JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
17 elements in 11 groups (2 ED lenses, 1 UED lens, 1 UHR lens) Minimum shooting distance 0.54m (at 70mm) /0.74m (at 300mm) Maximum shooting magnification 0.5 times (at 300mm) Filter diameter is 77 mm Size is ?84 mm x 148 mm Weight is 790 g
Ricordo ancora i tempi in cui alcuni canonisti e nikonisti perculavano sony per il numero di ottiche,ora perculano l'L mount,tra poco invece di perculare dovrebbero preoccuparsi,visto che di carenze ne ha principalmente nei super tele fissi o tilt shift,però scommetto che tra non molto ci saranno i sigma sport in versione dn dei reflex. Vista la mancanza di opzioni economiche per canon o nikon,specialmente sigma,mi preoccuperei di incentivare i produttori terzi. Panasonic ha una politica particolare,è diversa da quella adottata con le lumix G, spero che rinnovino le S1 e che magari presentino una fotocamera in stile A1.
Nulla vieta che anche loro comincino a vendere un adattatore raccontando la storiella che che siccome l'adattatore lo fanno loro anche questa è un'ottica nativa... Chissà magari potrebbero riuscire anche a farla diventare ancora più nativa usando uno SpeedBoster!
Confermate le 11 lamelle e la costruzione "tropicalizzata", ovvero con accortezze costruttive.
Confermata anche la minima distanza di maf di appena 0.74[m] , rispetto agli 0.95[m] circa degli altri pseudo-macro e 1.4/1.5[m] di molti 70-300. Questa secondo me è la caratteristica che rende la lente più interessante, diventa praticamente il miglior macro per tutti quei soggetti non molto piccoli e che non necessitano di rr 1:1 o superiori ma che richiedono una certa distanza di lavoro per non essere disturbati...anche se la scelta del momento resta sempre importante.
Infine l'attenzione è posta anche sugli aspetti video, quindi mi aspetto un comportamento simile al 24-105 con motori silenziosi e molto veloci, breathing e shift ridotti se non assenti e una maf manuale lineare settabile tra 1/4 di rotazione fino a svariate rotazioni a piacimento... tutta roba utilissima anche in fotografia.
Se confermerà anche buone prestazioni ottiche per me sarà decisamente preferibile rispetto al 100-400 per molti usi. Nei prossimi anni, magari usato, entrerà probabilmente in corredo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.