| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:03
Per GianCarlo F: Tutti aperti gli zoom difficilmente rendono, e quindi di solito evito.... E poi si tratta di prove di diversi anni fa, 2013, e all' epoca avevo la Canon 30D... Di tutti gli zoom zuiko ho tenuto il 35-105, degli esemplari in mio possesso era quello che rendeva meglio.... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:04
@Marcioso questa è bella... fai una cosa: posta una foto nitida della baionetta (bocchettone) dell'adattatore, che vediamo di capire se si notano differenze rispetto al bocchettone nikon |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:06
quella levetta cromata che si vede nella foto ha il pernetto che spunta dal bocchettone dell'adattatore e che poi entra nella baionetta del Nikkor quando arriva a quella posizione. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:07
“ Di tutti gli zoom zuiko ho tenuto il 35-105... „ non lo metto in dubbio ma non dimentichiamoci che le lenti vecchie cambiano radicalmente carattere in funzione del sensore della fotocamera. Per dire: in questi ultimi tempi sto usando lo zuiko 24 f2,8 su Nikon (ho sostituito la baionetta). Ebbene, sul formato APS delle D7200, D3200, D200, questa lente (che era eccellente) si dimostra ben scarsa fino a f5,6 e comunque sempre inferiore all'economicissimo e plasticoso zoom standard 18-55. Invece, montandolo sulla FF D850 da 45 mpix la lente è già accettabile a f2,8 per diventare perfetta e con contrasto stupendo a f5,6 in pratica al livello del Sigma art 24 f1,4. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:09
“ Per GianCarlo F: Tutti aperti gli zoom difficilmente rendono, e quindi di solito evito.... E poi si tratta di prove di diversi anni fa, 2013, e all' epoca avevo la Canon 30D... Di tutti gli zoom zuiko ho tenuto il 35-105, degli esemplari in mio possesso era quello che rendeva meglio... „ grazie Fabrizio, il 35-105mm in effetti mi ha meravigliato per la sua resa. Mi sa che mi convenga accodarmi alle tue decisioni eccolo con A7rII
 |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:12
Ci sono, oggi niente violenze su nessuna ottica, giornata dedicata a utensili da legno e domani si replica, dopo vi mostro una ottica che è pura didattica per quanto riguarda aberrazioni e nitidezza da vetro di damigiana, ogni tanto la apro per farci le pulizie ma farlo è di una facilità estrema, come la macchina per fare la pasta, quest'anno fa 41 candeline ma non li dimostra. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:14
Sarà difficile nitida, tengo un redmi 4a Comunque si avevo intuito che la levetta comanda il dentino per lo sblocco, solo che l'obbiettivo non ruota abbastanza per arrivarci. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:20
controlla che sia ben centrata quell'anello sottile che sta sotto alla baionetta, quell'anello ha anche le tre mezze lunette elastiche che servono a tenere ben fissata la baionetta dell'obiettivo. Per verificarlo guarda attraverso il buco dal lato baionetta sony, ma si capisce anche al tatto. Se non fosse ben centrata, basta svitare le 4 vitine e riposizionarla bene |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:31
Se ho capito bene comunque le mani vanno messe sull'adattatore? ibb.co/6vZFZLL Questo è quanto di meglio riesco a fare col mio potente mezzo |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:49
Con una mano impugni l'adattatore e poi ci ficchi dentro il Nikon, allineando nell'avvicinamento il puntino dell'ottica con il riferimento sull'adattatore. Occhio che l'obiettivo DEVE ruotare in senso antiorario per fissarsi. Se non allinei gli indici a pallino puo' darsi che l'obiettivo entri comunque nell'adattatore, ma non si aggancera' mai e rischi di danneggiare l'innesto. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 19:15
C'è l'ho fatta , dovevo solamente fare parecchia più forza... Gli Om erano molto più morbidi... Domanda da ignorante, a cosa serve il ferretto sporgente sulla ghiera dei diaframmi? È un riferimento? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 19:27
Ragazzi vi chiedo un parere. Mi è arrivato un obbiettivo Zeiss Jena, vinto su un'asta ebay a poco, preso più per provarlo che altro. Funziona tutto perfettamente ma la ghiera interne sembra ricoperta di sabbia (o zucchero?) mentre dentro la lenta non c'è traccia di nessuno agente esterno. Secondo voi devo smontarla e guardare o una pulizia esterna potrebbe bastare? Perchè mi è venuto il dubbio che si tratti di qualche fungo ma in tutta sincerità non ne ho mai visti così (e l'interno lente è intonso), più che un fungo sarebbero porcini Chi a più esperienza sa dirmi se esistono funghi che raggiungono dimensioni importanti (quasi più da muffa) ? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 19:53
Quale ferretto sporgente ? Sull'adattatore ( che serve a sbloccare la sicura che ferma la lente e le impedisce di ruotare x sfilarsi ) o sull'obiettivo ( che e' una vecchia forcella tipo orecchie di gatto che serviva a Noe' per sapere in quale diaframma si trovava ) ? @SaroGrey Quel coso e' esagerato perfino per me !!! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 19:58
@SaroGrey Quel diaframma è una favola ma... è una sola lente? Nemmeno un doppietto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |