RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servono davvero i 15/20 o addirittura 30 fps? 3° Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Servono davvero i 15/20 o addirittura 30 fps? 3° Parte





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 21:05

Sabbiavincent la tua disamina non fa 1 piega. Ed ovviamente anche quello di Iza che coincide mi pare di capire con il tuo...o é il tuo che coincide con il suo? Mi son confusoMrGreen
Se non erro tu fai matrimoni con la r6 giusto?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 21:58

speriamo che qui se ne possa parlare in modo pacifico e magari con qualche bella foto

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:23

@Zanzi
Sì, il brand base è canon, ma poi se qualche mio collega ha altro uso quello che c'è, mi piace conoscere le possibilità offerte da tutti.
Con Iza più o meno dicevamo lo stesso concetto penso: più che le performance di un prodotto sono le persone che lo idolatrano, il problema.
Qualche mese fa una mia collega è passata durante una sessione di ritratti con la D850 e il 70-200, l'ultimo per reflex (non conosco bene la sigla FL forse?) , gliela ho presa ed ho usato quella. Stupenda, probabilmente la migliore reflex che sia mai stata prodotta, almeno quelle che conosco. Avrei apprezzato una versione light con sensore da una 30ina di mpx ma perché per quel genere è quasi sovrabbondante, ma è cercare il pelo nell'uovo eh.
Il punto solito è che i clienti non si sono accorti né del cambio né di altro.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:28

I 30 mpx credo che siano veramente il limite x gli eventi x tenuta iso, operatività e x il lavoro poi da fare in studio

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:30

Per me sì.

user58495
avatar
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:45

pacifico e sereno,magari istruttivo finchè non arrivano i guru....;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 23:50

Chissà se questo nuovo sensore da 1, verrà messo in fotocamere o smartphone consumer, magari con ottiche intercambiabili piccole e super risolute, però si parla nell'articolo solo di video.
Spero che il futuro non sia ricavare fotogrammi da video 4k, fotografia computazionale e togliere la grandissima soddisfazione di portarsi a casa lo scatto tanto desiderato.
La GD quella si è sempre bene accetta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 2:42

“ Per me sì.”
Ma penso anche per gli altri, chi deve portare veramente a casa la pagnotta e gestire un workflow operativo efficace preferisce una macchina a 24MPX ad una da 45 e ancor meno da 60 e più.

Riguardo l'uso dei 1000 FPS come dati di input per un approccio alla fotografia computazionale è sino ad ora l'ipotesi con più senso che sinora ho sentito in questo 3D a puntate. Prendere 1000 FPS come input per un sw che li utilizza per produrre un singolo scatto, come oggi fanno i telefoni, avrebbe senso ma richiede tanta potenza di calcolo ed un hw complesso da mettere dentro una fotocamera che non deve diventare uno scaldino. Se però quei 1000 FPS producono 20-30 scatti da fonderne in uno, la velocità di acquisizione ha gran senso. Probabilmente stanno pensando alla tanto attesa foto computazionale

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 6:31

Anche secondo me, in attesa di qualche cambiamento di tecnologia - c'erano degli studi di sensori sul silicio nero o il mitico grafene - la fotografia computazionale intesa come abbattimento del rumore ad alti ISO o ampliamento della gamma dinamica mediante raffiche poi fuse in un unico super raw oppure una raffica super veloce per spostare la tassellatura del Bayer in modo da sfruttare il sensore completamente e avere per ogni pixel le informazioni rgb,e questo con uno stabilizzatore si può già fare, darebbe un miglioramento della qualità all'immagine notevole. Potrebbe anche rallentare la corsa ai megapixel.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:05

I telefoni più performanti già fanno questo, gli ultimi iPhone, per la foto notturna producono un certo numero di scatti, scartano quelli mossi e li fondono sia per il rumore si per farne un HDR. Oggi montano dei preocessori sia su i telefoni di punta che su I tablet che hanno potenze di calcolo simili a quelle di un laptop.
Se poi vediamo come vanno i nuovi M1 soprattutto su applicazioni foto, possiamo presumere che oggi fare un processore così potente da mettere dentro una fotocamera è possibile.
Potresti anche avere i preset da applicare, il tuo preset preferito del caso, ritratto, panorama etc.
Ho visto i proRAW Apple in C1 e anche se frutto di sovrapposizione di immagini rimangono dei rawLavorabili. Portare un workflow del genere su sensori più grandi di quelli di un telefono con l'uso di ottiche professionali darebbe dei file pronti che non richiedono PP o minima nel 70% dei casi.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:34

Non ho letto tutti i messaggi.
Dico la mia.
Facendo foto di azione in natura posso affermare che i 12/16 fps della 1DX a volte sono pochi nel senso che "manca" il momento giusto. Esempio in un fotogramma il martino non ha toccato l'acqua e nel fotogramma successivo e già troppo immerso.
Ancora il coccodrillo in pantanal che "fa saltare" in bocca il pesce appena catturato.
Le uova di salmone che escono rapidamente a causa del morso dell'orso e "disegnano" una forma nel cielo.
Impensabile poter lavorare senza raffica considerata la velocità del soggetto.
Ma anche in azioni di caccia gli fps sembrano non bastare mai perché il "particolare" può passare in millisecondi.
Ogni incremento di fps è "meno utile" ma ancora ben vengano più fps.
Personalmente trovo che la qualità dei files sia oggi elevata e lato sensore non trovo limitazioni particolari.
Come megapixel ... dipende ... un file da 24-30 megapixel ce ne avanza, però in natura a volte si deve croppare e possono venire utili anche 50-60 megapixel.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:54

Facip, scusami, ma davvero con 14-16 fps si fa fatica a beccare il coccodrillo che sta per ingoiare una preda o un martin pescatore che esce dall'acqua?
Non per qualcosa (non metto minimamente in dubbio le tue capacità in materia, ci mancherebbe) ma si trovano, non centinaia, migliaia di esempi simili, fatti anche con attrezzatura "dell'anteguerra".
Poi, voglio dire, se 14-16 dovessero essere limitanti, non credo che la situazione cambi dalla notte al giorno con 4 fps in più.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:58

Tu izanagi hai mai studiato statistica o calcolo delle probabilità?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:02

Si, ma probabilmente saresti in grado di fare la stessa domanda a tutti i milioni di professionisti che non passeranno ai 30 fps della a1 e che sceglieranno altro, continuando però ad immortalare scatti unici. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:37

Iza
Ma cosa c'è di difficile nel capire che all'aumentare del progresso, aumentano le possibilità?
Perchè devo privarmene?
Il lavoro non è una gara, a chi è più bravo, ma accontentare il cliente e fatturare.
Se posso aumentare i dollaroni e portare a casa più pane, perchè devo rinunciarci???? Eeeek!!!

Per quale ragionamento contorto?
Perchè una volta si usava la lettera 22? Eeeek!!!
Quindi continuiamo ad usare i piccioni viaggiatori?
Tu in casa cuoci la pasta sfregando i bastoncini?
No spiegami....

Aggiungo, cos'è?! Devo far vedere quanto son figo e bello a beccare lo scatto in MF?
No sarei un c....one se potevo farne 3 in AF e venderne 3, invece che una!

E gli esempi gli ho ben spiegati! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me