| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 22:57
Io ci ho pensato sopra per un buon mesetto ed alla fine ho deciso, a giorni arriva la X-T4 con il 16-55... Sono sempre stato curioso del sistema Fuji e così mi sono tolto il dubbio. La X-PRO3 mi sembra altrettanto valida ma, parere personale, ha delle scelte che possono far storcere il naso. Apprezzo tantissimo il mirino laterale, per me è il posto giusto. Apprezzo molto anche la scelta di nascondere il display posteriore, però è proprio questa particolarità che mi ha frenato, sono troppo abituato al display con uno snodo diverso. Lo uso poco, però per macro, in generale per inquadratura particolari, un display articolato è ancora comodo. Per me il massimo era il display delle vecchie SLT Sony come la A77II, perfetto. Non mi piace della X-PRO3, ma questo è un problema solo estetico, quella sorta di discesa dove sono allocate le ghiere, per me fa molto “compatta”... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 0:12
Ho letto i vari contributi alla discussione e direi che è stato già detto tutto quello che giustamente si doveva dire. Io ho X-T4, versatilità, stabilizzazione, video... X-Pro è un'altra filosofia, più reportage, ottiche fisse compatte, mi fa pensare alle Leica a telemetro, un approccio molto classico, pulito ed essenziale, target preciso, anche di stile (a me del corpo X-Pro, esteticamente, piace proprio la essenzialità e... quella discesa dove sono colllocate le ghiere stupenda!). Quando io ho scelto di entrare in Fuji, qualche mese fa, non ho avuto dubbi: so che fotografia faccio, quindi da subito convinto per la X-T4. La X-Pro la prenderei solo per ammirarla ...quindi meglio lasciarla a chi la prende per fotografarci eeheheh Perciò, dal mio punto di vista, strano avere indecisione su due strumenti così diversi. Il tuo modo di fotografare e generi fotografici preferiti dovrebbero farti scegliere automaticamente l'una o l'altra. E se dopo esserti fatto questa autoanalisi ancora vien fuori che la indecisione tra le due rimane... beh allora vuol dire che devi proprio acquistartele entrambe. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 0:36
“ Ho scritto xpro3 perché nel titolo si chiedeva di xpro3 e xt4 ;-) e a parte lo schermo vale tutto il resto che ho scritto;-) „ A parte i discorsi filosofici, la maggior parte degli acquirenti della serie XPRO compra questa serie perché, oltre ad avere il caratteristico approccio Fuji, si trova bene con il mirino a sinistra, che per certi aspetti e generi ha dei plus |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 0:36
“ Ho scritto xpro3 perché nel titolo si chiedeva di xpro3 e xt4 ;-) e a parte lo schermo vale tutto il resto che ho scritto;-) „ A parte i discorsi filosofici, la maggior parte degli acquirenti della serie XPRO compra questa serie perché, oltre ad avere il caratteristico approccio Fuji, si trova bene con il mirino a sinistra, che per certi aspetti e generi ha i suoi plus |
user171441 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 0:48
“ .A parte i discorsi filosofici, la maggior parte degli acquirenti della serie XPRO compra questa serie perché, oltre ad avere il caratteristico approccio Fuji, si trova bene con il mirino a sinistra, che per certi aspetti e generi ha i suoi plus „ Scusami ma chi lo dice? Dove sta scritto? Perché quelli che conosco io impazziscono per la serie xpro grazie al mirino ibrido da usare spesso in analogico e qualche rara volta in elettronico appunto per questa sua peculiarità di approccio. Stessa cosa per chi acquista la serie x100...altrimenti al posto della serie x100 si prenderebbe una serie xe+pancake se fosse solo una questione di mirino a sinistra |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 7:13
Avrei detto anche io Xt4 poi ho preso la xpro3 dura silver e non riuscirei più ad utilizzare altro. Unica dispettosa e bastardata ma ti entra dentro e non la molli più. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:20
“ Scusami ma chi lo dice? „ Quelli che la usano che conosco, anche qualche professionista. I negozianti con cui ho parlato. Evidentemente non abbiamo le stesse conoscenze |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:55
Probabilmente il mirino delle X-Pro piace a molti sia perché si trova a sinistra, sia perché può essere usato in diverse modalità. Poi ci sono molte altre cose delle X-Pro, alcune delle quali puramente soggettive, che ne hanno decretato il successo. Ma, come ho già precedentemente detto, a fronte di alcuni generi in cui la X-Pro 3 eccelle, ce ne sono altri in cui invece è preferibile la X-T4. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:01
“ Ma, come ho già precedentemente detto, a fronte di alcuni generi in cui la X-Pro 3 eccelle, ce ne sono altri in cui invece è preferibile la X-T4. „ Il bello è che Fuji, a parità di qualità di immagine, ti offre molte soluzioni corpo diverse. E' una grande cosa |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:33
“ Il bello è che Fuji, a parità di qualità di immagine, ti offre molte soluzioni corpo diverse. E' una grande cosa „ Concordo assolutamente, ho già scritto in questo forum la mia convinzione rispetto alla versatilità del sistema Fuji APSC. Ma mi pare oggettivo che entrando nel sistema Fuji APSC puoi scegliere prodotti per essere economico, per essere leggero e compatto, per la qualità e luminosità, per la qualità e la versatilità degli zoom top di gamma ( e ora stanno arrivando anche degli zoom di focale lunga... la scelta man mano aumenta). Quindi a seconda delle situazioni puoi incrociare diversi obiettivi con diversi corpi in modo da poter fare davvero tanto e coprire davvero tante possibilità anche alternative. E' un sistema molto articolato che viene incontro a necessità anche molto differenti tra loro. Esempi di versatilità all'interno di un unico sistema: puoi ad esempio andare di fotocamera X-E3 o 4 con il pancake 27mm p di X-T4 con il 50-140 o 100-400 (e in programma anche un 150-600). Ci sono tanti corpi differenti, una buona offerta di obiettivi(si sono inoltre aggiunti i Viltrox e stanno per arrivare i Sigma...). La qualità è alta, alta al punto che son convinto che il 90% dei fotografi non troverebbe limiti nelle fotocamere/obiettivi/qualità-file-generati, ma più facilmente in se stessi come fotografi. Quindi la necessità di doversi davvero buttare nel FF spesso non c'è realmente (...e mia convinzione è che il FF ha senso se lo prendi di alta qualità, altrimenti con prodotti entry-level son convinto sia meglio stare nel top APSC). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |