| inviato il 02 Marzo 2021 ore 23:00
Suvvia gente non siate timidi . Il vostro parere è importante per Cobalt; ci offre il modo di capire se ci stiamo muovendo nella direzione giusta. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 1:54
Premetto che sono più interessato alla capacità del profilo di avvicinare il colore piuttosto che gli altri aspetti, grana inclusa. Le immagini le fruisco soprattutto in video o stampe piccole e non sono un pixel peeper, per cui la grana per me conta praticamente nulla. Inoltre, ritengo una emulazione efficace della grana difficile perché la grana reale è una struttura complessa (gli alogenuri sono in struttura 3d dentro l'emulsione e non si possono rappresentare semplicemente in 2d). Programmi come LR devono generare la grana digitale velocemente in risposta ai cambiamenti dei parametri sull'interfaccia. Pertanto non possono usare algoritmi con complessità computazione elevata e il risultato ne risente. Non prendo neanche in considerazione l'ipotesi di utilizzare PS perché si uscirebbe dal territorio delle soluzioni veloci che è quello dove giocano i profili e i preset. Comunque, la mia stima, basata sulla struttura della grana (per quanto si possa vedere poco a schermo) è la seguente: scan digitale digitale scan scan digitale scan digitale Circa il grading kodachrome sto ancora facendo esperimenti. Di sicuro ci sono foto in cui si applica meglio di altre. Haas e last roll dark li trovo più flessibili, nel senso che danno risultati buoni su diversi tipi di immagini. Il last roll bright, su alcune immagini ha un po' troppo verde nelle zone "shadow" per i miei gusti/ricordi. Circa i profili 4x5 sono più difficili da applicare con successo, ma molto interessanti. L'originale ha un mood particolare, specie nelle foto in esterno. Sto pensando, ad esempio, a quello che si vede qui: pavelkosenko.wordpress.com/2012/03/28/4x5-kodachromes/ Onestamente non mi sembra che i profili riescano ancora a centrare in pieno la combinazione di toni freddi e metallici dei cieli e relativi riflessi, con gli skin tone caldi "aranciati" e altri colori saturi (es.: gialli) come appaiono in quella pellicola, o almeno non con un solo click. Il wb con questi profili è ancora più critico che negli altri casi. Immagino però sia difficile costruire la mappatura non avendo la pellicola. Però merita provarci perché, anche solo avvicinarsi sarebbe una gran cosa. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:26
Dovendo giudicare solo dalla grana io direi (per gli esempi di portra 800): 1. Digitale, grana troppo regolare 2. Scansione, si notano delle impurità (che potrebbero essere state aggiunte anche in PS) 3. Digitale, grana grossa, ma ancora troppo regolare 4. Scansione Aggiungendo però altri elementi della foto nella valutazione 1. Digitale, per nitidezza e alte luci 2. Digitale, la resa nelle ombre non mi convince 3. Digitale, resa sulle alte luci 4. Scansione, dettagli sullo sfondo. L'ottica dovrebbe essere vecchiotta |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:42
Ci sono diversi errori di interpretazione di queste lut a mio avviso, anche sui colori. Già il fatto che per ottenere il giallo, bisogna modificare il WB, significa che non funzionano. Il giallo della Kodak è da colore, non da WB. Visto che ho già a disposizione tutti i profili che avevo fatto in precedenza, stamattina li ho creati ad HOC per queste due fotocamere. Senza grana, vignettatura, senza modificare wb, senza nulla, solo per valutare il colore. Se volete mettere a disposizione un RAW e confrontare il vostro prodotto con quello che ho creato, a pari condizioni ovvero solo ad apertura profilo, fatemelo sapere, così avete un feedback diretto. Qui un paio di sample Kodachrome, ripeto, senza grana ne nulla, solo colore. Naturalmente dando grana e vignettatura prende le sembianze di una pellicola, ma non è questo l'obiettivo.



 |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:50

 |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:08
Come scritto, il WB non viene modificato

 |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:50
Grazie Moto! Ti dirò se ne hai beccata una Sulle koda ci sono news in arrivo per una patch! Pato, grazie a te! Fra un po ti dico e grazie della doppia spiegazione! Made.. non so di quale wb o giallo parli.. per piacere stai in topic please. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:31
Ciao Ulysseita, un piacere. State facendo un bel lavoro e il tema di discussione è interessante. Sulle Velvia 50: 1. Scansione, immagine molto low-fi; probabile che le ombre siano state alzate in post 2. ?, la lente sembra vecchia (o MF), la grana però mi pare troppa per una velvia (e anche troppo regolare) 3. ?, sembrerebbe digitale, ma forse dipende dalla scansione 4. Digitale, troppo dettaglio e grana regolare 5. Scansione, ma qualcosa di strano è stato fatto all'immagine, la grana è assente sulla maglia rossa 6. Digitale, grana troppo regolare, passaggio luce/ombra sulla guancia |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:05
Parlo del WB che hai scritto molte volte che va sistemato, e su quale vai a dare la tonalità calda direttamente sul wb. Sulla Kodachrome devi ottenere la tonalità calda senza modificare il wb. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 19:47
Non so Made, io per ora sto incentrando il discorso sulla resa confrontata ai reali scatti da pellicola. te che opinione hai? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:51
Non te la dirà mai... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:11
Signori.. le prime quattro foto (portra 800) sono : Digitale Scan Digitale Scan Un Plauso a Patosan che le ha beccate per poi aggiungere che la seconda scansionbata sembra digitale. Cosa mi fa pensare questo? Che colori a parte che stiamo finalizzando, ci siamo per replica texture se tanti ci cascano e se si considera che le motivazioni che potrebbero fare riconoscere le digitali sono esclusivamente riguardanti un limite del software considerato (texture rumore a patterne non random) che non basta a rendere riconoscibili se escluso per la sovraesposizione del rumore grana stesso. Ripeto, molti software e plugin e simili che repilicano le pellicole si fregiano di emulazioni perfette ma non tengono conto della casualità della scansione, della casualità dell'esposizione, e soprattutto della qualità della grana che va studiata quanto e più del colore stesso. Se vi mostro i risultati della Velvia successiva cadrete dalla sedia capendo esattamente cosa intendo. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:02
ps. esempi di foto senza grana e con grana (qua crop 100% del WIP Portra 400)

 se volete sapere la mia, gia ne facevo uso in stampa, dopo queste settimane di approfondito studio non ne farò più a meno, per quanto la grana sia molto meno complessa cosi che nell'analogico ma anche di un trattamento digitale complesso che esula da questo contesto. Le immagini prendono vita se confrontate col piattume digitale "puro". |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:57
“ Nella seconda parte , le Velvia: Analogico-digitale-analogico-digitale-analogico-analogico. Ergo.. in pochi hanno azzeccato l'ultima, scan da leica M6.. Troppe le variabili per avere certezze come quelle lette spesso qua. „ Cannate di brutto L'ultima Velvia è spiazzante in effetti. Mi viene però da pensare che la fase di digitalizzazione sia fondamentale, perché le scansioni postate sono molto diverse tra di loro. Ho provato anch'io a giocare un po' con la grana, qui sotto un confronto tra layer da scansione di grana reale aggiunto in photoshop ed effetto in ACR (quindi applicabile tramite preset). Crop al 50% circa; a dimensione piena o in stampa le differenze si notano molto meno.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |