RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uniformare il formato / rapporto di aspetto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uniformare il formato / rapporto di aspetto





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:04

Ftalien77 in realtà ho anche una mamiya 645 AFD l'ultima mamiya che si può usare con dorso digitale (avendolo) o con dorso a pellicola, la ragione per cui avevo deciso per questo ultimo progetto di passare a 4:3 era appunto anche per potere fare eventualmente qualche scatto a pellicola.

user86925
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:27

Voi come vi comportate in tal senso?

personalmente porto avanti il formato 3:2 ed in prevalenza il formato quadrato 1:1 negli ultimi anni, dipende da cosa decido di fotografare, tendenzialmente riservo certa attrezzatura e focali ad un formato ed altro materiale all' altro, quindi se ho in mente un idea scelgo prima il formato e l' attrezzatura e cerco di chiuderlo come lo ho iniziato anche a distanza di molto tempo....

se invece esco senza un idea precisa di cosa fotografare scelgo l' attrezzatura in base a dove devo andare o allo stato d' animo del momento o al tempo a disposizione e di conseguenza l' attrezzatura mi farà vedere stimoli che altre attrezzature mi avrebbero fatto ignorare...

il formato scelto in ripresa non amo modificarlo, quindi il formato 3:2 non diventa quadrato ed il formato quadrato non diventa rettangolare, se raramente effettuo qualche piccolo crop mantengo il formato originale di partenza in fase di scatto...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:33

Io ormai uso il 2:3 per cose tipo street/reportage. Il formato Leica in questo è ancora quello con cui lavoro meglio.

Per certi paesaggi del tipo "inanimato" (come abbiamo definito altrove...) sono più sull'1:1 o sull'4:5.
Il 4:5 è una strana creatura... un quadrato che non è quadrato... In verticale poi è veramente particolare.
Se usate l'1:1 e vi siete affezionati, provate (per un po' di tempo) il 4:5. Poi ne parliamo...


user86925
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:49

Io ormai uso il 2:3 per cose tipo street/reportage.
condivido, anche per me stesse scelte e relego il formato quadrato per situazioni statiche, però recentemente (termine improprio xchè mi riferisco ad un era pre-covid) mi sono voluto intestardire a fare street anche con il formato quadrato e per certi versi ci ho trovato dei vantaggi nell' aumento dell' angolo di campo verticale che risulta identica a quella orizzontale e permette di includere di più oppure stimola ad avvicinarsi senza le distorsioni di una focale più grandangolare...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 17:59

Vero.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:16

Guarda io non ti so spiegare perché ma preferisco il formato 3/2 forse perché é il formato tradizionale del 35mm o perché é proporzionato secondo la sezione aurea, boh! non te lo saprei dire in maniera razionale ma quello che é sicuro é che le foto 4/3 le ritaglio sistematicamente in 3/2 o scelgo se possibile il formato 3/2 nelle fotocamere a sensore 4/3...comunque non ci sono regole ne argomenti per validare questa scelta e non sono sicuramente a prendere in esempio, come ti dicevo é una scelta irrazionale dettata dal mio gusto personale MrGreen

PS : a me piacciono i formati classici, "puri" come il 3/2, 1/1, 2.35:1 (cinemascope), 9x12 cm.e altri formati di lastre da banco ottico, ce ne sono che si avvicinano al 4/3....non mi piace riquadrare la foto senza tenere conto di un formato pre-definito....poi certo quando le foto vengono utilizzate per la stampa dei giornali o libri, ecc...li tagliano secondo la loro convenienza, aggiungono scritte e titoli sulle foto ecc...insomma la gestione finale dell'immagine ti sfugge completamente a meno di essere intransigenti con l'editore (difficile tranne se si tratta di libri d'arte, ecc..) Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:21

Beh, dipende molto (o forse tutto) dalla destinazione finale delle immagini. Che ci farai con le tue foto? Se le metti in un fotolibro per esempio sarà bello se alcune occuperanno tutta la pagina, o le due pagine affiancate. E allora il rapporto tra i lati per molte di esse dovrà essere quello del libro. Se le vuoi appendere da qualche parte in una fila di cornici uguali, idem.
La cosa migliore sarebbe avere già in mente la destinazione finale al momento dello scatto e regolarsi di conseguenza. Si può sempre croppare dopo, ma non è detto che il risultato sia sempre buono.
Se invece si scatta con l'idea di produrre immagini singole allora vale tutto. In questo caso non vedo il motivo di limitarsi a un determinato formato. Però credo che se i lati sono in proporzione tra loro l'immagine sia più gradevole.
In questo momento a me piacciono soprattutto: 3:2, 2:3, 2:1, 1:2 e 1:1.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:55

Nel mio caso la destinazione finale sarà probabilmente un libro. Il vantaggio dei formati 1:1 e 4:3 è che in una pagina dove ci fai stare una foto in orizzontale ce ne fai stare una in verticale (ovvio per l'1:1). Al contrario col 3:2 quando diventa verticale ti scombina un po' la pagina.

Uno dei progetti futuri che ho in mente è un book di fotonarrazione, come la mia galleria "Il Regno degli Elfi" che è un'accozzaglia di formati. In quel caso con i testi di accompagnamento (vere e proprie storie) forse distolgo un po' l'attenzione dalla mancanza di omogeneità. Ma potrei pure rifarli tutti quegli scatti o almeno vedere se si ritagliano.

Ma un secondo progetto è un doppio book (bn e colore, quindi in verità i progetti sono due) sull'entropia visibile in casolari e strutture industriali nella pianura padana (gallerie The Settlers e Cento Vite Passate). Per ora scatto mix 3:2 e 4:3, ma in un book quasi puramente fotografico (se riesco a mettere da parte il mio istinto di narratore) penso che usare più formati sarebbe poco elegante, o no?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 19:54

Desidero ringraziare tutti gli intervenuti per le preziose informazioni fornite.

Mi pare che la risposta al quesito iniziale si possa riassumere come affermativa, una volta giunti al prodotto finale se si tratta di stampa: è necessario uniformare i rapporti di aspetto. Dico bene?

Poi sullo scattare in 3:2 anche con corpi 4:3 o in 4:3 (con fantasia o ML) su corpi 3:2 ci sono idee differenti, ricordandoci sempre che nei RAW dovremmo avere comunque il formato completo.

user19933
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:15

Il bracketing multi-aspetto è uno dei motivi per cui adoro la mia compattina con sensore multi-formato (LX100II). Già in fase di scatto, a seconda del soggetto, posso previsualizzare almeno le 4 cornici principali, ottimizzando l'uso dei (pochi) megapixel a disposizione senza crop in post-produzione (ma al massimo leggere rifilature ai bordi). Ciò mi ha "educato", in un certo senso, a post-produrre già in fase di scatto e, a mio modesto avviso, mi ha anche migliorato un pochino come fotoamatore. Di necessità (i pochi megapixel) virtù.Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:37

Nel mio caso la destinazione finale sarà probabilmente un libro. Il vantaggio dei formati 1:1 e 4:3 è che in una pagina dove ci fai stare una foto in orizzontale ce ne fai stare una in verticale (ovvio per l'1:1).

Per questo per i libri scelgo sempre il formato 30x30 cm e molto comodo sia in verticale che in orrizzontale puoi mantenere le stesse dimensioni e ti resta lo spazio per le didascalie o foto piu piccole per dettagliare, ecc... Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:46

.... xche' uniformare a tutti i costi? - x ogni scatto il suo taglio, indipendentemente dal formato del sensore - se faccio un panorama, difficilmente userò 1:1 e via discorrendo - personalmente evito solo il formato " libero ", poi ritaglio in PP, certo non imposto il ritaglio in macchina, ( salvo particolari esigenze )

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:55

Sicuramente niente ritaglio "libero" anche io non lo concepisco, ma non critico chi lo fa, alla fine forse siamo legati a canoni che ci limitano.

All'interno di una serie monografica ci può essere spazio per la singola immagine diversa, esempio la panoramica, ma in complesso mi pare che i book che si possono consultare, ad opera di fotografi illustri, si concentrino su un formato unico. Forse perché quel fotografo usava un'unica macchina.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:56

Io il formato 4:3 proprio non lo digerisco poi ci mettiamo che non scatto mai in verticale quindi di male in peggio. Mentre con la 6x6, la 3:2 mi viene naturale comporre e scattare con 645z proprio non ho il filing con quel formato al punto che non la uso mai e potrei anche pensare di venderla. Peccato perchè la macchina merita davvero ma non riesco ad usarla pensando a foto strette e alte.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:57

@Ramon: eh si le Lumix stile Lx100 hanno quella peculiarità, io ho una Lx5 che ha quasi gli stessi mpix in tutti i formati (che poi vuol dire che ne avrebbe di più, ma te li nega in almeno uno dei formati).

@Leo: interessante il 30x30, soprattutto per progetti con scatti 1:1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me