| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 11:43
Peronami Irisauro, ma prima di dare soldi ad una professionista senz'altro valida ma un po venditrice di fumo io ci penserei bene. Innanzitutto ci sono da chiarire degli aspetti a mio avviso fondamenteli: Ogni sensore ha i suoi limiti nella resa ad alti iso(il sensore aumenta la tensione per aumentare la sensibilità ma ciò genera rumore elettromagnetico....gli ingegneri presenti sul forum ne sanno senz'altro molto piùdime), inutile sperare nel miracolo...va solo conosciuto fin dove si può spingere per un risultato ottimale (che poi francamente è molto soggettivo). Quasi tutto poi dipende dalla qualità della luce presente al momento dello scatto...ci sono foto a 6400 usabili e certe altre a 1600 che risultano messe molto peggio. In questo parte fondamentale gioca la corretta esposizione( le mirrorless con l'evf aiutano molto).Trovo corretto il concetto dell'esposizione a dx senza tagliare anche se ci sono dei sensori che tollerano molto bene il recupero sulle ombre però senz'altro più problematiche. Per ultima la postproduzione(altro processo fondamentale per il disturbo): postprodurre con criterio senza cercare effetti wow o estremizzarla senz'altro fa la differenza. Inoltre , e poi chiudo, anche la "periferica" su cui guardi la foto è importantissima: a bassa risoluzione si genera del disturbo da rescaling che sparisce( o si minimizza) su pannelli più risoluti. .infatti si perde quasi del tutto in stampa...c'è a mio avviso da provare e riprovare risparmiando soldi che possono essere investiti in lenti di qualità....questa la mia piccola esperienza. Un saluto |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 12:00
Per quanto riguarda i jpeg in macchina io lascio la riduzione rumore su bassa. Macchine 5dmkiii e 1dmkiv. Già su "standard" la 5d pialla troppo per i miei gusti ad alti iso. Meglio un po di grana che pochi dettagli a mio avviso. Però tutto dipende molto da macchina a macchina, basta fare un po di prove e trovare l'impostazione che soddisfa i nostri gusti. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 13:20
Aggiungo che quando si opera ad alti iso si può considerare di abbassare il cursore relativo alla nitidezza, che normalmente tengo alzato di un paio di punti rispetto allo standard base del profilo. Questo sempre parlando di jpeg cotto e finito |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 13:51
Unico sistema per avere file puliti si hanno con una buna esposizione è una PP specifica non esistono settaggi corpo macchina specifici ma molte variabili unite insieme, tempi di posa, illuminazione , ISO, ottica adatta alla situazione ,soggetto ecc........ |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:02
Comunque abbiamo ciattato io e la Marianna ilprimo step e la giusta impostazione della macchina , poi cè tutta la PP , come in tutte le cose la base è fondamentale poi il resto , vi ringrazio tutti , ma ancora nessuno ha dato una strada , in indirizzo iniziale lavorare sulla destra dell'istogramma è la base e basta ? |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:03
Per mia esperienza posso dire che per contenere il rumore bisogna sovraesporre di uno stop. Anche quando si fotografava soltanto in analogico Kodak per le sue pellicole a colori da 200 e 400 ISO consigliava una leggera sovraesposizione per ottenere stampe di migliore qualità. E con il digitale non è cambiato nulla da allora |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:11
Si può contenere fino a un certo punto in fase di scatto....sovraesporre un pochino è utile ma solo se poi lavori il file sapientemente in post... |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:25
Occhio però a non bruciare le luci, altrimenti si cade dalla padella alla brace. Secondo me il rischio più grosso è sempre stato e sempre sarà quello di perdere dettagli nelle alte luci, quindi attenzione. Alcuni produttori di software consigliano addirittura di sottoesporre un pelo proprio per evitare quel problema, confidando nel fatto che le ombre ormai si recuperano sempre. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:30
Attenzione anche al recupero delle ombre... La gd è migliorata tanto a 100 iso... Oltre, siamo un po' al palo... Sovraesporre è meglio, con dovute accortezze |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:34
“ Attenzione anche al recupero delle ombre... La gd è migliorata tanto a 100 iso... Oltre, siamo un po' al palo... Sovraesporre è meglio, con dovute accortezze „ infatti quella raccomandazione non era legata agli alti ISO, ma a carattere generale. Comunque guarda.... nel dubbio preferisco dettagli sulle alte luci granulosi che nessun dettaglio  |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:39
Le mirrorless aiutano con l'istogramma a mirino a non sbagliare.... |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:52
Se serve soltanto per l'esposizione anche nel display di una reflex possiamo vedere l'istogramma che lampeggia sulle zone che risultano non correttamente esposte. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:56
Come aiutino generale, per certe foto, espongo con una sovraesposizione di +1 sul cielo e recupero le ombre e alte luci senza esagerare. Ma a volte serve la multiesposizione e blending. Questo per foto statiche di paesaggio |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 15:01
Le riduzioni del rumore fanno più danni che benefici. A parte questa opzione per ridurre il rumore bisogna esporre generosamente, evitare il recupero delle ombre (togliere il recupero automatico), usare tempi brevi piuttosto che lunghi. Ma se puoi fare tutto questo probabilmente puoi anche usare iso più bassi |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 15:09
“ Le mirrorless aiutano con l'istogramma a mirino a non sbagliare.... „ Sto notando che la A7rII in tutti questi mesi non mi ha praticamente mai bruciato le alte luci, con D800 non ero così "fortunato", eppure sono due sensori non troppo diversi, quantomeno come GD. Sono arrivato a pensare che abbia un qualcosa che eviti, in automatico, quel problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |