| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 16:10
Nessuno che dimostra dove serve avere 20 e più fps |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 16:13
Caldani chi ha mai parlato di 5fps? |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 16:54
e non è nemmeno la schiacciata più veloce che puoi pensare di prendere....se non altro per il livello non professionistico delle atlete E' vero che se conosci cosa fotografi puoi evitarti scatti inutili...per diletto qualche foto ad amico pallavolaro l'ho fata, ed essendo anche io un giocatore e conoscendo bene i tempi di azione/tempo sulla palla per rincorsa e schiacciata ecc, son sempre bastati anche 3fps...però fossero stati 10/20/30...avrei estrapolato il meglio del meglio. Che poi uno mica resta come un fesso col dito pulsante di scatto a 30fps per 15min.....penso che spari per quei 2/3 decimi e fine....cambia che poi, puoi scegliere tra 1 o 10 foto |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 16:57
Assolutamente, infatti, e già ti trovi con un fotogramma buono. Più scendi con la cadenza meno scatti con la palla "buoni" ti ritrovi, ma questo lo capisce chi il genere lo pratica. “ Che poi uno mica resta come un fesso col dito pulsante di scatto a 30fps per 15min.....penso che spari per quei 2/3 decimi e fine....cambia che poi, puoi scegliere tra 1 o 10 foto „ ovvio, sono tutte raffiche da 7-8 max 10 scatti, spesso anche meno, dopo un po' impari anche ad anticipare il lag della fotocamera...che con poca cadenza, comunque, ti frega spesso. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:07
Io credo che tutti possano parlare, non credo che da un certo numero di FPS in su sia solo titolato il professionista, poi bisogna capire di che professionisti si parla perché anche chi fa comunioni, battesimi e matrimoni oramai purtroppo molti di professionale hanno solo la partita iva, senza offendere quelli che fanno quelle attività a livello professionale indiscutibile, credo oramai in minoranza ma c'è ne sono ancora. Il paragone non era meglio 5 o 30 FPS ma era chiedersi se i 10-14 fps fatti su otturatore mechanico da reflex sportive o ammiraglie si ancora sufficiente. Capisco sicuramente che per chi fa un uso funzionale delle raffiche, sport o avifauna, quello che si ha in più si sfrutta, ma non credo che se sino a ieri si tornava con il lavoro oggi non ci possa più riuscire. Sicuramente si potranno realizzare delle idee e o progetti dove un uso mirato delle raffiche ad alta/altissima frequenza potrà fare la differenza. Quello che invece non vedo con interesse, per il mio approccio alla fotografia, e che il modus operandi non diventi da mitragliatori di raffiche, specialmente in campo amatoriale. Sarebbe, come qui uno ha commentato, andare a cacciare anatre con le armi automatiche. Leverebbe il gusto per la caccia...fotografica. |
user218133 | inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:17
Non sono certo un'esperta ma credo che chi sia abituato a seguire certi sport sappia come si svolge un'azione e quale sia il momento di scattare:se si fa una raffica velocissima si riesce senz'altro a cogliere il fotogramma giusto,ma molto più numerosi saranno quelli sbagliati o semplicemente inutili. Questo va un po' al di là della capacità e dell'esperienza acquisita...Sostanzialmente garantisce una maggiore probabilità di successo a chi di tecnica ed esperienza è un po' a corto... @Otto72 Nella prima e ultima foto in realtà non sta succedendo nulla e noto un leggero mosso,ma dimostra quel che penso:si riesce ad ottenere lo scatto per probabilità aumentate,non altro... Magari sbaglio,ma parlo da semplice principiante che vorrebbe acquisire più tecnica |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:17
“ No, apro la bocca o scrivo perché ho tempo da impiegare sul forum „ a parte il fatto che secondo me qui siamo in tanti con questo approccio, non mi pare che il tono di interventi come questo sia volto a discutere dell'utilità o meno delle super raffiche. Ma visto che c'è pure stato il feedback divertito dell'autore del 3D "reprise", tutto ok. Personalmente di tempo da impiegare sul forum, volendo, ne posso disporre in abbondanza. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:34
“ Non sono certo un'esperta ma credo che chi sia abituato a seguire certi sport sappia come si svolge un'azione e quale sia il momento di scattare:se si fa una raffica velocissima si riesce senz'altro a cogliere il fotogramma giusto,ma molto più numerosi saranno quelli sbagliati o semplicemente inutili. „ Quelli che non praticano certi generi fanno l'errore comune di pensare che la fotocamera reagisca in tempo zero al comando di scatto, o che il nostro dito faccia altrettanto all'input del cervello, non è così, se pensate di scattare nel momento che la schiacciatrice colpisce la palla, o quando questa sbatte contro il muro, non ne porterete a casa nemmeno una buona. Si anticipa SEMPRE e allora più il momento è frazionato, maggiore è la possibilità di portare a casa lo scatto buono, se non sempre, quasi. E ne avrai più di una per atleta da scegliere. Se scatti a 3fps qualcuna la porti a casa, ma il grosso saranno brutte, o senza palla. “ @Otto72 Nella prima e ultima foto in realtà non sta succedendo nulla e noto un leggero mosso,ma dimostra quel che penso:si riesce ad ottenere lo scatto per probabilità aumentate,non altro... Magari sbaglio,ma parlo da semplice principiante che vorrebbe acquisire più tecnica „ La prima e l'ultima sono appunto i fotogrammi immediatamente precedente (la prima) e succesivo (l'ultima) agli scatti dove invece si vede la palla. “ Questo va un po' al di là della capacità e dell'esperienza acquisita...Sostanzialmente garantisce una maggiore probabilità di successo a chi di tecnica ed esperienza è un po' a corto... „ E' assolutamente il contrario, consente a chi ha tecnica, di variare la proposta...in un'azione magari si sceglie il momento dell'impatto con la mano della schiacciatrice, in un'altra, il mani fuori... |
user218133 | inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:41
no ma io non ho mai sostenuto di fare un singolo scatto! Ho solo detto che se un'azione va come sempre si sa quando iniziare,ovviamente anticipando...Il tempo di reazione del cervello e del dito non aumenta se fai una raffica più densa:aumenta la raffica,quindi la probabilità..Ben venga,assolutamente,ma credo che così saranno capaci tutti:basta iniziare molto prima a scattare e finire quando l'azione si ferma,sperando nell'autofocus...Ma allora a che serve la tecnica fotografica e l'esperienza? Io vorrei poter acquisire queste nozioni,non pensare che se compro una fotocamera mitragliatrice poi le faccio anche io...E comunque sarà il caso o l'abilità,ma in molte foto che vedo fatte a livello professionale vedo sempre tutto a fuoco,compresa la palla e niente mosso |
user84767 | inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:42
“ Non sono certo un'esperta ma credo che chi sia abituato a seguire certi sport sappia come si svolge un'azione e quale sia il momento di scattare „ mi hai ricordato un fatto che cito tanto per stemperare questa atmosfera conflittuale: l'unica volta che sono andato a fare foto al football americano per tutto il primo tempo non sono riuscito a prendere la palla.....poi ho pensato: per forza lo fanno apposta a non farla vedere agli avversari....allora aspettando che arrivasse al....come si chiama quello che la riceve e lancia l'attaccante? qualcosa di buono è arrivato |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:46
Francesca...bastassero gli fps a fare una buona foto, saremmo tutti professionisti da che le macchine ne fanno 3 al secondo |
user218133 | inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:46
Beh se in uno sport che prevede la palla è mossa o sfocata,o addirittura non compare... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:47
“ Ben venga,assolutamente,ma credo che così saranno capaci tutti:basta iniziare molto prima a scattare e finire quando l'azione si ferma,sperando nell'autofocus...Ma allora a che serve la tecnica fotografica e l'esperienza? „ Ma non è che devi scattare un secondo prima! Se sei lì per divertirti, puoi anche metterti alla prova e tentare di beccare la schiacciata con una raffica da soli 3 scatti, magari torni a casa con due foto buone e non te ne importa nulla perché nessuno sapeva che eri lì e contava sulle tue foto. Se invece qualcuno conta sul tuo lavoro, è bene che il fattore c.ulo non incida se non marginalmente. Non mi pare molto difficile da capire. Poi da come scrivi capisco che in queste situazioni non hai mai scattato, la difficoltà maggiore è tenere l'atleta nel fotogramma, e questo non eccessivamente storto, sempre se non vuoi scattare delle foto dove gli atleti sono piccolissimi e poi ritagliare; ma allora tanto vale che vai di smartphone (e lo fanno, molte società dilettantistiche). “ Beh se in uno sport che prevede la palla è mossa o sfocata,o addirittura non compare.. „ Guarda che gli scatti senza palla te li ho messi per dimostrarti che anche a 15fps basta un attimo perché non ci sia, tanto per farti capire che non è sufficiente metterti lì e fare "spray and pray". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |