user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:02
Infatti ma bisogna essere onesti ho gia buttato due adattatori. alla fine ho preso il 120 macro e tutta una serie di ottiche gf ... le ff le uso su ff |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:24
Ottime recensioni, ma leica seri come leica r 60 e 100 macro no? il 100 hassy macro con soffietto? Si trovano a pezzi abbordabili e credo che seppur con minime sfumature si posizionerebbero al di sopre di altrettanti eccellenti ottiche. Naturalmente bisogna considerare quali sono le caratteristiche richieste. Io per esempio oitre alla nitidezza mi soffermo sulla resa cromatica, sull'uniformità della resa dei colori con i diaframmi più chiusi, la tridimensionalità, io che scatto molte foto presepistiche ricerco in modo ossessivo. In macro su soggetti inanimati, nel mio caso l'autofocus lo escludo. La resa apo correzione assoluta e perfetta, CA assolutamente inesistente. |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:27
Ottime recensioni, ma leica seri come leica r 60 e 100 macro no Ho il 100 macro r leica provato su gfx100 .. hai presente guardare dentro ad un'oblò... uguale |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:19
Obló... per la vignettatura? E se non sono ot, avete provato il 17mm laowa? |
user216001 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:40
Denoto una certa mancanza di comprensione del testo da parte di alcuni intervenuti. Riporto qui quanto scritto nel primo post del topic: “ Sperando di fare cosa gradita a chi utilizza il sistema GFX e cerca una soluzione economica per fare macro, visto il costo non proprio alla portata di tutti dell'originale 120mm f4, vi elenco le ottiche che ho avuto modo di provare negli ultimi due anni, praticamente nessuna mia (non faccio macro) „ Penso sia palese e pacifico che usare ottiche native sia sempre meglio, per coprire tutto il sensore, e che il 120mm f4 originale sia ottica decisamente rimarchevole, ma altrettanto rimarchevole è il costo di questa ottica, che, oltretutto, non raggiunge nemmeno il rapporto 1:1 ma si ferma ad 1:2. Non tutti hanno la volontà, o la possibilità economica, di acquistare un obiettivo così dispendioso. Per chi fa macro ma ha un budget limitato, il costo del 120mm f4 può essere un limite, così come il fatto che si fermi ad 1:2. Le ottiche che ho recensito ( apro parentesi per rispondere ad Antonio Coppola: non ho avuto modo perché i pochi possessori di ottiche Leica che conosco, non hanno ottiche macro, altrimenti avrei provato ben volentieri, chiudo parentesi ) hanno tutte dei costi che vanno dai 200 euro ai 500, Zeiss esclusi. Zeiss che, oltretutto, costando molto dei più degli altri obiettivi provati, hanno anch'essi il limite di fermarsi ad un rapporto di 1:2, quindi, in linea generale, pur apprezzando moltissimo ghiera, meccanica, qualità ottica, sono quelli che, guardando al puro uso macro, non sono i più adatti. Con un costo più contenuto, un Sigma 105 f2.8 OS su amazon si trova nuovo a 410 euro, e si possono ottenere ottimi risultati, oltretutto con un rapporto macro "vero" invece che "accontentarsi" di un rapporto 1:2. A livello ottico, a parte una leggera vignettatura, totalmente trascurabile, come ho scritto in tutte le recensioni, la qualità, la nitidezza, non mancano mai. Neppure in un macro del 1989 come il Nikkor 60 f2.8. Ed in un ottica macro, un pò di vignettatura agli angoli, penso sia l'ultimo dei problemi. Non è un grandangolo che deve avere anche i bordi nitidi, in un macro gli angoli nitidi penso non li ricerchi nessuno. |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:54
Obló... per la vignettatura? E se non sono ot, avete provato il 17mm laowa? Esatto.. il 17 laowa lo possiedo ha attacco gf e non vignetta |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:58
Epitaph per l'amor di dio nessuno vieta di adattare ottiche ff su mf se si ci accontenta di avere vignettattura può benissimo farlo..e non è una vignettatura che togli facilmete con un click con molte ottiche sei costretto a ritagliare e li si perde il senso del formato... |
user216001 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:00
Karmal, io non faccio macro, ma i fotografi che conosco, e fanno macro in modo serio, vedrebbero più come un accontentarsi il fatto di usare un'ottica 1:2 invece che 1:1. Punti di vista. E, ripeto, in un macro, se c'è vignettatura, non penso sia un problema. |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:06
Sarà ... poi c'è il discorso risoluzione ottiche ma quello è un'altro discorso |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:45
se vuoi fare macro con ottica nativa non puoi, la macro inizia con un rapporto di ingrandimento 1:1, con l'ottica originale che è uno 0:5 fai close up non so se le 645 Pentax o Mamiya siano 1:1 o 0:5, certo non vignettano e costano poco, se usi ottiche FF sei certo del 1:1 ma ci si deve accontentare di avere angoli che rendono dallo scarso al pessimo |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:03
Quelle poche le faccio con 120 e tubo di prolunga MCEX-45G |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:12
non sapevo ci fosse il tubo di prolunga, ma è originale |
user216001 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:53
Karmal, Lomography, questo è uno dei macro che ho descritto, a diaframmi chiusi, f11, che per un macro sono abbastanza usuali. La qualità ottica ed i bordi qui si possono valutare. Per i miei standard, i bordi non sono nè scarsi nè pessimi, e la risoluzione è elevatissima. Ditemi voi.
 Ps: vignettatura non pervenuta. Raw convertito in jpg, nessuna post. |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:22
Sarei curioso di vedere il raf. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |