| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:33
I prezzi delle lenti RF sono, per me, troppo care. Ma lo sono pure quelle di pari livello di Sony e Nikon, non fosse così ci sarebbe stata una fuga massiva verso altri brand. Comunque se uno ha molte lenti EF, secondo me fa benissimo ad adattarle anzichè comprare i corrispettivi RF. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:45
Concordo in pieno con Zeppo, era quello che intendevo prima. Nessuno obbliga a comprare gli Rf. Spendendo molto meno si possono comprare lenti serie L EF quasi della stessa qualità (solo un po' più grandi magari) a prezzi molto bassi, anche rispetto agli obiettivi di pari livello della concorrenza. Nel complesso costruirsi un corredo professionale con Canon può risultare anche più economico a parità di qualità rispetto agli altri brand |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:48
Io per es anche ho optato pet questa strada. 24-70 2.8 L e 135 f2 ed ho in pratica tutto quello che mi serve. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:48
Sono nuovi e la casa madre ovviamente deve fare business, non è una onlus. Tra l'altro la linea economica degli RF è abbastanza inadeguata: motori a frullino, barilotto che si estende, e la classica poracciata: niente paraluce, ecc... Per chi dice di adattare: sì, ma l'adattatore ingombra e pesa, e i vecchi obiettivi non hanno motori silenziosi e progressivi come quelli nuovi, per i video. Risultato: noi "poracci" passiamo a Sony. Chi ha potere d'acquisto ben diverso da quello degli italiani, compra senza battere ciglio. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:48
Concordo sui prezzi troppo elevati. E noto la tendenza a scendere un pò meno rispetto agli EF. INtendo dire che gli EF appena usciti avevano poi un prezzo "street" più basso rispetto al listino ufficiale e a volte anche in modo importante, mentre adesso gli rf non si smuovono più di tanto. Per fortuna gli EF sembrano adattarsi molto bene ai corpi R altrimenti secondo me Canon avrebbe avuto molte difficoltà con le poche e costosissime ottiche RF uscite ad oggi. Diciamo che si sono fatti i loro conti in tasca e tranne la R che ancora oggi non ho capito (macchina inutile perchè avevano già tutto in casa per farla migliore) stanno realmente creando le basi per un ottimo sistema. Ma, secondo me, senza le ottiche EF avrebbero venduto molte meno fotocamere R. I prezzi sono aumentati in modo sensibile. Il 100-500 seppur ottimo non può costare di listino 3200 euro. Semmai doveva già partire alla presentazione a massimo 2500 euro non di più. E' uno zoom f7.1, ottimo ma tale rimane. Se faranno un nuovo 200-400 con 1.4x a quanto lo metteranno a 13000 euro? Beh penso di si Dico sempre w le favolose ottiche EF |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:04
@alabamasmith l'adattatore non credo sia motivo sufficiente per passare a Sony. E te lo dico io che avevo pure comprato la Sony a7iii poche settimane fa salvo poi restituirla (e comprare la r6) perché non mi ci trovavo per nulla. Chi usa Canon può finalmente restare lì dov'è, L'ingombro aggiuntivo per l'adattatore è minimo, stica...il sistema è nel complesso fantastico, r5 e r6 sono due gioielli |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:07
Il punto è che se vuoi il massimo negli altri brand pure devi spendere, è la stessa cosa |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:12
Le ottiche si vendono sempre di meno, coerentemente con il resto dell'armamentario ed i produttori devono aumentarne i prezzi. Il sistema R di Canon, che è nuovo, è l'occasione per vendere gli obiettivi a quello che devono costare oggi. |
user216612 | inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:21
Antonio hai scritto alcune cose che non appoggio per niente. 1- anche se Canon poteva fare di più la R ora al prezzo che si trova è un Best Buy e per cominciare ad entrare nel mercato è andata bene. 2- l'adattatore ingombra circa 2cm e pesa 100 grammi (quello base) quindi non è niente di assurdo. Quindi puoi passare a Sony per altri motivi e montare ottiche di terze parti native che non saranno mai come le L con adattatore. Detto ciò Canon può permettersi prezzi più alti e ottiche particolari che non si trovano in altri sistemi perché sa che le ef sono al 100% compatibili. Il sistema fe essendo nato dal nulla non poteva partire con prezzi folli. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:24
Porto solo un esempio, possiedo sia la versione EF che quella RF del 50 f 1,2 ebbene non sono minimamente imparentati l RF ha una nitidezza a TA incredibile anche ai bordi e questo è dovuto alle sue dimensioni enormi che coprono oltre il 24x36 ovviamente con costi di produzione maggiori. Poi potendo utilizzare comodamente gli EF non capisco questa sterile polemica sulla differenza di costo. Non vi va di spendere usate i vecchi serie L che funzioneranno benissimo! |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:37
“ @alabamasmith l'adattatore non credo sia motivo sufficiente per passare a Sony. E te lo dico io che avevo pure comprato la Sony a7iii poche settimane fa salvo poi restituirla (e comprare la r6) perché non mi ci trovavo per nulla. Chi usa Canon può finalmente restare lì dov'è, L'ingombro aggiuntivo per l'adattatore è minimo, stica...il sistema è nel complesso fantastico, r5 e r6 sono due gioielli „ Io ci lavoro, e con Sony ho un 24-70 2.8 eccellente e super economico (il Sigma DN), ben bilanciato con l'a7III. Poi ho tutti i fissi samyang 18mm 35mm 45mm 75mm + il 28mm 2 sony, che posso usare su A7III e A7C su un gimbal della Feiyu leggerissimo e che ho pagato 120 euro. E se voglio lo zoom super leggero ho pure il 28-60, sempre su gimbal per i video. Su Canon, che ben inteso ho amato (ho avuto 6d, 5dIV, RP e R), avrei dovuto spendere un botto, e ora avrei ingombri e pesi mostruosi. Lavorando con Canon mi è venuta una tendinite alla spalla dx che ora lavorando con Sony non ho più. Sarà un caso? Unico mio rimpianto è il 70-200 f4 is, che sto vendendo, la cui controparte Sony costa troppo per i miei gusti. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:02
Però perdonami vuoi mettere i samyang con i serie L Canon? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:20
“ Mio parere le R vere sono la 5 e la 6, e poi la R liscia poteva starci adesso ma con sensore stabilizzato a 1600 euro nuova. Ma non devo convincere nessuno, è solo un mio parereCool. „ Si è no comunque hai in mano una simile 5d4 con 1500 euro..... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:30
“ Però perdonami vuoi mettere i samyang con i serie L Canon? „ Alcuni L Canon sono eccellenti, altri insomma. Non si può ottenere tutto dalla vita, ho fatto questa scelta consapevole di dover rinunciare a qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |