RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio street-Pareri e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approccio street-Pareri e consigli





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:38

Ciao Carlmon, in quel caso non si perdereppe la spontaneità dei soggetti nel loro ambiente?


secondo me no. se un pescatore sta pescando e lo saluti e chiedi il permesso di pescare, mica smette di pescare
un altra cosa e fargli violenza e metterlo in posa...
scattare una foto di nascosto ad uno che caxa nel bosco... ovvio che non puoi avvertirlo se no perdi la spontaneità MrGreenMrGreen
ma come detto, questo per me è o giornalismo investigativo oppure voyurismo MrGreen
nel primo caso puoi fare un articolo di denuncia e pubblicare (cmq con qualche limite nel mostrare la riconoscibilità) mentre nel secondo caso non potrai mai pubblicare la foto

soprattutto stai attento a questo tipo di soggetti: bambini, persone che fanno cose losche, donne in generale, gente che lavora. chiedi SEMPRE il permesso a fare una foto. è prima di tutto segno di educazione e di umanità

in definitiva la parola chiave per la street è EMPATIA

guardati l'empatia sviluppata e maturata sul campo di un pro

guardati anche il resto del cheap camera challenge. ti si aprirà un mondo nuovo


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:40

Serve sempre un punctum che catturi l'attenzione, un'interazione forte fra soggetto e ambiente, maggiore pulizia nell'inquadratura, se possibile un tocco surreale o ironico che ci raccontino qualcosa del modo di interpretare la realtà da parte del fotografo.
Ributtati nella mischia ;-)


SANTE PAROLE!

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 12:28

Qui c'è un video che penso possa interessarti (personalmente trovo interessanti tutti quelli di questo canale)


avendo un progetto, si può cominciare a guardare la strada in modo differente

andare in giro a scattare senza un obiettivo ben preciso per me è difficile, spero di riuscirci col tempo, ma al momento seguo il suggerimento di LLoyd Duckett di provare con dei progetti e seguo il suo libro (52 Assignments for Street Photography)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:38

Non è importante la "qualità" degli stessi. Ti saranno serviti per fare esperienza, provare tecniche, impostazioni, situazioni. Sei ancora come un bambino che sta andando in prima elementare, hai bisogno sia di teoria che di pratica...

Mirko, grazie mille dei consigli lì trovo davvero preziosi, quello di sperimentare più focali lo sto facendo propio ultimamente, scatto anche con Fuji e vari obiettivi. Spero presto di riuscire a postare qualcos'altro MrGreen


guardati l'empatia sviluppata e maturata sul campo di un pro...

Molto, molto interessanti i video, oggi in pausa pranzo ho iniziato a guardarlo, fonte di ottimi spunti. E grazie per i consigli preziosi, effettivamente quello di avvertire il soggetto solo della nostra presenza senza invadere o cambiare l'azione lo trovo propio un ottimo suggerimento.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2021 ore 18:40

avendo un progetto, si può cominciare a guardare la strada in modo differente

Ciao Aspide grazie del passaggio, guarderò il video appena possibile. Ultimamente sto approfondendo propio il discorso dei progetti penso mi possa tornare utile, ti dirò .

user110713
avatar
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 10:32

Ti rispondo perchè trovo interessante il tuo post e sono un fotografo street.
Ti scrivo il mio approccio, magari potrà aiutarti, magari no.
Mi sento di dirti questo: i soldi che di solito i fotografi spendono in obiettivi e fotocamere investili tutti in libri.
Ci sono tanti volumi in giro, anche usati... io ti consiglio su tutti i volumoni enormi ed economici della magnum; ti trovi in Sicilia perciò non puoi non conoscere i lavori street di Ferdinando Scianna e di Letizia Battaglia. Leggi, informati, osserva- studia...vai a vedere anche on line i lavori dei grandi maestri della fotografia: Bresson, Parr. ecc.
A me per esempio piace moltissimo Teju Cole.
Scegli sul sito della magnum ma anche su instagram ..un fotografo che possa piacerti tanto; non ti dico di copiare il lavoro di un altra persona- è molto importante però avere una fonte di ispirazione e un fotografo che sia il tuo punto di riferimento.
Non è vero che per fare street bisogna andare per forza in India o a New York. Non è detto che in India uno riesca a portare a casa scatti da copertina, la differenza la fa sempre il fotografo, non il luogo o il contesto.
Io mi trovo a Gallipoli, tu a Catania...due realtà per certi versi molto simili. Quindi so di cosa parlo.
Devi conoscere bene la tua città e andare in quei posti dove possono crearsi situazioni interessanti.
Mercati, porti, mercato del pesce, processioni, festino di S. Agata, processione con i ceri...devi buttarti.
Spostati a Palermo, una miniera; una città ancora più piena di luoghi caratteristici dove puoi cogliere buoni scatti. D'estate ti sposti alla scala dei Turchi per esempio e qui possono aiutarti i lavori di Vitali.
Purtroppo la fotografia street non può e non deve essere "pensata", deve essere vissuta ogni giorno, momento dopo momento sul campo.
Un altro consiglio che ho da darti è questo, è una lezione che io ho imparato sulla mia pelle dopo anni di esperienza: cerca di non essere molto introspettivo. Se ti colpisce qualcosa e usi troppo l'introspezione non sempre porti a casa una buona foto perchè non è detto che quel momento significativo che hai colto per gli altri possa essere " degno di nota". Devi vestire i panni altrui perchè il tuo pubblico non ha i tuoi stessi occhi o la tua testa. Impara anche a scattare con criterio.
Street poi non vuol dire solo persone, ma anche edifici, strade, segnaletica, vetrine, attività commerciali ecc. Buttati in un progetto fotografico e fai in modo che le foto siano collegate tra di loro da un unico denominatore comune.
Per consigli ecc. puoi contattarmi in pm o chiedi pure sul forum.
Se studi, ci dai dentro, osservi e fai tanta pratica, i risultati prima o poi arrivano.


Ps: questa è buona;devi imparare a togliere dalle foto tutti gli elementi che distraggono e creano confusione. In questo scatto avresti dovuto giocare meglio con le linee, le biciclette sullo sfondo poi sono un pugno nell'occhio. Tuttavia il taglio del soggetto principale mi piace ed è buono. Mi da la sensazione di "movimento" e mi piace un sacco quel sacco di patate ed è il vero protagonista della scena.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3874325

Qui, per esempio il tizio che sbuca sulla sinistra è veramente inguardabile e distrae tanto. i due tipi sono interessanti, poi però non vedo il senso di lasciare un uomo che sbuca senza riprenderlo interamente.
Rovina tutto perchè i miei occhi si posano solo su quella faccia tagliata,non ci sta ordine, non ci sta armonia. Non riesco a capire e a interpretare tutto e non riesco a capire quale " valore " può apportare alla scena una faccia tagliata a metà
é vero che i soggetti sembra che interagiscano tra di loro, allora perchè non riprendere tutta la scena? Per come sono disposti formano anche un bel triangolo, quindi avevi a portata di mano un bella composizione naturale.
MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3874317&l=it

Inizia da 0, studia la composizione e gestisci meglio i tagli e almeno all'inizio non azzardare, perchè come si dice a Catania corri il rischio di fare " M.......e. "
Le Potenzialità ci sono, devi solo esercitarti e studiare tanto. Se vuoi andare lontano e fare fotografia , se vuoi distinguerti e fare la differenza non lasciarti abbindolare da molti guru improvvisati che affollano YouTube ecc; credono di essere grandi fotografi, solo perchè hanno uno zoom che costa quanto tre stipendi di un operaio e perchè scattano fotografie da trent'anni. Foto che nessun editor poi ha mai pubblicato e preso in considerazione o da gente che spende 2000 euro di attrezzatura per riprendere solo i fiori nel cortile o i mattoni del muro per vedere quanto la lente sia nitida ecc. o da chi ti scriverà che per fare buone fotografie devi avere l'ultima sony, Canon o lo zoom L e andare chissà in quale posto esotico. Sono persone che non hanno aperto un libro di fotografia in tutta la loro vita.Pensa con la tua testa. In questo forum cerca di scegliere e selezionare e prendere solo le info che possono essere per te veramente utili. Studia e poi esci di casa e buttati. ;)
Un ultimo consiglio: mettici il cuore e tutta la passione che hai in corpo, perchè come dice Letizia Battaglia:<< una buona fotografia non è tecnica.>>
Sappi una cosa: se affronti la fotografia in questo modo, avrai pochissimo consenso nell'immediato e magari una foto pubblicata su instagram prenderà pochi like. Questo non deve " scoraggiarti" perchè siamo fotografi non infuencer e il metro di giudizio sui social e internet è completamente falsato.
Tuttavia se persisti e impari a scattare seriamente e a raccontare le storie con le immagini potrai essere preso in considerazione in altri contesti...ambienti che contano sul serio.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 10:46

Innanzitutto un ciao a tutti gli amici del Forum. Sono Pietro nuovo iscritto e avrei bisogno di un qualche vostro autorevole consiglio riguardo alla foto di street. Premetto che sono un grosso appassionato di Bruce Gilden e ora anche di Dougie Wallace. Proprio riguardo a Dougie , mi intriga molto il suo approccio e la tecnica usata per le riprese. Riguardo a ciò mi chiedevo se qualcuno di voi sa in particolare quale ottica Zuiko utilizza per le riprese (a me sembra un 12mm f 2 soprattutto per le foto sui taxisti in India)? Inoltre , dai filmati vedo che utilizza (utilizzava) dei flash piuttosto spartani e non olympus (ma molto ben funzionali allo scopo), qualcuno sa per caso il modello? In caso vi sono altri titpi di flash da usare come master e slave da montare in coppia su una Olympus OM-D E-M10 II ? Chiaramente dovrebbero essere dei flash non troppo grandi (penso che un numero guida 33 sia sufficiente) da montare sulla camera in coppia come si vede nei filmati di Wallace. In questo caso si avrebbe un sistema estremamaente compatto e poco invadente da po
ter tenere con un solo braccio e ideale proprio per la street.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 12:36

Chiaramente le informazioni che ho chiesto, mi sarebbero sicuramente utili per mettere a punto un progetto di street che abbia una coerenza e mi dia la possibilità di creare una storia. Insomma non intendo andarmene a zonzo così tanto per fotografare e magari sperando in qualche colpo di fortuna che mi regali qualche ottimo scatto. Ho già iniziato con la mia attuale attrezzatura (canon 5D mark IV con 35mm F 1.2 e due flash canon montati sopra e sotto la fotocamera di cui uno master e l'altro slave) , ma effettivamente essa è troppo ingombrante e troppo troppo vistosa. Immaginate la mark IV con due flash , una cosa che certamente ti rende ben poco invisibile. Poi ponendomi anche io spesso di fronte ai soggetti (un pò come Gilden ) in modo alquanto invadente , con tutta questa attrezzatura certo non passo inosservato ma soprattutto ispiro nelle persone un idea di professionista che fa le fotografie per importanti pubblicazioni. Questa idea , purtroppo spesso è causa di non pochi problemi! E allora bisogna stare poi li a spiegare , a quasi giustificare ecc. E poi c'è anche l'aspetto del peso di tutta questa attrezzatura, peso che dopo qualche ora si fa davvero sentire e che comunque non ti permette mai di muoverti in modo agile. I flash che ho , sono anch'essi di un certo ingombro in quanto stiamo parlando degli Speedlite 600 EX II-RT che in questo caso sono secondo me davvero esagerati. Quindi immaginate fotocamera e questi due flash , ne viene fuori un sistema molto ingombrante, pesante e che ti rende molto ma molto ben visibile. Avvicinarsi alle persone a meno di 40 cm con tutto questo sistemone è davvero complicato per mantenere la spontaneità dei soggetti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 13:52

@Pdigiambattista: sarebbe meglio creassi un post extra, altrimenti le risposte qui si incasinerebbero con le risposte a StankNun

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 14:21

Chiaramente le informazioni che ho chiesto, mi sarebbero sicuramente utili per mettere a punto un progetto di street che abbia una coerenza e mi dia la possibilità di creare una storia.

Diamo per scontato che lo strumento influenza il risultato. Se te ne vai in giro con tutta la roba che citi non puoi ovviamente pensare di orientarti verso un risultato che prevede la tua "invisibilità" per essere raggiunto.
Il percorso deve svolgersi al contrario. Decidi che risultato vuoi ottenere e poi ti attrezzi con le cose che servono per ottenerlo.

Il tema del "progetto" può essere meno complesso di quanto spesso ci immaginiamo.
Nella street il progetto può anche essere semplicemente restituire attraverso le foto l'idea che ci siamo fatti su un certo luogo. Quindi le impressioni che abbiamo ricevuto, la nostra opinione e, perché no, anche il nostro giudizio.
Fino a che di un luogo (un mercato, una piazza, una città, un intero paese...) non abbiamo ancora un'idea definita, le nostre foto saranno abbastanza generiche e frutto del caso fortuito.
Quando avremo un'opinione anche provvisoria, questa si rifletterà nelle nostre foto, che così prenderanno un senso.

Quindi quando si affronta "la strada" prima di scattare bisogna innanzitutto osservare, riflettere su ciò che si vede e farsi delle domande. Dalla superficialità nascono solo cosucce divertenti o curiosità di costume. Fotografie che campano per pochi attimi magari solo grazie ad una post "alla moda".
Tanta street che vedo è fatta di questo.


user110713
avatar
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 14:52

. Quindi quando si affronta "la strada" prima di scattare bisogna innanzitutto osservare, riflettere su ciò che si vede e farsi delle domande.


Esatto! concordo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 15:39

nell'ordine di galleria, mi piacciono molto 2-5-8-9-10

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 16:51

StankNun

altro esempio
nonostante l'estremo dibattito e controversia sul personaggio a me è piaciuto il libro di Chef Rubio con la sua street photography.
personalmente non credo che le foto siano di altissima qualità tecnica, ma il progetto, la filosofia alle spalle, il messaggio potetente e la riflessione filosofica nel loro complesso rendono quest'opera un progetto fatto e conlcuso con un'anima e un messaggio
non intendo dire che è il miglior libro di street che abbia visto ovviamente ma secondo me è un ottimo spunto da cui partire

per la mia piccola carriera fotografica artistica sarebbe un traguardo riuscire a comporre un opera così. che in se racchiude tutto ciò che definisce un artista-pensatore ovvero: messaggio, estetica, filosofia ed esperienza

tra l'altro come puoi vedere, l'artista in questo caso interagisce sempre con i suoi soggetti

https://www.amazon.it/sono-mangiato-mondo-Chef-Rubio/dp/8817102598/ref

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 16:54

un altro libro di street che trovo ottimo è quello di chase jarvis il cui messaggio è LAPALISSIANO

The Best Camera Is The One That's With You

https://www.amazon.it/Best-Camera-One-Thats-You/dp/0321684788/ref=sr_1

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 17:17

Perdonate la battuta ma penso che i progetti siano utili solo per farsi leggere il portfolio (stavo per scrivere portafogli MrGreen).

Quando scrive:
diciamo che scattare in strada mi annulla i pensieri, di qualsiasi tipo, mi lascia concentrato sul qui ed ora, e questo per me è stato molto positivo

a me pare che abbia necessità di tutto meno che di un progetto.
Un certo tipo di street, vive (per me) di scatti singoli.
Il progetto è più spesso un modo per un approccio simile al reportage, ma normalmente li trovo abbastanza forzati.

Dopo un po di anni si accorgerà che le sue foto avranno comunque una sua impronta ed un filo conduttore e se vorrà potrà mettere insieme i pezzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me