| inviato il 09 Marzo 2013 ore 17:05
“ Io maneggiando la 5D3 e la 6D ho avuto sensazioni completamente diverse a favore della 5D3 ovviamente. „ Ci sono anche 200gr in più di materiali a dargli resistenza! Io penso che paragonata alla 5D mark2 non ci sia tantissima differenza! Mentre rimane qualche punto sotto rispetto alla 7D e alla 5DmarkIII |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 21:38
“ molto meglio della mia vecchia 60d „ l' ho avuta anch io e se mi dici cio' allora andra' benone per le mie esigenze , grazie |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 23:36
Niente, grazie a te! Sono sicuro che non ti pentirai dell'acquisto! |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 9:02
Siamo in parecchi in trepidante attesa... |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 14:56
Penso che in Canon saranno parecchio soddisfatti... speriamo di poterlo essere anche noi |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:59
Ciao a tutti, un quesito da risolvere e mi sembra che siate tutti molti bravi nel consiglio....... possessore di una Canon 400D ormai prossima alla pensione (eh eh eh grazie al benestare della moglie sia lodata) mi appresto a comprare una nuova Canon sono indeciso tra 6D e 7D. sono propenso per la 6D perchè nuova e FF ma "provando" a fare fotografia dinamica (pallavolo) mi sono chiesto se non vale la pena di orientarmi sulla 7D. Sono in possesso di un 50mm f1,8 un 70-200 f4 e un tamron 75-300. Mi piace fare anche macrofotografia, purtroppo non con i risultati che vedo in questo sito ma sono tenace e vorrei provare a cimentarmi. Ringrazio fin d'ora quanti mi daranno delle dritte a risolvere il mio dilemma |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:02
ciao! 7d per foto sportive vai tranquillo! se pero' fai foto in palestre di paese come faccio anch 'io, f4 sei un po' buio e 50mm un po' cortino.. con la 7d sopra i 1600 iso il rumore si fa vedere bene . io vengo da 7d e ho scelto la 6d perche' penso sia un buon compromesso anche se non ha l' AF della 7d . Ma come tanti trovo l' AF della 7d non sempre preciso e il limite ISO basso (sempre per le mie esigenze) ; ma ti potra' dare anche belle soddisfazioni. come ottica ti ci vorrebbe un f2,8 anche non stab...magari un 70/200 tanto i tempi son sempre rapidi.ciao |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:24
Io vengo da una 50d e ricordo quasi con nostalgia quando avevo paura di superare la soglia dei 1600....ora la stessa "paura" (ma neanche tanta) la provo quando supero i 12800....dai un'occhiata sulla mia galleria e guarda i valori. Per inciso...ora mi farei una 7d solo come secondo corpo giornaliero, sportivo per l'allungo e la velocità superiori...ma mai e poi mai tornerei indietro... |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:36
“ Per inciso...ora mi farei una 7d solo come secondo corpo giornaliero, sportivo per l'allungo e la velocità superiori...ma mai e poi mai tornerei indietro... „ la 6d devo ancora provarla , ma la penso proprio come te!! |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 15:00
Grazie! Intepreto il vostro come un suggerimento per la 6D e vi posso dire che era già in pole position nel mio cervello. Biancorosso è proprio come dici tu, fotografia nei palazzetti dove gioca la figlia e invidia dell'amico che possiede un 2,8 70-200 e blocca meglio di me le azioni e mi s× nelsito della società con foto più belle delle mie Ma come scrivevo sopra sono tenace e ci arrivo anch'io magari in ritardo e con qualche soldino in più eh eh eh, per adesso mi accontento del f4 e magari giocherò sugli iso a fine anno vedremo cosa porterà babbo natale. Grazie Ulysseita visto il tuo sito proprio bello, per me ancora una chimera anzi un desiderio arrivare a tanto...... Ragazzi romperò ancora altre volte e se qualcuno vuole aggiungere altre cose sulla mia scelta lo ringrazio anticipatamente |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 15:37
Quoto completamente Ulysseita! |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 18:28
La 6D e' fenomenale. Corpo solido e resistente alle intemperie che sforna file pulitissimi e lavorabili |
user15364 | inviato il 11 Marzo 2013 ore 19:34
Sui file pulitissimi e lavorabili concordo. Ho scattato a 25600, in situazioni critiche e cmq, il file restituito è, si venuto un pò sgranato come è giusto che sia, ma cmq lavorabilissimo.....Tempo e diaframma fissi e mi sono dimenticato degli iso. CHe comodità. L'unica cosa che vorrei sapere e ne approfitto qui, per chiedervi una cosa. Ho fatto un test comparativo tra la mia vecchia macchina fotografica ( 1100d) e la 6d, riguardo al bilanciamento del bianco. Scattando una foto identica ( treppiede, stessi tempi e diaframma, identico stile foto e bilanciamento del bianco su automatico) ho notato che la 6d, fotografando una stanza bianca, con mobili bianchi, mi restituisce una foto più giallina, rispetto a quella dell'altra reflex. La luce era una normale lampada a risparmio energetico, calda...ma ho avuto due rese cromatiche diverse. Vero che posso modificare il bilanciamento in ps, però.... |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 20:18
c'è anche la possibilità di cambiare il bilanciamento bianco? :D:D scherzo, solo che scattando solo in raw sono passato sopra ciò che hai notato, ma in effetti noto anche io un giallo molto spesso presente nel file grezzo... |
user15364 | inviato il 11 Marzo 2013 ore 21:18
io con la 6D oltre al bilanciamento del bianco, ho dimenticato anche gli iso..:-) :-). Cmq ne rimango estremamente soddisfatto.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |