| inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:48
Hdb il problema è che se io da completo ignorante sul tema leggessi il tuo precedente intervento potrei intendere che la r5/r6 abbia una reale non trascurabile limitazione al funzionamento...e così non è! |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:15
“ Hdb il problema è che se io da completo ignorante sul tema leggessi il tuo precedente intervento potrei intendere che la r5/r6 abbia una reale non trascurabile limitazione al funzionamento...e così non è! „ Infatti vi è una limitazione di funzionamento, nel senso che le mirrorless eos non hanno determinate opzioni per la messa a fuoco. Ovviamente ciò non implica che vi debbano essere problemi a ogni scatto (cosa che non ho scritto, peraltro), ma semplicemente che la macchina ha la facoltà di ritardare l'esecuzione del comando di scatto, in af-servo (messa a fuoco attiva). In altri termini, ci si può trovare con il pulsante di scatto premuto e la macchina che non risponde. Chiaramente sto facendo riferimento a situazioni critiche, dove l'autofocus magari fatica a seguire il movimento del soggetto, per le ragioni più variegate, che siano ambientali (luce, contrasto ecc.) o relative al movimento del soggetto, ma dove sia necessario cogliere l'attimo. In situazioni meno problematiche le differenze tra la priorità scatto/fuoco potrebbero essere anche minime, in termini di latenze di risposta della macchina, ma il punto è che non sempre si opera in tali frangenti, e avere una scelta è sempre positivo. Non a caso, come avevo già scritto, Nikon e Sony hanno implementato la priorità scatto/fuoco in af-c sulle loro mirrorless, persino sui modelli professionali, e non perché l'autofocus sia di scarso livello (ovviamente), ma per il discorso fatto sopra. Peraltro, sarebbe tutto risolvibile con un aggiornamenti di firmware, se solo Canon volesse. Comunque, la cosa non è il tema principale della discussione, quindi chiudo i contributi in merito. Tornando al messaggio iniziale, cercherei di sfruttare al meglio l'autofocus della r cambiando impostazioni, come avevo suggerito. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:28
Angus, nemmeno davanti all'evidenza si è spesso disposti a fare un passo indietro e rivedere le proprie convinzioni. L'importante comunque è correggere le informazioni poco corrette, spesso derivanti da illazioni o supposizioni. La possibilità che la R5 in af servo non scatti alla pressione del pulsante di scatto semplicemente non esiste; è un volo pindarico. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:36
La butto lì: 1 tieni la R e affianchi una 1dmark iv 2 vendi la R e prendi la R5 3 vendi la R e prendi la R6 se l opzione 2 è fuori budget e se per i tuoi paesaggi non necessiti di grandi stampe. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:44
Perdonatemi.... non voglio sembrare irrispettoso, ma come da ultimo intervento del post linkato sotto, sul confronto AF tra R5 ed 1DX2 (magari all'utente che ha aperto questo topic potrebbe interessare ), io mi chiedo perchè si continui a parlare di cose che non si conoscono, senza averle provate di persona, e permettendosi di decretare sentenze. Qui è tutto ben spiegato anche da Otto che la possiede! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3869783 Aggiungo, e qui il buon Angus saprà indirizzarti meglio di me, se pensi ad una reflex "buona" per entrambi i generi, che sia un'ottimo compromesso tra AF e sensore, credo che la 5D4 sia la tua macchina, ora che costa usata, come una pacca sulle spalle, viste le migrazioni.... stando in tema. Le 1DX hanno pochi mpx per paesaggio (se te ne servono molti e non sono il massimo della portabilità, ma lato AF sono micidiali), le 5DsR ottime "per me" da paesaggio e look fotografico, ma sono molto scarse di AF se il soggetto non è imbalsamato. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:13
Sig tocca aver pazienza e proseguire stoicamente nell'opera di debunker... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:25
|
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:46
Io ti consiglio invece di prendere una 7d Mark II. Anche se è vecchietta è l'unica che non costa tanto come la R5, hai il fattore drop a tuo favore, ha tantissime lenti a tua disposizione. Passare alla R5 o R6 secondo me in questo periodo è una follia perché comunque non costano poco e poi se ci aggiungi un 600mm magari f.4 vai su di prezzo e andresti a spendere come comprarti una a1 |
user210403 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:15
RossaRiccia25, se ci dici che teleobiettivo uso sulla R sarebbe più facile aiutarti |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:20
Beh però il sensore della 7D2 per il paesaggio, inzomma.... Così come l'AF per l'action spinta.... non è che sia una meraviglia.... la 7D2 Piuttosto una buona vecchia 5D3.... se non si vuole arrivare alla 4. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:21
Budget? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |