RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto sport indoor







avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 20:53

Danilo, te lo dico da ex giocatore di pallavolo (max serie C): ad attraversare il campo durante un time out hai rischiato grosso, mai distrarre persone con la tensione agonistica alle stelle...


Però durante il time out i giocatori sono davanti alla panchina, ed infatti nessuno di loro si è accorto di nulla.
In ogni caso sono le stesse cose che faccio nel campionato di basket maschile di A1 e nessuno si è mai lamentato nè del fatto che attraverso il campo, nè del fatto che uso i flash (le monotorce installate sul soffitto) nè del fatto che mi metto in mezzo ai giocatori tipo qui:
www.danilovigni.com/basket1112/04.jpg

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 21:23

Il basket è un altra cosa, intanto non giocano guardando il soffitto :)... credi a me: è fastidioso vedere che attraversano il campo (puoi anche lasciare sporcizia) e danno fastidio anche i flash delle compattine e dei cellulari del pubblico, anche se te lo lasciano fare. Nelle 2/3 volte che ho fotografato la A1 di volley (Lupi Santa Croce) ti scordavi sia i flash che le passeggiate. Comunque nel rugby m'è successo di entrare in campo durante la partita, il che è vietatissimo ma ai bassi livelli non gliene frega niente a nessuno. Salendo di livello te lo scordi, solo che dalle mie parti di rugby di livello non ce n'è, giusto Prato che è lontana... una volta c'era L*****o ma non ci potrei mai andare... son pisano... MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 22:27

A me è dispiaciuto non poco, anche perchè non lo sapevo e quindi non ero preparato a subire 4 cazziate nella stessa sera con tanto di minaccia di multa. Ma vabbè, c'è sempre da imparare qualcosa..

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 23:32

a... una volta c'era L*****o ma non ci potrei mai andare... son pisano...


Oh birillo, ma cosa ti avranno mai fatto i l....esi.
Poi sul campo, che son personcine tanto garbate.MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 9:12

La piega del thread diventa carina, se mi permettete due cosine da fotografo (?) e pallavolista (?) due dritte ve le do, le tue foto Danilo sono ben fatte, il manico c'è ed i margini anche, Ale credo trovi utile un po' tutto essendo dichiaratamente agli inizi... vediamo se riusciamo a renderci utili Cool

Prima cosa: la pallavolo pur non essendo uno sport di contatto è uno sport estremamente violento, prendi pochi colpi (io mi sono fratturato più o meno gravemente 9 dita delle mani, il medio della mano sinistra 2 volte sull'articolazione tra la prima falange e la mediale) ma ti sfai letteralmente caviglie e legamenti delle ginocchia. Fotograficamente significa fare attenzione agli accorgimenti che i giocatori usano per limitare il danno... vedrai lo stacco in attacco fatto piegando poco le gambe per usare più potenza esplosiva me meno forza (salvaguardia dei crociati), vedrai i centrali spostarsi frontalmente rispetto alla rete (per non perdere d'occhio la palla ma anche per evitare avvitamenti nei salti a muro), vedrai ricadute a terra delle più disparate: quando il giocatore si piega molto sta ammortizzando e salvandosi, quando rimbalza a gambe rigide perché deve spostarsi e ristaccare sta facendosi un danno irreparabile... io ho fatto il centrale per 19 anni e sono un rottame ambulante, anche se dal di fuori somiglio ad un 46nne alto e muscolatello in splendida salute sono un costo per la collettività tra RM, ecografie, TAC, visite ortopediche specialistiche e quant'altro che periodicamente ritornano a causa dei guai articolari, e non ho mai smesso di fare sport (ora pratico judo, MTB e trekking)... fotografare questi accorgimenti tecnici ti fa fare un primo bel salto in avanti...

Seconda dritta: il volley è uno degli sport in assoluto in cui la psicologia conta di più. Il motivo c'è... quando attacchi la palla ti è stata alzata, se sbagli puoi sempre trovare una scusa per non autoaccusarti... è sbagliata l'alzata è il classico autoassolvimento... l'alzatore che ha sbagliato l'alzata può sempre incolpare la ricezione, la ricezione può sempre incolpare una schema mal applicato, un movimento o una luce fastidiosa... morale: il volley è uno sport per muti. Come insegna Sua Maestà Julio Velasco le cose le si mandano a mente in allenamento, in partita si sta zitti e si pedala. Allora cosa fa il fotografo? Va a cercarsi gli aspetti della mimica che sostituiscono le parole, va a fotografare il non detto. Lo sguardo che fulmina, lo sguardo che ringrazia, la smorfia, la postura... e quei momenti in cui è lecito parlare: l'esultanza, la bestemmia per non aver raccattato una palla disperata, l'incitamento, la parolina (offensiva?) sussurrata sotto rete all'avversario... sono più interessanti della palla scoppiata in terra che tanto capita sempre ed è iperripetibile... la partita la leggi in quei frangenti molto più che nella foto in cui cogli benissimo una sospensione tra alzatore e centrale pronti a scoppiare un primo tempo sui 3 metri... insomma: umanizzare lo scatto.

Ora devo uscire, se interessa posso continuare, tanto a pallavolo non ci gioco più, la squadra dove giocavo è fallita ed è passata di botto dalla B1 di vertice alla D alla speriamo di salvarsi, i Lupi hanno rinunciato alla A2 e fanno la B1 (straprimi, ma il palazzetto semivuoto è tristissimo), il CUS Pisa è insieme ai Lupi ma lì le foto non si fanno (c'è già l'Innocenti che è il padre del presidente eheheh)... tanto vale dare una mano agli altri... (balle: l'avrei fatto lo stesso) MrGreen

PS: che si vinca o che si perda Pisa olé e... e? (indovina indovinello)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 13:17

grazie mille a tutti..
apprezzo i consigli franzpi ma i miei contest son così di basso livello che forse sta umanità negli scatti non la si vedrebbe e seguire i movimenti per studiare i giocatori mi risulta difficile quando forse nemmeno loro sanno bene che fanno MrGreen

magari provo ad andare a vedere la foppa che è relativamente vicino a casa

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 17:18

Danilo, ma le torce intendi delle luci fisse oppure sempre flash ?
per quanto riguarda gli scatti dagli spalti con il flash ,l'ho sempre fatto dato che moltissimi tifosi con le compattine scattano di continuo con i flash attivi per cui non ho visto il problema !
Per altro gli arbitri hanno dato l'ok a mia richiesta!

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:17

Intendo questi:
www.tuttofoto.com/Icons/fotoArticoli/45/9830058.jpg
p.s. molto interessante quello che ha scritto Franzpi, io ho giocato pochissimo a volley e non conosco nemmeno i fondamentali.
Anche fotograficamente ho cominciato questo sport solo a settembre 2012 in occasione dell' apparizione in A1 di una squadra femminile bolognese.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 13:13

Enrico, la WFVB fa e sfa le cose a suo piacimento, addirittura aveva reso obbligatorie determinate sgambature nei pantaloncini femminili sapendo bene che di gente che guarda il volley solo per ammirare culi n'è pieno il mondo. Il che non cambia di una virgola quanto scritto sopra: i flash sono molto ma molto fastidiosi specialmente se posti sulle traiettorie d'attacco. Poi l'arbitro può autorizzare quello che vuole e te legittimamente fare quello che ti è consentito. Vero, si può anche infilarsi in un timeout, poi ci sono allenatori che non te lo mandano a dire e del fatto che la FIVB/WFVB autorizzi se ne sbattono allegramente, altri che s'infiammano solo nei momenti topici e negli altri ti lasciano fare... tutto vero: ma è f-a-s-t-i-d-i-o-s-o. Il che significa che te puoi farlo ma che questo dal punto di vista deontologico professionale è sbagliato. Chiaro, alla fine la rivista ti paga un determinato tipo di foto, la rivista smuove sponsor, dalla tua foto ne guadagni te e la squadra e quindi il giocatore, alla fine anche quest'ultimo se ne fa una ragione e abbozza. Però lavorare senza interferire in alcun modo con i giocatori è la cosa migliore che puoi fare, in assoluto. E sono convinto che alla lunga, una volta compresi a fondo i meccanismi "altri" che entrano in gioco nelle varie fasi di un match, questo porti anche a risultati tecnici superiori, insomma fare gavetta paga...

Ora, le foto in galleria non le ho fatte io, dal rumore potete capire anche voi che quì di luce artificiale non ce n'è oltre ai fari del palasport, vi invito a guardarla perché è quello a cui, a mio parere, un fotografo di volley dovrebbe aspirare ed il tipo di Santa Croce è davvero bravo... si nota facilmente come l'aspetto "giocato" sia quasi secondario ed usato soltanto in contesti particolari. Ale, questo vale indipendentemente dalla categoria, loro giocano, te scatti. Loro danno il meglio, te dovresti fare altrettanto e non iniziare a fare come scrivevo sopra: trovare una scusa per... i soggetti non sono esattamente delle modelle? Non escono manco da una rete a 2.24? Hanno una padronanza dei fondamentali che sei più bravo te con l'uncinetto? NON è un TUO problema... impara a studiarti certe cose su siti come quello dei Lupi, con foto davvero belle (per un pallavolista, per un editor onestamente non saprei), poi però applicale sempre e comunque, non esiste un soggetto non valido, sta a te cercare di valorizzarlo al meglio... con l'attrezzatura ebbè, ci s'arrangia... chiaro che se hai una 1Dx con su il 200/2.0 le cose vengono più facili, ma si può fare anche volando più basso... ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 13:38

Vista la gallery, certo che non riuscire a fare nemmeno 10 foto a partita vuol dire davvero sacrificarsi poco, e la maggior parte non sono nemmeno di gioco. L'editor ti manderebbe a stendere e francamente non mi pare di vedere cose strabilianti, considerando anche che di esultanze ce ne sono molte in ogni partita. Però sicuramente dato il bassissimo valore tecnico delle foto che vedo in giro direi che tutto sommato può essere un esempio da seguire. Purtroppo in questo sport di soldi non ne girano e le foto le fanno quasi solamente i fotoamatori (gratis) per cui il livello è davvero basso, almeno per i miei gusti.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 13:40

chiaro che se hai una 1Dx con su il 200/2.0 le cose vengono più facili


E in più risparmi sulla palestra MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:11

Vabbè, quella è una selezione striminzita... Danilo, il discorso di fondo è che nella fotografia sportiva non c'è varietà, io generalmente fotografo atletica, rugby e judo e se vado a rivedere il mi portfolio alla fine le differenze me le fa più il meteo che non altro... essendo discipline che conosco so come, quando e dove scattare ma alla fine quello è... e, per dire, dato che il judo lo pratico, io per tirare fuori cose diverse mi porto la 5D2 sul dojo (quando il Maestro non c'è MrGreen) e gli scatti li studio prima con i ragazzi... cioè, in fondo al barile c'è che i momenti non studiati in allenamento, quelli più spontanei e "veri" (virgolettato d'obbligo) sono proprio quelli che esulano dal gioco... Te hai iniziato da pochi mesi, magari ci aggiorniamo tra 5/6 anni e me lo vieni a ridire... vedrai che in una prospettiva di lungo termine sarai costretto anche te a cercare uno stile di scatto diverso, sul femminile sei anche più fortunato, magari trovi un make up che ti salva la giornata o una di quelle mimiche che solo le donne sanno tirar fuori, beate loro...

Il 200/2.0 per un pro dello sport al chiuso credo sia comunque un must have... se ci alzi abbastanza da potertelo permettere, si capisce...

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:29

E in più risparmi sulla palestra

io che sono un peso piuma poi.. mi stancava anche la 500d con 70-200 f2.8

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:33

seguirò tutti i vostri consiglia.. attendo la prossima in casa della mi squadra.. e la cosa mi intrippa.. scatterei tutte le sera
prossimamente magari vado veramente a vedere la foppa.. e magari mi faccio prestare la 1ds3 :-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 16:44

. io generalmente fotografo atletica, rugby e judo e se vado a rivedere il mi portfolio alla fine le differenze me le fa più il meteo che non altro..


Questo però è valido solo per il rugby... a meno che non facciate specifici esercizi di difesa da aggressori muniti di ombrello MrGreen

Scherzavo Franzpi, la tua disamina della fotografia nella pallavolo é molto interessante. Non avevo mai interpretato le posture specifiche.
Ciao
Max

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me