JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vi ringrazio per i preziosi suggerimenti. ora vi racconto come mi piacerebbe impostare i settaggi c1- c2 -c3 e tasti funzione configurabili ad esempio :
scatto hi ris ripresa diretta in bianco e nero settaggio autoiso diverso da quello preimpostato ad esempio mirato per riprese in condizione luce scarsa o viceversa magnificazione del mirino per avere la miglior percezione della messa fuoco sopratutto quando si usano i tele richiamo funzioni speciali tipo menu per esposizione multipla richiamo funzioni speciali tipo menu per live composit altre cose sono da valutare e sono in studio
per quanto riguarda dxo leggo con interesse i vostri commenti entusiasti, ma veramente gestisce meglio i raw e il rumore del sw olympus workspace ?? quanto costa quel software dove l'ho acquistereste ?? condividetemi le vostre idee che magari ne inneschiamo delle altre . utilizzate l'app olympus ? ciao fatemi sapere grazie avchd
Mi sono imbattuto nel video di Robin Wong che parla della modalità C-AF con CLUSTER AREA che non conoscevo. Non so come si visualizza l'anteprima del video ma vi scrivo sotto il link.
"per quanto riguarda dxo leggo con interesse i vostri commenti entusiasti, ma veramente gestisce meglio i raw e il rumore del sw olympus workspace ??"
Per me si e, inoltre, è molto più veloce. Io l'ho comprato sul loro sito, la prima volta (versione 2) durante un black friday a metà prezzo. La versione 4 comprata come aggiornamento (quindi a prezzo più baso). L'app Olympus Share ti permette, fra le altre cose, di usare il telefono come telecomando. Per me molto comoda e non devi comprare accessori per il controllo remoto.
ciao amy ho visto il sw che mi hai suggerito , la versione 4 elite costa sui 200 euro , non ho capito se per sempre o per un certo periodo, c'e' molta differenza con la release 2.0 tenendo conto che dovrei utilizzarla con le seguenti fotocamere ??
olympus em-1 mk2 olympus em-5 mk1 lumix gx80 grazie fammi e fatemi sapere avchd
per chi fa video e' interessante una bella prova comparativa vedi oly em1-mk2 e lumix gh5
dopo averlo visionato non mi sento dire che la gh5 sia superiore alla em1 non so voi ? anche il focus della em1 mi ha sorpreso molto in positivo saluti avchd
Ne approfitto, le foto visualizzate si ingrandiscono solo girando la ghiera posteriore o è possibile impostare anche l'anteriore? Vorrei impostarlo più simile possibile alla em10!
Si ma, già sono state usate ottiche diverse. Poi hanno usato il profilo neutral, e ogni macchina gestisce nitidezza e altri parametri a modo suo. Mi pare un confronto un po' farlocco.
Avchd anche sulla tua la consistenza della ghiera anteriore è un po' diversa dalla posteriore? Sulla mia è un po' più gommosa/ovattata e quella posteriore più scattosa (che preferivo come sulla em10)
Allora: fra la versione 2 e la 4 le differenze che fanno propendere verso la seconda sono la riduzione del rumore e la gestione dei colori. La nuova riduzione del rumore è veramente efficace anche se, a onor del del vero, la vecchia si distingueva comunque. Il costo, ovviamente, è per sempre, ma quando c'è una release importante la devi pagare; gli upgrade minori no. Comunque, puoi scaricarti la versione di prova che dura un mese. Dopo averci smanettato un po' decidi.
Ottimo questo post, lo sto seguendo con molto interesse; avrei giusto un paio di domande da fare:
“ se però viene impostata nel modo due l'effetto è quello di commutare tra due modalità di maf memorizzate: io l'ho impostata in modo da avere nella posizione 1 SAF su punto singolo e nella posizione 2 CAF su zone di 9 aree. „
Come hai fatto a memorizzarle e poi a impostarle nella modalità 2?
Con DXO usi un preset? Io ho utilizzato per anni e con molta soddisfazione un preset che mi aveva dato Melody, ma allora lo usavo con una em5 mark ii. Ora che ho un m1 mark ii non credo che vada ancora bene.
Dal menu custom->B->Impostazione leva Fn->mode2 poi con la leva Fn in posizioni 1 scegli le impostazioni per modalità AF / modalità target AF / target AF e lo stesso, cambiando impostazioni, con la leva in posizione 2; rimangono memorizzate finchè non le cambi, cioè non agisce come memoria ma come commutatore tra due modalità prescelte: io tengo nella posizione 1 AFS con punto singolo centrale e nella 2 AFC con zona di 9 punti centrale, se con la leva in posizione 1 cambio da AFS a AFC, se spengo e riaccendo la macchina me la ritrovo in AFC; posso comunque salvare la configurazione in uno dei modi c1, c2, c3 ma io non li uso perchè per il mio modo di fotografare ho necessità di cambiare spesso tra priorità ai diaframmi e esposizione manuale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.