| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 14:27
“Ma se hai bisogno di tempi velocissimi il diaframma 8 te lo scordi , se vuole fotografare uccelli in volo . A f 8 e 200 iso fotografi gli uccelli fermi” Ma per favore, dai... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 14:33
Perché pensi di fotografare gli uccelli in volo con 1/200 ? A volte 1/2000 non basta , e col cavolo che scatti a iso 200 e f 8 , si vede che non li hai mai fotografati , prova e poi mi fai sapere . |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:14
Si può fare , ma bisogna alzare gli iso , un problema con il micro 4/3 |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:18
Col m4/3 lavori molto bene fino a 3200 iso in luce scarsa, figuriamoci al sole. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:20
Tra l'altro utilizzando programmi ad hoc di riduzione rumore come DeNoise AI o Dxo PhotoLab 4, si ottengono ottimi risultati ad alti ISO (fino a 3200, 6400 MAX) |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:34
Nanjo forse non hai notato un particolare , le ho fatte con la Sony A7 3. , full frame non con un 4/3 |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:43
Vedo che hai le idee molto confuse , credi che una full frame abbia la stessa resa agli alti iso di un 4/3 ? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:46
Senti testarossa.... Stai cercando di arrampicarti sugli specchi ma non attacca... Cosa centra adesso la resa? si sta parlando di usare un sistema a bassi iso anche con tempi veloci e guarda a caso, tu che sostieni il contrario, hai delle foto in galleria che lo confermano. l'hai fatta fuori dal buco? almeno non pestarla... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 17:03
Najo , non sono io che mi arrampico sugli specchi , ma sono le tue conoscenze di tecnica fotografica che sono molto scarse . La resa agli iso c'entra eccome , perché se posso alzare gli iso senza problema , posso chiudere di più il diaframma o usare tempi più veloci , questa è la base . Stiamo parlando del 4/3 e mi tiri fuori degli scatti fatti con una full frame ! Sono due pianeti completamente diversi . Tra l'altro le foto che hai indicato sono a f6.3 Le indicazioni che ho dato io sono per il 4/3 con la full frame uso anche diaframmi più chiusi perché si può. Per tutti gli altri , io sono dell'opinione che usare il Panaleica a tutta apertura non sia così penalizzante come si dice , e credo che i miei scatti lo dimostrino . Nel caso di uccelli in volo imposto i tempi di almeno 1/2000 , tutta apertura e iso automatici . Quando si fotografano uccelli in volo sono scatti improvvisi e non si sa Che iso userà la macchina per cui tengo a tutta apertura per tenere gli iso più bassi possibile . Poi ogni scatto fa storia a se per cui a volte in base alla luce uso anche impostazioni diverse . Almeno io faccio così , poi ogniuno faccia come vuole . Uso Topaz Denoise AI e ne sono molto soddisfatto , ma comunque a mio parere più gli iso sono bassi col 4/3 meglio e'. A questo punto mi tolgo dal topic , perché la vena polemica che ha preso non mi piace . Un saluto e buona luce a tutti . |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:10
Senti, queste cose chi le ha scritte? “ Non puoi usare diaframmi 8-9 con un micro 4/3 ti alza troppo il rumore , massimo 7,1 , molti dicono che a tutta apertura perde di qualita' , ma è molto minima . „ E ancora: “ Ma se hai bisogno di tempi velocissimi il diaframma 8 te lo scordi , se vuole fotografare uccelli in volo . A f 8 e 200 iso fotografi gli uccelli fermi „ Te ne rendi conto almeno? Questa è stata scattata 15gg fa alle 16.30 (se non ti fidi ti mando il raw), il che vuol dire che dopo un'ora il sole è tramontato quindi non c'era nemmeno troppa luce... non mi sembra di aver dovuto alzare gli iso da compromettere la qualità (qualsiasi formato sia) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3879914 “ Le indicazioni che ho dato io sono per il 4/3 con la full frame uso anche diaframmi più chiusi perché si può. „ Col FF usi diaframmi più chiusi per due motivi: o hai un'ottica buia o per avere pdc Col m4/3 ti prendi il 300 f4 pro e scatti sempre a tutta apertura con una definizione che il 100/400 panasonic non ha nemmeno a f8 ma qui si esula dal discorso: Il punto era che non si poteva scattare ad iso bassi tenendo tempi veloci, balle. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:47
Non ho usato mai il Panaleica, solo il fratellino Lumix 100-300, con la G80. Trovo difficile scattare al volo con questo autofocus (molto più semplice con la mia Canon 80D). Io lavoro molto sulle dimensioni della zona di messa a fuoco: più grande più facile, ma meno precisa. Sono abbastanza d'accordo con Testarossa: uccelli in volo hai bisogno di tempi da 1/2000 in su; per cui chiudi un pelo il diaframma e speri di non salire troppo con gli ISO. Vedo che lui riesce a stare con iso bassissimi, a me non capita quasi mai. Il formato 4/3 regge meno bene di un apsc, e ancor meno bene di una ff, è ovvio, ha un sensore più piccolo. Io, anche su apsc, tengo gli iso come ultima risorsa, spesso preferisco scattare a tutta apertura. Ho notato che a 2000 iso la G80 tiene abbastanza bene, su soggetti fermi almeno. Un esempio appunto a 2000 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3683493&srt=data&show2=1&l=it Chiaro che se avessi potuto tenere iso più bassi l'avrei fatto, ma con quel tempo di scatto, per fortuna che lo stabilizzatore funziona bene (doppio...). Fotografare il più delle volte è un compromesso, avifauna praticamente sempre! Quindi credo che in quest'ottica il Panaleica funzioni piuttosto bene anche a tutta apertura e che sia opportuno tenere gli iso più bassi possibile. Anche usando buoni software di postproduzione (io un vecchio Lightroom per la conversione e Affinity photo per il resto, e direi che ha un denoise abbastanza buono). Poi devi anche considerare a che dimensioni ti aspetti di guardare le immagini: fino ad un normale monitor 24" o 27" credo che non ci saranno problemi. Se vuoi fare stampe di grande formato, allora subentrano molti fattori e forse il micro 4/3 non è molto adatto. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:52
Autoscatto silenzioso per soggetti fermi? Raffica silenziosa per soggetti in movimento? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:05
“Se vuoi fare stampe di grande formato, allora subentrano molti fattori e forse il micro 4/3 non è molto adatto.” Vediamo di sfatare anche questo mito altrimenti la richiesta dell' autore diventa la raccolta delle minc....e dell' anno. Comunque se JIP chiuderà i battenti dovrà ringraziare gli utenti di questo forum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |