| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:10
Per still life tenderei ad escluderlo per via della limitatissima potenza. Di solito si usano gelatine per fare certi colori almeno se devi fare un certo tipo di lavoro, se poi è per un progetto personale o creativo tutto ci sta, anche mettere la posa B e colorare con i led. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:09
Ragazzi posso farvi una domanda? Ho preso recentemente il V1 per Sony (A7III). Durante un servizio ho hotato che alcune volte non partiva il flash. Vorrei capire come mai, dico subito che eravamo in due a scattare con il flash, ed ho impostato la griglia ad infrarossi su A. Possibile che captava quello che faceva l'altro flash e quindi non partiva? Grazie |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:20
Due V1? Stesso gruppo? Oppure in TTL? Se ti sono venute buie il problema è il mancato segnale di scatto, non c'entra nulla la presenza di un secondo flash. A me lo ha fatto durante un matrimonio, è per questo che pur trovandolo molto interessante sto continuando ad usare altre marche. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:53
E capitato anche ad un amico con Yongnuo e penso che il problema derivi dal fatto che molti lasciano i canali ed i codici di default. e quindi si trovano ad operare insieme disturbandosi a vicenda. Quindi bisogna prendere la buona abitudine di personalizzare sempre canali ed ID dei flash e dei trasmettitori che ci stanno proprio per quel motivo. e su 15 canali e 99 ID (quasi 1500 combinazioni) o (come su YN 15 canali e addirittura 9999 id) è altamente improbabile imbattersi in che abbia casualmente inserito i medesimi dati nostri, e nella malaugurata ipotesi che ciò accadesse basterebbe parlarsi o anche più semplicemente cambiare in autonomia anche solo l' ID o il canale .... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:03
“ se poi è per un progetto personale o creativo tutto ci sta, anche mettere la posa B e colorare con i led „ Sì, infatti mi riferivo a quello quando ho scritto "macro e/o still life particolari". |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:21
“ A me lo ha fatto durante un matrimonio, è per questo che pur trovandolo molto interessante sto continuando ad usare altre marche. „ Dite cosa volete, ma secondo me on-camera in TTL alla fine gira e rigira ci va un flash del marchio della propria macchina fotografica, che non prenda lucciole per lanterne e sia affidabile.. invece per l'off-camera tutti i vari godox/yongnuo etc vanno benone |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:11
@ stefanotealdi “ Dite cosa volete, ma secondo me on-camera in TTL alla fine gira e rigira ci va un flash del marchio della propria macchina fotografica, che non prenda lucciole per lanterne e sia affidabile.. invece per l'off-camera tutti i vari godox/yongnuo etc vanno benone „ Assolutamente condivisibile la tua puntualizzazione.... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:35
Quando utilizzavo Pentax e i suoi flash (non economici) ho avuto una non bella esperienza in termini di affidabilità. Ho rimediato con Yongnuo anche se in solo manuale. Ora con Fuji utilizzo Godox visti i costi dei flash Fuji e visto che l'unico considerabile è l'x500 e perciò non un ampia scelta anche come sistema flash. Anche se il V1 ha la batteria al litio è sempre bene aspettare la conferma prima dello scatto. In particolari situazioni si viene traditi dall'impazienza/urgenza dello scatto successivo. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:50
Il problema dei flash non appartenenti alla produzione del brand della fotocamera è che il funzionamento degli stessi viene ottenuto con il reverse engineering che in determinate situazioni può portare a 'incomprensioni' nel dialogo fotocamera/flash Questo uno dei motivi per cui, un sistema professionale che possa definirsi tale deve disporre di un parco di accessori vasto ed affidabile Detto questo lavoro benissimo con gli Yongnuo, anche l'AD 600 Pro non mi ha mai dato problemi, ma se vado anche solo al battesimo di mia nipote in borsa metto i miei Canon 580 EX II Questione forse di fiducia (o di scaramanzia) appena mi arriva l' AD 200 quando serve girerò con quello ma comunque con un 580 di backup... Poi per la questione di lasciarsi prendere dalla foga e scattare in anticipo rispetto alla piena carica, Canon prevede la possibilità di scattare anche prima che avvenga la piena ricarica, il che puo tradursi in qualche immagine sottoesposta, ma difficilmente perdi lo scatto |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 7:55
@Crilin “ Non vorrei prendere i 1200 per poi rendermi conto che li uso sempre a 1/4 o 1/8 della potenza considerando che un t.1 pari a 1/2000 per me è sufficente Confuso „ Rispondo qui perché lì il thread è arrivato a pagina 15. Scattare a 1/1 non è uguale a 1/4, 1/8 di un flash inferiore. Cioè sebbene la quantità di luce possa sembrare la stessa ci sono aspetti a che nel tuo uso devi considerare: 1 come dici tu il T01; due è il tempo di ricarica che a 1/1 si aggira sempre almeno ad 1s mentre ad 1/8 può seguire una raffica da 5fps senza problemi; tre è che la potenza non è mai abbastanza! Immaginando di voler riprendere non uno ma due o un intero corpo di ballo puoi allontanare il flash o usare un diffusore con maggiore diffusione e recuperare quello stop di potenza. Oppure ancora utilizzare il flash per riprese in diurna, fuori dal teatro. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:16
Grazie Riccardo, Si immagino che tu abbia ragione, diciamo che dovendo prenderne 3 la differenza di prezzo diventa importante Quindi cercavo di ragionarci per bene :) In ogni caso quando lavorerò in speed mode dovrò fotografarci sempre un singolo ballerino. Però si, il 1200 sarebbe la scelta migliore. Tra l'altro ho scoperto l'esistenza dei QT800, non sapevo esistessero. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:46
@Crilin purtroppo gli 800 fanno parte della prima serie, i QT II sono solo 1200, 600, 400 mi pare. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:59
Azz!! Grazie per l'informazione :) |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:20
ieri sera curiosando sul sito Godox.eu ho notato un accessorio interessante ovvero il barndoor kit bd-08 che mi pare molto ben realizzato ma a quanto pare costruito apposta per l' AD 400 per levarmi il dubbio ho scritto e questa mattina ho trovato la risposta che come temevo confermava la non compatibilità del kit col 600 e suggerendo delle alternative. Devo dire che sono rimasto sorpreso dalla rapidità e dalla completezza della risposta.... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:35
@Onedream Amazon dice una cosa diversa: "La porta del fienile è fissata su un riflettore standard da 7 ", compatibile con i riflettori standard AD-R6 Design universale di Bowens Mount per una compatibilità ottimale con Godox AD600B AD600BM AD600Pro SL60W SL150W SL200W MS200 MS300 SK400 e tutte le luci video LED Bowens Mount." La traduzione è sua ahah! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |