| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:05
“ con le prestazioni del Cmos delle attuali big pixel non si sente più la necessità di un foveon FF, hai super dettaglio, ma anche GD, tenuta iso, gestione del colore che il foveon si scorda, inoltre un file Raw lo lavori con tutti i software esistenti, una libertà irrinunciabile „ Quotone... il foevon è un progetto che se nessuno l'ha portato avanti ci sarà un motivo. Fosse stato il graal dei sensori sarebbe stato ben diversa la sua diffusione |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:09
Pentax rimanda, sigma rimanda, l'acqua è poca e la papera non galleggia |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:15
Ma un progetto aggiornato APSC con baionetta L no, eh? Così, giusto per non dover comprare un sistema già morto quale è l'SA-mount... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:18
Comunque il RAW di sigma/foveon già in camera puoi scegliere di salvarlo in dng quindi universale, non da molto inoltre sigma ha rilasciato un plugin per Photoshop in modo che il RAW proprietario di sigma venga aperto Direttamente senza passare quindi da sigma photopro e nemmeno salvando dalla fotocamera in dng |
user203495 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:20
Quali problemi hanno riscontrato nello sviluppo? Qualcuno si è fatto un'idea? |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:21
Lasciatemi essere un po' pessimista. Credo che un nuovo Foveon non vedrà mai la luce. Probabilmente ci sono troppe difficoltà tecniche per una singola azienda da sormontare. Un vero peccato... mi toccherà fare incetta di merrill..... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:29
Diciamo comunque che il Foveon è un progetto interessante, ma molto di nicchia. In periodi diversi ne ho avute due di Sigma Foveon e dopo l'innamoramento iniziale poi sono sempre tornato in casa CMOS. Il problema era sempre una lentezza disarmante dell'apparecchio fotografico, ma ok quello oggi è sicuramente risolto, ma il discorso che fosse usabile solo a ISO bassissimi per sfruttare appieno la potenza del Foveon e che per elaborare degnamente il RAW servisse il loro software, oltre che gestione del colore non poi molto facile ed immediata, direi tutti limiti che alla lunga stancano nell'uso pratico e motivo forse per cui sono rimasti un po' al palo... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:34
R.i.p foveon |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:39
Direi una manovra di buon senso da parte di Sigma, a parte i problemi di progettazione, un prodotto deve competere con un mercato globale , competere vuol dire in primis il prezzo e a seguire tutti i vari margini di versatilità e benefici che devono anch'essi portare dei benefici. I pochi estimatori del meraviglioso ed eccellente Foveon non bastano!! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:40
“ Il problema era sempre una lentezza disarmante dell'apparecchio fotografico, ma ok quello oggi è sicuramente risolto, ma il discorso che fosse usabile solo a ISO bassissimi per sfruttare appieno la potenza del Foveon e che per elaborare degnamente il RAW servisse il loro software, oltre che gestione del colore non poi molto facile ed immediata, direi tutti limiti che alla lunga stancano nell'uso pratico e motivo forse per cui sono rimasti un po' al palo... „ A meno che non si pratichi esclusivamente solo un tipo di fotografia (statico), il Foveon NON può essere l'unica fotocamera a corredo. E' talmente palese e semplice, che gli utenti faticano a capirlo Chi critica il Foveon per la lentezza, gli iso, la difficoltà di workflow, è un po' come chi critica una Ferrari perchè non può andare in fuoristrada.... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:41
La merrill non mi ha soddisfatto, troppo lenta e antiquata come corpo, anche imprecisa, avute due, rivendute. Ho apprezzato di più le dpq, la 0 e la 3. Macchine stranissime, ma foto bellissime. Anche confrontate con 5DSr, a7r2, 645Z, le foto non sfigurano affatto. Sono un po' più piccole per via della risoluzione minore, ma la qualità è assolutamente paragonabile. Con due corpi come dp0 e dp3, con meno di un chilo si ha un sistema completo e di qualità molto alta. Per foto in esterni, ideale |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:41
chi la farebbe una macchina che per sua natura è apprezzata solo da una frazione minima degli appassionati, e che verrebbe snobbata e apertamente sconsigliata a tutti gli aspiranti fotografi al primo acquisto. e a tutti gli aspiranti videomakers che ora stanno spingendo il mercato. molto meglio continuare a fare lenti per tutte le baionette possibili, soprattutto ora che sigma si è tolta di dosso la nomea di produttore di lenti serie B. soprattutto ora che con le ML e il video ci sono tante esigenze diverse. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:42
Ne avevo tre o quattro di fotocamere con la Sigma Paco, se finisci 9 volte su 10 a preferire altri corpi, capisci anche tu che il giochino non sta in piedi... Pertanto visto che gli ho dato fiducia ben due volte prendendo un loro prodotto nuovo e pure di nicchia, direi che ho ben diritto di dire la mia e non mi sento per niente incompetente nel farlo visto che parecchie migliaia di foto con il Foveon le ho ben scattate |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:45
Allora hai fatto bene a disfartene |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:46
“ Ne avevo tre o quattro di fotocamere Paco, se finisci 9 volte su 10 a preferire altri corpi, capisci anche tu che il giochino non sta in piedi... „ E' sempre una questione soggettiva. Io ho sempre fatto scatti in parallelo e poi sceglievo quella che mi piaceva di più, si tratta di spendere un minuto in più in fase di ripresa. Se devi stampare, il file foveon risulta il migliore, più pronto per la stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |