| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:32
Il rumore mi sembra quello giusto. Con un output a 2500px di lato lungo la foto è gradevolissima (e l'ISO reale è 12.800 - 16.000). Con la 5d3 è impossibile. i.postimg.cc/Qhkzc1Vh/test.jpg |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:55
Lucio ma tu hai mai avuto una 5d3? Sai cosa fa la 7iii e cosa fa una 5d3? Ma stiamo pazziando? Ora si arriva addirittura a voler ribaltare le capacità di sensori che sono stati testati e verificati da chi fa questo di mestiere? Ma veramente vogliamo dire che la 5d3 va meglio della 7iii (e quindi di tante altre compresa la Nikon che usa lo stesso sensore)? E per altro su recupero nelle ombre, la cosa in cui i sensori Canon prima della 5d4 facevano veramente schifo? Così giusto per far casino? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:00
Premessa. NOn sono un professionista. poi questo passaggio per me "epocale" dato che fin da quando ho iniziato a fotografare (10-12 anni fa) ho sempre e solo avuto canon mi ha fatto sentire un principiante. Non so più come compensare iso, diaframma ecc ecc Quindi se scrivo è anche per sentirmi dire: non è cosa tua. Almeno mi faccio una ragione di aver speso tutti sti soldi.... e la colpa è solo mia |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:01
“ Lucio ma tu hai mai avuto una 5d3? Sai cosa fa la 7iii e cosa fa una 5d3? „ guarda, ho la a7C, la a6400, la 6D e la 7Dii. otto obbiettivi EF, tre E, e tre 4/3 ... posto poco e intervengo ancora meno. vedi tu .... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:05
Loris è un utente Juza serio e competente e lo è dal 2016. Scrive un post per confrontarsi e si mette in discussione mettendo a disposizione i suoi RAW (cosa rarissima qui su Juza). Cosa riceve in cambio? Ilarità, sarcasmo, toni perentori e illazioni come "A me post come questi mi sembrano creati espressamente per trollare o generare flame" . Ci sono forse argomenti tabù che nemmeno possono essere messi in discussione? Questi comportamenti sono la negazione stessa di un forum tecnico di fotografia che dovrebbe basarsi su di un sereno confornto, critica e scambio di opinioni nonchè di esperiena da mettere a fattor comune. Con toni totalmente diversi, ovviamente. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:07
vado controcorrente: se ti trovi meglio con la 5DIII (magari hai semplicemente + feeling con questa macchina) a un certo punto fai bene a ritornarci, non è un reato. RCE non ti farà problemi a fare il cambio. Alla fine il vero importante è che tu sia soddisfatto delle foto che ottieni. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:11
“ vado controcorrente: se ti trovi meglio con la 5DIII (magari hai semplicemente + feeling con questa macchina) a un certo punto fai bene a ritornarci, non è un reato. RCE non ti farà problemi a fare il cambio. Alla fine il vero importante è che tu sia soddisfatto delle foto che ottieni. „ @Jazzcocks Ci sono purtroppo almeno un paio di dubbi anche su questo..in priimis il peso che era stato un altro fattore che mi aveva portato al cambio, oltre al fatto che Canon con AF e qualche problema eccessivo di MAF per un amatore come me spesso risultava antipatico.. e poi al di la di una perdita economica immediata, tornare indietro mi sembrerebbe un vero e proprio "passo indietro" anche a livello del fatto che la tecnologia...avanza |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:13
Loris, parlando seriamente, sei tu che sbagli qualcosa. La A7III è una signora 24Mpx spalmati su un'area di 24x36mm. Se vuoi passo passo si può arrivare a capire dove sta l'errore. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:24
A me quello interessa. Se sono io a sbagliare posso imparare o quantomeno migliorare. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:27
Io non ho visto un errore. Il rumore non è tanto in quei Raw. Probabilmente si hanno aspettative troppo alte perché abituati a chi usa Topaz e fa lavaggi pesanti al minimo cenno di grana. Secondo me non hai sbagliato. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:29
Loris io ti ho dato una serie di elementi, in questo forum purtroppo è pieno di gente che passa il tempo a esaltare o denigrare marchi ed apparecchi, quindi è complicato capire se dietro ci sia il solito fancazzista o una persona che ha bisogno di aiuto. Ti ho comunque spiegato in cosa sbagliavi e nello specifico: Parli di bassi iso, 1600 non sono bassi iso, tantomeno se sottoesposti e corretti, operazione che puoi fare sulla attuale macchina ma di certo non puoi fare sulla vecchia 5d3. Ti ho spiegato che i tuoi file erano sottoesposti fino a 3 stop, quindi oltre 12800 iso (e ripeto non è la stessa cosa). Ti ho consigliato di fare le stesse foto in automatico per capire come fosse la resa iso (ad alto iso ovviamente). Ti ho spiegato che non puoi paragonare alti iso in bassa luce con alti iso in pieno giorno, se provi domani con la luce a scattare a 3200 ma anche 12800 iso in pieno giorno vedrai file nettamente migliori. Ti ho portato un link dove puoi verificare come la salire iso la 7iii esprime una qualità al vertice, quasi uno stop sopra la vecchia 5d3. Ora se ciò non viene ascoltato e ci si offende non so che fare, non mi pare si sia detto “non è cosa tua”, ma semplicemente ti sono state date informazioni che evidentemente non avevi. Ps Consiglio, in futuro conviene postare qualcosa tipo: Non capisco dove sbaglio, è normale che succeda questo? Almeno non si travisa il post. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:32
Machu ..3 stop di sottoespozione non sono un errore? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:34
Loris una è sottoesposta di uno stop e due addirittura di 3 stop. Quindi hai sbagliato ad esporre. Hai certamente impostato su M lasciando inalterati tempo di scatto, diaframma ed ISO. Ma non hai regolato i tre parametri al fine di avere la corretta esposizione. In questi casi ti consiglio di usare gli autoiso. Se poi ti rendi conto che a 1/250s (temp da te usato) arrivi ad ISO troppo elevati prova ad abbassare il tempo di scatto compatibilmente con ciò che vuoi fotografare. I tre samples ripeto confermano una pessima esposizione. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:35
E' indifferente perché in quel range di ISO è iso invariante. Il rumore sarebbe stato lo stesso. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:36
Loris, che automatismo di esposizione usi solitamente? E che ottiche hai a disposizione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |