| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 12:58
L'ideale sarebbe fare una prova con il classico cartoncino grigio (18%), dato che in caso di scene a elevato contrasto o con altri colori il comportamento del sistema di esposizione può variare a seconda del modello, visto che cambiano le caratteristiche hardware del sensore e gli algoritmi. Il sistema di esposizione della 1d mark III è di vecchia concezione, lavora solo in bianco e nero, ma rispetto ai modelli precedenti avevano aumentato il numero di zone. Ora che vi rifletto, quali ottiche hai utilizzato per le prove? Cercherei di testare la macchina solo con ottiche Canon, dato che con quelle di altri produttori il sistema di esposizione potrebbe non operare secondo specifica. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:31
Ciao, allora ieri notte (si notte perché sta cosa mi ha così preso tanto da rimanere sul pezzo fino a tardi) con lo stativo ho fatto delle esposizioni lunghe in program con luce al neon ambientale, inquadrando il rubinetto (non mi prendete in giro) del lavello WC con dietro lo sfondo delle mattonelle grigie. Forse non saranno al 18% ma un bel grigio chiaro si e vi assicuro che con il Canon 50 1.8 STM da T.A. fino a f/13, scattando in sequenza in program, quindi variando la coppia tempi/diaframma, tenendo la compensazione dell'esposizione a -1 2/3 EV con tempi di scatto che variavano dai 5 secondi a 0.3, sempre ISO 100, la reflex esponeva perfettamente senza la minima presenza di “bruciato”, anzi, alla fine si notavano anche a monitor le macchie di calcare sull'acciaio... Comunque ho mandato tutto a Foto Check-Up. Hanno detto che conoscono molto bene la macchina e che ne hanno già una in service per sostituire il sensore. Dai... un po' di ottimismo... tifate anche voi per me! |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:24
A questo punto valuterà tutto il centro di assistenza. Probabilmente si tratta un problema di taratura del sistema di esposizione o l'otturatore non funziona correttamente: in quest'ultimo caso o si riesce a compensare con una calibrazione software oppure, se la velocità delle tendine non rientra nei valori indicati dalla casa, si deve sostituire l'otturatore, con tutte le rogne che conseguono (Canon non fornisce più i ricambi da anni)... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:44
Seguo, visto che ho ancora la 1d3, che a onor del vero, non mi ha mai dato problemi ( credo sia prossima ai 500.000 scatti ) |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:41
Noi tifiamo per te...ma tu facci sapere come va a finire. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:13
Assolutamente! Ormai la partita è aperta. Stavo pensando: se fosse l'otturatore ci dovrebbe essere una sovraesposizione più importante nelle pose lunghe. Sempre se il mio ragionamento fila... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 23:15
ciao Dieffe79 seguo anch'io per capire, oltre a che problema ha, i costi di un intervento del genere. sul fatto del software Canon non più disponibile la questione è particolarmente fastidiosa: mi diceva il titolare di una sede di una nota catena di negozi di foto della provincia di padova che in realtà potrebbero ma non vogliono per gli ovvi ed insulsi motivi dettati dal marketing, e che un dipendente del fu centro assistenza Canon della medesima provincia, che se l'era scaricato come integrazione al tfr , gli ha fatto vedere le infinite possibilità d'intervento per ottimizzare le serie 1, con differenze abissali fra un modello tarato standard ed uno dopo le regolazioni... qualche anno fa avevo valutato in quel negozio una 1d mk2n e mi diceva appunto che fosse stata sistemata da sto tipo, con miglioramenti incredibili in precisione e velocità AF, accuratezza di esposizione e WB, velocità di memorizzazione immagini, durata batteria... vabbè, attendiamo tue notizie!?! buona fortuna! |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:33
A G G I O R N A M E N T O Buonasera a tutti coloro che sono intervenuti e che vorranno intervenire, come promesso vi aggiorno sulle risultanze. A seguito di smontaggio ed operazioni di controllo, lo staff tecnico di Foto Check-Up Perugia ha riscontrato quanto segue: (cit.) Intervento previsto: URTO - Richiede la ritaratura sistema AF - Ritaratura piani sensore C-MOS - Riprogrammazione completa - Pulitura sensore / Finderscatti rilevati 32693 Firmware 1.3.2 Totale preventivo: 219.60 euro IVA inclusa Premesso che la macchina mi piace molto, che comunque l'avevo pagata molto meno del suo valore, che l'intervento in assistenza gode della garanzia Canon ufficiale di 6 mesi, ho autorizzato l'intervento. Qualche considerazione insieme a voi: sono sollevato che il problema non sia relativo a componenti danneggiate, la cui sostituzione sarebbe stata problematica, alla fine si tratta di una serie di ritarature e riprogrammazioni. A tutto pensavo tranne che alle conseguenze di un urto visto che la fotocamera non riporta alcun segno esteriore di danneggiamento. Mi chiedo: può essere che il danno sia dovuto ad un trasporto dalla Germania un po'....... disattento? Eppure l'imballaggio mi sembrava adeguato. Altro punto: ritaratura qua e la ma.... alla fine niente all'esposimetro? In attesa di chiarimenti tecnici, qualcuno mi saprebbe spiegare se quanto riscontrato è di per se sufficiente a dare una sovraesposizione? Mi sembra chiaro che a questo punto mi tengo la reflex perfettamente in ordine (considerato che l'otturatore ha neanche 33000 scatti...) però mi chiedo, ci sarebbero gli estremi per avere un piccolo contributo spese dal venditore di EBay? Attendo vostre, per ora grazie a tutti. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 21:37
E' una macchina abbastanza datata, in commercio dal 2007 al 2009, per cui nel caso migliore avrà 11 anni abbondanti. Per quanto le eos 1 siano macchine ben costruite, si tratta di dispositivi con una meccanica di precisione, che lavora con tolleranze molto strette. Pertanto i piccoli urti, le vibrazioni e similari, magari iterati più volte nel corso della vita della macchina, possono causare dei disallineamenti alle componenti citate. La taratura dell'autofocus e del piano del sensore non risolverà di certo eventuali problemi di esposizione. Non so cosa intendano con "riprogrammazione completa", ma forse include anche la taratura del sistema di esposizione. In ogni caso, se hai dei dubbi in merito al problema dell'esposizione suggerisco di ricontattarli di nuovo, chiedendo di parlare con un tecnico. Vista la cifra, mi sembra auspicabile avere dei chiarimenti, dato che non menzionano il problema che hai citato. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:06
219€ considerato che solo x la pulizia sensore vanno 30/40€ ... Non e neppure una cifra elevata .... e la macchina li merita |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:23
Comunque il costo dell'intervento spiega, in parte, le ragioni per cui alle case non conviene fornire più il supporto di assistenza, per prodotti così datati. La spesa preventivata di 219 euro è pari al 50% del valore commerciale della fotocamera, che oramai è attorno ai 400-450 euro. Questo per delle semplici tarature: se continuasse a produrre i ricambi*, la cui sostituzione potrebbe comportare esborsi economici anche maggiori, questi rimarrebbero praticamente invenduti, per cui non lo fanno. * Da notare che dovrebbero produrre TUTTI i ricambi, per garantire l'assistenza, incluso il costoso sensore. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 23:03
Ho mandato una mail a Fotocheckup assicurandomi che l'intervento sia risolutivo, ma non potrebbe essere altrimenti, visto che danno una garanzia di 6 mesi. Nella scheda di accettazione service ho chiaramente scritto come problematica “sovraespone le foto” per cui sono sicuro che l'abbiano letto, visto che ho chiamato in sede tre volte. Chiederò ragguagli nel dettaglio, giusto per capire che cosa sia accaduto. Più che antieconomico forse può essere un problema logistico, il tenere tutti quei pezzi di ricambio. Personalmente non ci ho pensato due volte e ripararla visto che la macchina merita e tra prezzo di acquisto e di service mi trovo ad aver speso esattamente per il suo valore, con il plus di 6 mesi di garanzia e la sicurezza di avere una reflex perfetta. Vi tengo aggiornati. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 9:08
Stamattina ho ricevuto una mail di delucidazioni dall'assistenza ufficiale. Hanno tenuto a ribadire che la problematica di sovraesposizone è dovuta ad un urto che ha starato i parametri della reflex e compromesso i piani del sensore CMOS. In modo un po' piccato hanno sottolineato che sono assistenza autorizzata Canon dal 1984 e che gli interventi in assistenza sono garantiti. A parte le polemiche, direi che a questo punto le cose sono piuttosto chiare. Devo solo aspettare che venga effettuato il service. Vi tengo aggiornati. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:13
é bello leggere tutti questi dettagli sulla riparazione della 1Dmk3, mi fa piacere che ancora qualche fotografo la utilizza e la apprezza, io ne ho una comprata usata nel 2013 e funziona tutt'ora perfettamente, a dir il vero non faccio molti scatti in un'anno e credo che durerà ancora a lungo. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:46
Ciao, sai cos'è: è facile spendere millemila euro sull'ultima mirrorless per poi cambiare tutto sei mesi dopo l'acquisto solo per sfizio. Qui siamo nel mondo reale fatto di gente che sta attenta alle spese e nel mondo reale una reflex professionale a spendere poco ha il suo perché. Io spero di essere d'aiuto a tutti quelli che si ritrovano un corpo pro non più supportato ufficialmente e che hanno avuto come me difficoltà a trovare l'assistenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |