| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:01
per quanto mi riguarda uso esclusivamente LR |
user16587 | inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:03
io non mi sono mai trovato con lightroom. quindi uso ps. LG è il classico programma per sviluppare i RAw, niente di piu. è simile (con funzionalità piu immediate e forse potenti) ai programmi in dotazione delle macchine fotografiche. LR, come tutti i programmi di RAW, non gestisce i livelli. e qui ho già detto tutto. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:27
Io da poco uso LR per elaborare le mie foto e, da outsider, ho notato come mi permetta di agire sull'immagine in maniera molto più precisa rispetto il seppur buono Raw Therapee open source. LR mi permette, da solo, di arrivare a risultati che mi soddisfano. Unico caso in cui LR mi risulta insufficiente è quello delle esposizioni multiple, della fusione di livelli. Ma perché, in quel caso, dover ricorrere al costoso PS quando GIMP mi permette di fare la stessa cosa gratuitamente? |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:31
LR e' nato per lavorare con PS, non in sua alternativa. Poi si possono sovrapporre (e quindi usarne 1 solo) ma diciamo che danno il meglio in coppia |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:32
io uso solo Lightroom, anche perché se dovessi passare tutti gli scatti con PS starei ancora a editare le foto del 2007! Lightroom supporta tutto il flusso di lavoro in maniera perfetta dall'importazione del raw all'esportazione del prodotto finito. E' evidente tuttavia che per alcune tipologie di intervento sull'immagine PS rimane insostituibile. |
user14498 | inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:42
Il vino si puo' fare anche partendo dall'acqua e aggiungendo vari prodotti chimici. Il risultato che cos'è? Ne acqua ne vino! Purtroppo allo stato attuale rilevo che con il digitale la fotografia è cambiata in tutto. Non si cura la fotografia in se ma gli scatti sembrerebbe che si eseguono pensando alla PP. Lavorando lo scatto Con tutti i mezzi (programmi). Se 30 anni fa avevo a disposizione il Digitale sicuramente avrei eseguito dei lavori fantastici di fotografia naturalistica. Sono dell'idea che dobbiamo usare i mezzi nel migliore dei modi senza tralasciare "la fotografia deve essere fotografia". La grafica deve essere grafica. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:51
io ho comprato LR dopo aver provato la beta, e lo trovo un programma eccezionale per lo sviluppo dei raw. Di photoshop faccio volentieri a meno - vuoi per il prezzo vuoi per la filosofia degli interventi, solitamente più invasivi e meno "fotografici". Ma è un'idea mia, è come mi piace fare e sviluppare le foto. Il bello di questo mondo è che ognuno può seguire l'approccio che preferisce :) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:51
“ Se si scatta in raw e' obbligatorio. Par di capire che tu scatti in jpeg. Quindi il fotoritocco lo esegue forse a tua insaputa il "computer" che tu tieni in mano quando premi il pulsante di scatto. Poi bisogna fare a capirci, fotoritocco non significa per forza stravolgimento ma ottimizzazione. Il vino si puo' fare anche partendo dall'acqua e aggiungendo vari prodotti chimici. Ma la bravura' e' lavorare bene nel vigneto, agendo al minimo in cantina ! Qualche cosa si DEVE fare, tipo lavorare con il freddo, in assenza di ossigeno, usare un minimo di solforosa per non bere aceto dopo qualche mese, ma la base di partenza e' basilare. „ Max, mi spiace ma allora usiamo i termini in modo diverso, il fotoritocco è una cosa, l'ottimizzazione è un'altra. io scatto in raw, non jpeg, mi spiace deluderti... non capisco da cosa derivi la tua deduzione. e mi sembrava anche abbastanza ovvio che il mio disaccordo nei confronti di alessandro fosse il ricorso "obbligato" a photoshop. se parliamo di ottimizzazione e non ti fotoritocco, ribadisco quando ho già detto: lr è in linea di massima sufficiente, oltre ad avere degli strumenti che presi singolarmente agiscono in modo meno aggressivo di ps. detto questo, se uno scatta in jpeg di lr se ne fa veramente poco. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:54
“ Il vino si puo' fare anche partendo dall'acqua e aggiungendo vari prodotti chimici. Il risultato che cos'è? Ne acqua ne vino! „ Purtroppo no, stiamo parlando di frodi alimentari, ma il risultato, non sara' Barolo d'annata ma e' notevole. “ "la fotografia deve essere fotografia". La grafica deve essere grafica. „ A bella posta io avevo parlato di ottimizzazione e non stravolgimento, e questo senza nulla togliere alle possibilita' creative che P Shop permette e che vanno sfruttate se e quando serve . |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:54
ha detto bene perbo: SVILUPPO. se uno lavora con la fotografia deve passare da ps obbligatoriamente? forse sarebbe più giusto dire se uno lavora nella grafica. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:57
@ Guidoz: Sarebbe il caso che tu postassi qualche tua foto, magari qualche suggerimento potrebbe arrivare, che dici ? Magari al di la di che programma sia giusto o conveniente usare. , dato che stiamo pur sempre parlando di foto, e la base di partenza e' importantissima! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:00
Per la grafica esistono anche altri programmi, P.shop non significa per forza grafica. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:05
Anche io al 99% uso solo Lightroom, se si impara a usare bene si possono fare modifiche localizzate con i pennelli al pari delle maschere di PS...avete mai prova to a fare lo sharpening con LR usando lo slide mascheratura tenendo premuto il tasto ALT (sia mac sia pc)....divino! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:12
si Max, vorrei però che tu rispondessi alla mia risposta al tuo intervento |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:13
acorsi questa non l'ho capita.. me la spieghi??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |