po' corto visto le focali coperte dal mio obiettivo attuale mi soddisfano abbastanza. Non posso permettermi assolutamente il 400 f2.8 ultima versione ma ad una cifra simile al 300 f2.8 is II ci sarebbe il 400 f4 DO, mi piace uno stacco abbastanza visibile tra giocatore e sfondo ma non troppo eccessivo. Fotografo quasi esclusivamente partite di calcio e ho paura che il x1.6 che mi verrebbe a mancare con la 5d mk4 mi faccia rimpiangere la scelta del nuovo corpo macchina, cioè di non aver preso la 90d. Mi piacerebbe avere qualche delucidazione o parere sia sul corpo macchina sia sulla possibile lente da affiancargli, per valutare possibili altre soluzioni valide. Grazie in anticipo!

Il discorso del fattore di moltiplicazione è parzialmente fuorviante, dato che ciò che conta realmente è il pixel pitch del sensore.

Ritagliando i file di una 5d mark IV per simulare il formato aps-c avresti circa 11,8 megapixel, contro i 18,1 della 60d: tuttavia avresti gamma dinamica e rapporto segnale rumore nettamente superiori. Inoltre l'autofocus della 5d mark IV non è nemmeno comparabile con quello della 60d, in termini di velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco.

Se intendi utilizzare la macchina in condizioni di illuminazione precaria e a sensibilità iso elevate, il vantaggio della 60d in termini di numero di pixel dei file sarebbe nullo, per le ragioni citate, e i file della 5d mark IV, pur se ritagliati, sarebbero molto più fruibili.

Quanto alle ottiche, stai citando obiettivi molto diversi tra loro, sia come caratteristiche che come tipo di utilizzo. Soprattutto, in termini operativi, mentre un 70-200 f2.8 si può gestire a mano libera anche per periodi di tempo prolungati, con un 300 f2.8 o un 400mm f4 la cosa cambia, e diviene auspicabile l'ausilio di un monopiede: perderesti quindi la mobilità della configurazione attuale, con l'aggravante che un'ottica fissa non offre la possibilità di variare la lunghezza focale, rispetto a uno zoom.

Attualmente quali sono le lunghezze focali che utilizzi più di frequente? Perché se fossi quasi sempre a 200mm è un conto, mentre se utilizzassi assiduamente anche le lunghezze focali inferiori allora un'ottica fissa potrebbe non essere una buona idea: sono tutti fattori da valutare, anche perché per una 5d mark IV + 300mm f2.8 II usati si superano i 5000 euro, una cifra non certo trascurabile...

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:44

Scatto molte foto a 200mm o poco meno, ho controllato stamani. I fattori che spero di migliorare sensibilmente col passaggio di camera sono la tenuta iso, la gamma dinamica decisamente e il sistema di messa a fuoco. Tuttavia vorrei anche ottenere un maggiore stacco tra sfondo e giocatore rispetto a quanto faccio adesso anche se non mi dispiace. Lasciando da parte il fattore soldi, vorrei capire se nel mio caso può farmi comodo il full frame oppure no. La maggior parte delle partite le ho fatte di giorno o pomeriggio ma quando era nuvoloso o pioveva o la sera non combinavo molto, quindi non saprei valutare il tipo di scenario per il quale la utilizzerei più spesso. Mi piacerebbe trovare qualcosa non inferiore ai 200mm (320 se considerato il x1.6) ma non vorrei rischiare di prendere qualcosa di troppo lungo che poi mi fa perdere quasi tutte le azioni nella metà campo in cui sono.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:52

Il sigma 60-600 rispetto al canon 100-500 RF le prende di "santa ragione" .... Triste
Dal 100-400 II anche

Immaginavo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me