RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale 50ino


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale 50ino





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:10

Sono due ottiche dal taglio differente - personalmente trovo + gradevole il 50 che ha pure meno p/f ( le bordature colorate sui contorni, peraltro eliminabili facilmente con Dpp) - entrambe non brillano x dettaglio a TA , ( ma neppure chiudendo i diaframmi ), ma onestamente non capisco xche' in un ritratto, si cerchi il microdettaglio , x poi fare lavoro di levigatura in PP - anche in velocità Af non sono fulmini - il 50 STM però e' + lento, in particolare se lo uso su M6 old - dare giudizi su sfocato e resa cromatica e' sempre un azzardo, visto che sono valutazioni soggettive

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:28

Grazie. Visto che nn sono legato ad una focale in particolare, 50 mm o 85mm sono quelli che sto valutando anche se forse trovo per me più consono l'85mm anche se datato. Scarto l'ef 85mm f 1.4 is usm che sarebbe la mia prima scelta visto che è fuori budget (usato un migliaio di euro)...


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 12:32

pure io sono in dubbio sull'RF 50 1.8 o rf 35 1.8 da abbinare a eos RP, prevalentemente ritratti amatoriali, se qualcuno può dar consigli :)
grazue a tutti!!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 12:39

pure io sono in dubbio sull'RF 50 1.8 o rf 85 1.8 da abbinare a eos RP, prevalentemente ritratti amatoriali, se qualcuno può dar consigli :)

L'85mm è la focale per eccellenza per i ritratti, però specialmente con poco spazio a disposizione è principalmente una lente da primo piano. Il 50mm è invece una lente più flessibile, da utilizzare un po' per tutte le tipologie da ritratto.
Secondo me un 85mm va affiancato ad un 35mm. Se invece si vuole optare per una sola lente la scelta giusta è il 50mm

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:58

Scusate ma l'85 RF non è f2?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:00

E macro?
Beh... macro è una parola grossa... semi macro semmai MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:01

Segnalo che in questi giorni su Amazon si porta a casa il 50 1,4 USM nuovo venduto e spedito da Amazon con 342 eur.
E che utilizzato su mirrorless è fantastico.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:10

Scusate l'intromissione, non ho Canon ma da quello che ho avuto modo di leggere in giro se dovessi comprare un'ottica da ritratto a poco con quell'attacco prenderei sicuramente il 100 f2.0, sempre che si abbiano spazi adeguati dove scattare.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:16

Si Stefano ma se pretendi di farci dei ritratti il 50mm gettalo a mare subito anzi no... PRIMA di subito.
A mio avviso è molto meglio puntare sul sempreverde 85/1,8 EF.


Quoto, a parte lo sfocato dell'EF 50 1,0 L USM e a prescindere dal gusto personale, che rispetto, ma che non condivido.

Scarto l'ef 85mm f 1.4 is usm che sarebbe la mia prima scelta visto che è fuori budget (usato un migliaio di euro)


L'85 1,2 L II viaggia, usato, su eBay, nel range 750/950, così come l'85 1,4 IS, si deve cercar bene e attendere con calma, il secondo, è un prodotto più nuovo e cercano di farselo pagare un po' di più ma si riesce, comunque, a cuccare bene.

Scusate ma l'85 RF non è f2?


Paolo, sono entrambi 1,2, la versione standard e la DS.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:21

Sigma Art usato

+1

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:23

Paolo, sono entrambi 1,2, la versione standard e la DS.


Quelli sono i serie L USM
l'RF 85 STM è F2 e macro 1:2

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:30

@ Lookalopy

Hai ragione, lo avevo escluso a priori, pensavo si riferisse agli L, pardon.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:47

Rce propone l'85mm 1.8 usm a 270 euro circa con garanzia. Sto valutando l'acquisto. Mi sembra un'ottica, che seppur datata, dia ancora ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:57

Se sei interessato all'85 1,8, ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina di Juza, ove viene fatto un confronto, tra esso e l'85 1,2, molto interessante, in tutto.

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=49

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:36

Grazie pfju. Ottima recensione. Mi sono guardato molte cose in questi giorni e, leggendo il tuo post, confermo che ho riscontrato che nel vecchio 85mm f1.8, l'usm funziona meglio del nuovo e costoso 1,2.
Sicuramente il peso massiccio dell'1.2 influisce sulla velocità del motore ultrasonico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me