| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:54
in effetti due corpi simili non hanno senso |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 20:42
Ci saranno altre occasioni..... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:21
Se ti piace Fuji e vuoi eliminare il corredo Canon Full Frame passa ad X-T3, X-T4 o X-Pro3, insomma uno dei corpi di ultima generazione, altrimenti tieni X-100s, vendi X-Pro1 o X-T1 a seconda di cosa preferisci e rimani così come sei. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:36
Comunque no... 26 megapixel non sono troppi su apsc Gli ultimi sensori sono un ottimo equilibrio tra risoluzione e pulizia del file e la tenuta agli alti iso |
user59671 | inviato il 21 Febbraio 2021 ore 2:35
Il prossimo sensore sulla xh2 dovrebbe averne più di 30 di mpx e non saranno comunque troppi. Non so dove tu abbia letto questa affermazione ma è sicuramente non corretta. Se farai il cambio noterai solo notevoli miglioramenti e soddisfazione nell'uso e resa. Te lo dice uno che ha avuto pro1, xt1, xt2, xt3, xt4, gfx50s e gfx50r |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 4:58
Dalla mia piccolissima esperienza Fuji, ho sostituito la x100s (x-trans II da 16 mpix) con la x100f (x-trans III da 24 mpix) e la grandissima differenza non era nei file differenti ma nella diversa operatività della macchina: joystick, af, pulsanti fn, evf, ovf, ghiera iso. Per quanto riguarda i file, devo dire che non ho notato un salto di qualità epocale, almeno per le mie limitate capacità fotografiche. E poi, per quanto riguarda il risultato, foto mediocri facevo prima, foto mediocri faccio ora. Tra xt1 (stesso sensore della x100s) e xt3 (x-trans IV da 26 mpix) il salto è maggiore. Io ho una xt2 (stesso sensore della x100f) e più volte ho pensato di fare il passaggio alla 3, che ormai si trova a prezzi veramente convenienti, ma mi ha sempre frenato il fatto di non poter più usare Lr 6 e dover passare al famigerato abbonamento. Le differenze operative tra la 2 e la 3 non sono tali, in relazione alle mie esigenze fotografiche, da giustificare il passaggio. Come vedi, sono tutte valutazioni assolutamente personali, visto che i file del sensore 16 mpix della Fuji sono eccellenti, sia come raw che come jpg. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:43
Ringrazio ancora tutti gli amici che mi hanno accompagnato in questo "percorso informativo" Devo fare comunque delle considerazioni di carattere pratico: ieri sono andato al parco con il mio cane e dopo tanto, mi sono portato la 5D mkIII. Un altro pianeta come velocità e accuratezza dell AFC, non possiedo macchine di altri brand che possano anche lontanamente assomigliare ai risultati ottenuti. Sarà perchè non ho gli gli ultimi modelli di Fuji e Olympus ma c'è ancora un abisso tra la mia reflex e le ML da me possedute, ottime per foto di street, paesaggi, ritratti ma per le foto di azione non ci siamo proprio. Probabilmente dovrei provare una XT3 o 4 o una Olymps OM D M1 MKIII per poter fare delle comparazioni sensate, Restiamo in attesa delle prossime occasioni dato che per scelta, non compro mai il nuovo. |
user59671 | inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:45
Le valutazioni sono personali ma la xt3 ha oggettivamente tante migliorie consistenti rispetto alla xt2. Poi si può fotografare anche a pellicola con una Zeiss folding della seconda guerra mondiale e avere un risultato professionale. Ma ciò non toglie che la tecnologia avanza e che gli aggiornamenti hanno sempre un senso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |