| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:59
Grazie a tutti di cuore per gli interventi e soprattutto per i suggerimenti, che vengono dalla vostra esperienza diretta, quindi hanno un valore inestimabile per il sottoscritto. Sto valutando pacchetto per pacchetto, capisco che ci si trova davanti ad un costo che però è tutto sommato sostenibile. Buona giornata ragazzi. Un caro saluto, Felice |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:13
“ Sto valutando pacchetto per pacchetto, capisco che ci si trova davanti ad un costo che però è tutto sommato sostenibile. „ Per me non ci sono dubbi su quale Piano Fotografia scegliere, se hai deciso per Adobe: quello a 12,19 euro con PS e 20 gb di spazio. Rispetto agli altri, hai Photoshop ma meno spazio web che però non ti serve se non hai intenzione di buttarti sul clouds e che comunque potrai comprare successivamente nel caso di necessità. www.adobe.com/it/creativecloud/photography/compare-plans.html |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:36
@Catand, esatto sono orientato proprio su quello ! Poi per lo spazio di archiviazione su Cloud c'è sempre AMZ Prime che viene incontro con il suo spazio illimitato per i Jpeg. Per il salvataggio dei raw ho un NAS ben carrozzato, quindi al momento il problema non si pone ! Ciao, Felice |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:23
Comunque tutti offrono periodi di prova, se non hai fretta io un tentativo con qualche concorrente lo farei, giusto per sapere cosa lasceresti e cosa guadagneresti. Io, francamente, non ho trovato con altri la "confidenza" che avevo con LR, ma avendo Fuji mi sono buttato su C1 (versione specifica per Fuji) guadagnandone in qualità... non ti nego però che se domani cambiassi brand probabilmente tornerei ad Adobe... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:00
@Cardale...hai detto una cosa che mi fa riflettere ovvero che "anche io ho Fuji" (ma anche Canon), ed in effetti ricordavo che C1 erano l'unico tool che sviluppava correttamente i RAW Fuji... Forse è il caso di vedere il Trial di C1 prima di prendere una decisione definitiva. Grazie per avermelo fatto notare! Un caro saluto, Felice |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:35
“ @Cardale...hai detto una cosa che mi fa riflettere ovvero che "anche io ho Fuji" (ma anche Canon), ed in effetti ricordavo che C1 erano l'unico tool che sviluppava correttamente i RAW Fuji... Forse è il caso di vedere il Trial di C1 prima di prendere una decisione definitiva. „ se hai Fuji escludi già DxO perchè purtroppo non li accetta, però ti consiglio di dare una occhiata anche a Silkypix Developer Studio 10 pro, è un software "giapponese" di nome e di fatto, ma decisamente valido, va solo digerito ed assimilato con calma orientale... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:57
Nel 2020, causa pandemia ho fatto indigestione di software convertitori raw, molti tipo DxO e C1 sono immediati o quasi.... Silkypix invece ci ho messo un anno o quasi per apprezzarlo a fondo, sei avvisato.... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:10
Ma credo che l'unico con le funzioni di catalogazione simile a LR sia C1. O sbaglio? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:11
Tra l'altro una versione di SilkyPix da testare ce l'ho perchè era inclusa nella mia Panasonic Lumix GX9...pensi che sviluppi solo i RAW Pana o anche quelli Fuji/Canon ? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:26
“ Ma credo che l'unico con le funzioni di catalogazione simile a LR sia C1. O sbaglio? „ è così. DxO nella ricerca dei files è lento, per fortuna ha i Project che sono delle cartelle virtuali (utili quando ci lavori) Silkypix è molto valido invece, non ha dei veri e propri cataloghi ma velocizza molto la visualizzazione dei files nelle cartelle ( è quello che preferisco, semplice ed efficace), fa una sorta di indicizzazione delle cartelle del computer |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:28
“ Ma credo che l'unico con le funzioni di catalogazione simile a LR sia C1. O sbaglio? „ Come parte DAM direi che il più simile a LR è, ovviamente, Bridge. Di sicuro Digikam e Photo Mechanic sono molto validi e possono sostituire LR senza problemi ma, non avendo mai usato C1, non so paragonarli a quest'ultimo. Per la parte di sviluppo RAW, è meglio rivolgersi ad altro. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:58
Danno fatto ragazzi ! Acquistato ora Adobe Creative Cloud a 12.99€/mese...ora mi metto un pò a studiare. Come si disattiva la sincronizzazione automatica con il Cloud ? Grazie ancora a tutti per i suggerimenti ed i consigli ! Un caro saluto, Felice |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 22:16
Nell'app (io uso iOS), vai sulla nuvoletta in alto a dx e metti “Pausa sincronizzazione”. Però io lo trovo molto comoda, oltre ad usare Lr Classic per la catalogazione , perché mi consente di scaricare in mobilità un raw e magari iniziare a fare piccole modifiche, ritrovandomi poi il file con la sua storia di post anche sul Mac quando torno a casa...e viceversa. Quando esaurisci i 20gb c'è il programma downloader che ti scarica l'intero cloud per poter fare di nuovo spazio |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 1:04
Sono nuovo di C1. Chiedo se qualcuno può aiutarmi. Quando visualizzo i files su C1 vedo una qualità molto alta. Quando elaboro ed esporto e poi apro con un altro visore, tipo Anteprima, la qualità è nettamente inferiore. Come mai? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |