JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
foto mosse su smartphone può dipendere da tutto ma non di sicuro per il grip, almeno che lo usi con una mano e sei messo su un piede in equilibrio precario.
Al tempo, nella serie DL morta sul nascere un modello di questa serie era equipaggiata con ottica equivalente 18-50 mm f 1.8-2.8. Sarebbe stata l'unica sul mercato. Al tempo si giustificò la non uscita per problemi di circuiti integrati. Un sensore di questo tipo sicuramente deve essere accompagnato da una elettronica super carrozzata per gestire i frame rate e la gamma dinamica richiesta. Non sono sicuro che l'impiego di questo sensore andrà in una compatta seppur premium. Felice di essere smentito se ci riescono, sarebbe un bel traguardo tecnologico
A me capita di avere più foto mosse con la fotocamera che con lo smartphone, discorso logico sia per le focali utilizzate che di stabilizzazione che offrono tutti gli smartphone medio/alti. Condivido il discorso dimensioni, specialmente in estate vien voglia di buttarli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.