RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usare il 70-200 per il paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Usare il 70-200 per il paesaggio





avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:42

La penso diversamente.
Le fotografie che appartengono al genere del paesaggio intimo sono perlopiù scattate con obiettivi tele, e tutto se ne può dire tranne che denotino un distacco del fotografo dal soggetto.
Queste sono considerazioni personali che sono talmente generaliste da essere quasi banali.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:56

Bisogna però fare attenzione tra la sensazione che prova sul campo il fotografo e la sensazione che dà la foto all'osservatore.

Per quanto banale è abbastanza evidente che con un grandangolo il fotografo va a vivere maggiormente la scena che lo circonda, si abbassa, si avvicina ad una roccia, ruota intorno ad essa, sta a pochi cm dall'acqua ecc...
Con un tele è più facile invece che sia meno immerso nell'ambiente naturale, i suoi spostamenti sono minori o comunque meno a contatto con i vari elementi che lo circondano.

Poi il fatto che queste sensazioni quasi vanno a invertirsi quando si va a vedere le foto scattate può benissimo succedere, anzi guardando lo stile del momento ormai sembra che la paesaggistica più ricercata (profonda, meno turistica) si possa fare quasi solo con il tele.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:00

Allora la distinzione da fare è tra distacco fisico e concettuale.
Se parliamo di distanza fisica è ovvio che con un tele il contatto non sia ravvicinato, ma se parliamo di distacco dal soggetto a livello di sensazione non è per nulla scontato.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:09

Se vai in posti meravigliosi allora il grandangolo va bene, lo usi spesso, ma se vai in posti "normali" il tele è spesso una grande risorsa: il mondo non è quasi mai tutto bello, di solito di bello ce n'è solo qualche pezzetto qua e là, per cui viva il tele.
In questo periodo in cui è difficile spostarsi sto facendo foto soprattutto durante la mia passeggiatina del mattino, sempre alla stessa ora, sempre negli stessi posti. Porto solo normale e tele e lo uso parecchio.
Oltretutto il grandangolo può essere sostituito spesso unendo due o tre scatti verticali fatti con un 50mm o equivalente (una piccola panoramica) con ottimi risultati, mentre cercare di sostituire il tele croppando ferocemente non dà quasi mai risultati apprezzabili.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:15

il mio approccio al paesaggio è quasi totalmente grandangolarista; il tele lo userò un 3% delle volte.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:23

il mondo non è quasi mai tutto bello, di solito di bello ce n'è solo qualche pezzetto qua e là, per cui viva il tele.

Quando si scatta una fotografia si sceglie cosa includere, ma soprattutto cosa escludere. In questo i teleobiettivi sono di grande aiuto. Il grandangolari, che pure uso ed apprezzo, richiedono estrema attenzione, per evitare di mostrare più del dovuto. I punti di interesse sono indispensabili, ma averne troppi genera confusione.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:09

Ultimamente il 14XF non l'ho mai usato, mentre uso al 70% focali sopra i 50mm e in montagna molto il 55-200 (come scende di prezzo, sarà il 70-300 il mio compagno).

user120016
avatar
inviato il 09 Marzo 2021 ore 8:15

Concordo con Pollastrini sull'uso del cervello come strumento fotografico potente. Ed idem come l'amico Paolo, ma di telaietti io ne porto due, un 135 ed un 6x6 per le composizioni quadrate.

Riguardo l'uso del tele, invece, il mio punto di vista è molto più simile a quello di Lookaloopy anche perché l'uso del teleobiettivo permette di selezionare cosa includere e come disporre gli elementi nel fotogramma e dunque ti dà maggior possibilità di "interpretazione" della scena. Il grandangolo è più inclusivo ed immersivo. Quindi, seppure in maniera diversa entrambi sono emozionali e non vedo distacco psicologico nell'uso di uno o dell'altro.
P.s. faccio mio anche il concetto di @Miopiartistica ed anzi, devo dire che negli ultimi 20 anni è diventato praticamente impossibile fare un panorama, anche in posti isolati, senza che compaia un traliccio dell'alta tensione o un ripetitore dei telefonini o altre tracce umane meno nobili a sporcare la scena...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 11:10

70-200 ... l'ottica da me prediletta in gran parte delle situazioni... senza compromessi.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2021 ore 11:19

P.s. faccio mio anche il concetto di @Miopiartistica ed anzi, devo dire che negli ultimi 20 anni è diventato praticamente impossibile fare un panorama, anche in posti isolati, senza che compaia un traliccio dell'alta tensione o un ripetitore dei telefonini o altre tracce umane meno nobili a sporcare la scena...


Eh purtroppo è vero
A meno di avere la costanza la determinazione e la possibilità di spingersi in ambienti incontaminati.
A questo proposito, e a proposito di coinvolgimento emotivo con i panorami fotografati con il tele non posso non indicare i lavori di Antonio Aleo

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 12:08

il 70 - 200 è stupendo per paesaggi. io non lo utilizzo e neanche lo possiedo ma sto valutando di comprarne uno. in paesaggistica trovi molte foto soprattutto di paesaggi montani fatti con un super tele oppure anche paesaggi della toscana o delle 5 terre, solo per farti alcuni esempi. ad esempio per l'utilizzo che ne farei io, quindi soprattutto montagna, mi servirebbe per inquadrare bene solo una montagna, inquadrare una baita che è dalla parte opposta, inquadrare una cascata che è lontana e così via e solo per le montagne poi ci sono tutti gli altri contesti

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 12:40

Perché rifiutare i tralicci, i ripetitori e soprattutto la presenza umana che storicizza la fotografia e la rende interessante ? Siete tutti neopittorialisti ? Il Cervino sta lì da sempre ed è ormai consunto dalle fotografie... Io trovo interessanti le foto del tempo passato, che raccontano qualcosa. Da ragazzino passavo le mie estati tra i monti della Laga ed avevo una macchina fotografica, una modesta Bencini Koroll. Avrei potuto fotografare il mondo contadino che da lì a poco sarebbe sparito, inserendolo nel magnifico paesaggio circostante. Ma ero un ignorante e non l ho fatto....scattavo foto ai paesaggli montani, che ancora stanno lì

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2021 ore 12:42

Ma dipende Kwlit
Se vuoi riprendere una particolare texture creata da un bosco sul pendio opposto un traliccio o un cavo in mezzo alle scatole ti dà fastidio, perché è fuori ambito.
In altri ambiti è adatto ad essere inserito, dipende sempre da cosa desideri creare quando inquadri.
E non è così scontato che un paesaggio montano che oggi è lì domani lo sia ancora, non come si potrebbe pensare...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 13:05

Ho letto tutti i vostri commenti con grande interesse.

Mi sentirei di aggiungere che il tele ha anche un valore formativo, nel senso che per chi comincia a fare fotografia (almeno per quanto riguarda i paesaggi) ritengo sia molto importante imparare a isolare un dettaglio in una scena più ampia.
Il grandangolare, secondo me, bisognerebbe cominciare a usarlo solo quando si padroneggiano le focali più lunghe.

Lo dico perchè per mia esperienza ho fatto il percorso contrario: ho iniziato a scattare con un ultra wide, non sapendolo usare, e per molti anni le mie foto sono state piatte e banali. Spesso era molto frustrante avere davanti agli occhi un panorama mozzafiato e non riuscire a tirarne fuori una foto decente.

Da quando ho iniziato ad aggiungere mm invece ho l'impressione di aver cominciato un percorso di crescita dal punto di vista compositivo di cui so di essere ancora solo agli inizi ma che mi ha fatto riscoprire l'amore verso la fotografia.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:56

Perché rifiutare i tralicci, i ripetitori e soprattutto la presenza umana che storicizza la fotografia e la rende interessante ? Siete tutti neopittorialisti ? (...)


Beh, è un dato di fatto però che sono stati costruiti parecchi elettrodotti e sono state piazzate parecchie antenne per trasmissioni che, oltre a crearci probabilmente qualche problemino di salute, deturpano paesaggi bellissimi. In paesi più civili del nostro si è optato molto più spesso per linee elettriche interrate e trasmissioni via cavo. Sono cose che costano di più, d'accordo, ma anche la bellezza del paesaggio è un valore (misurabile anche in euro) specie in un paese dove molti lavorano col turismo.
Tanto per fare un esempio, la serie di enormi tralicci dell'elettrodotto che taglia in due la montagna sopra la riva est del Lago d'Orta è certamente il segno di una presenza umana, e fotografarli sicuramente storicizza le foto nelle quali si vedono. Ma le rende più brutte. Sicuramente vale la pena di fotografarli per tramandare ai posteri che razza di stupidi autolesionisti siamo, ma non certo per creare belle immagini, di quelle che uno ha voglia di rivedere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me