| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:18
“ lo zaino Zecti, quello con la parte inferiore fotografica: compatto, poco costoso, apertura lato schiena „ ne ho uno in vendita io nel mercatino. Ottimo ma a me serve con apertura anche laterale |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 23:34
Nella tasca superiore ci sta tranquillamente una giacca a vento molto arrotolata. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:04
Ma qualcosa di più stiloso www.manfrotto.com/it-it/national-geographic/ng-australia-zaino-per-dsl Mi trovo bene e potrebbe fare al caso tuo Garamant. Ci sono comunque altri modelli di quella serie. Oppure un altro zaino che non ho ma che mi piace davvero molto è il WANDRD PRVKE, anch'esso disponibile in due misure differenti. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:20
bè alla fine ieri approfittando di uno sconto di San Valentino ho preso un Peak design everyday backpack, che è un po' la sintesi delle caratteristiche che cerco in uno zaino. Mi frenava molto il prezzo ma alla fine le cose di qualità si pagano “ Oppure un altro zaino che non ho ma che mi piace davvero molto è il WANDRD PRVKE „ Anche questo era uno dei papabili. Più del Prvke è interessante il Duo, per chi come me non ha tanta attrezzatura da portarsi dietro è ottimo; ma col prezzo si va a finire a pari col PeakDesign e tra i due ho preferito quest'ultimo |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:24
Sono d'accordo Garamant, ormai per esperienza preferisco spendere di più per avere un oggetto fatto bene e che dura nel tempo che risparmiare per poi trovarmi dopo un paio di anni a doverlo cambiare. E questo vale per tutto, non solo per la fotografia. Piuttosto se non posso spendere rinuncio serenamente all'acquisto e lo posticipo a quando i tempi saranno migliori. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:33
“ Sono d'accordo Garamant, ormai per esperienza preferisco spendere di più per avere un oggetto fatto bene e che dura nel tempo che risparmiare per poi trovarmi dopo un paio di anni a doverlo cambiare. E questo vale per tutto, non solo per la fotografia. Piuttosto se non posso spendere rinuncio serenamente all'acquisto e lo posticipo a quando i tempi saranno migliori. „ Saggia metodologia di acquisto ... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:58
Eh Alvar purtroppo la qualità negli ultimi anni è andata sempre più al ribasso per cui per non rimanere "fregati" bisogna andare su oggetti costosi. Inoltre ormai ci sono un sacco di messaggi promozionali (recensioni su YouTube pagate) da far sembrare prodotti da pochi € come prodotti professionali. Peccato che poi uno zaino da 30€ alla 20esima volta che lo usi si rompe la cerniera, e alla 50esima si rompe una cucitura. Stessa cosa per treppiedi che si usano una 30ina di volte e poi cominciano ad avere le chiusure delle gambe ballerine. Ma questo nelle recensioni su YouTube non lo dicono, fanno la prova sul tavolo di casa dove sembra tutto perfetto e ti fanno passare per stupido se preferisci un prodotto che costa 5 volte tanto. Peccato che quel prodotto che costa 5 volte tanto valga 100 volte di più. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:58
Peda, sfondi una porta aperta: treppiedi Gitzo / Feisol, zaini Lowepro / Kata / Gura Gear ecc. ecc. Anch'io mi sono ampiamente stancato di roba che dura due anni e poi mi lascia a piedi. Ricordo tre anni fa' a fare foto alle luminarie di Natale a Ferrara, avevo portato un treppiede Benro perché piccolo e più leggero del Manfrotto 055... ad un certo punto una delle gambe non si chiudeva più, rendendolo di fatto inutilizzabile, avrei buttato il treppiede nel fossato del castello dall'incazzatura. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:59
Sono d'accordo con voi in linea di massima, sempre meglio puntare sulla qualità, ma dipende sempre dall'uso che uno deve farne. Se sai che un cavalletto lo userai 3-4 volte in un anno...non vale la pena spendere 300 euro (secondo il mio punto di vista), ma neanche uno cinese da 19 euro, si può sempre trovare una via di mezzo...in quel caso risparmiare qualche soldino non fa male, sarebbero soldi da reinvestire in altro materiale. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:12
@Peda “ Inoltre ormai ci sono un sacco di messaggi promozionali (recensioni su YouTube pagate) da far sembrare prodotti da pochi € come prodotti professionali. „ Spero tanto che se ci sono recensioni a compenso non siano certe assurdità che ogni tanto vedo dove il primo gonzo che si sveglia la mattina si mette a recensire un prodotto spiegando come avesse dei bonobo dall'altra parte dello schermo e per farla compita ti chiedono il commento e l'iscrizione. Al centro salute mentale di zona io li iscriverei, alcuni sono dei folli. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:21
“ Oppure un altro zaino che non ho ma che mi piace davvero molto è il WANDRD PRVKE, anch'esso disponibile in due misure differenti. „ Ho il 21 litri. Ottimo! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:36
MindShift Backlight 18 L (colore grigio). L'accesso al materiale fotografico è dalla schiena. Per gli effetti personali, se li metti altrove, puoi bloccare le cerniere con un piccolo moschettone. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 0:23
Riesumo la discussione perché sono alla ricerca di uno zaino poco ingombrante da usare in città, con tasche esterne per borracce ed apertura lato schiena. Ci metterei due corpi e due zoom medi M4/3. Avevo visto questo, ormai a fine produzione, che ha una profondità di soli 14 cm: www.photospecialist.it/vanguard-veo-go46m-verde-kaki?gclid=CjwKCAjwlrq Qualcuno ha avuto modo di provarlo? |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 9:34
Ti ringrazio. L'avevo visto, ma volevo stare su un modello che "sporgesse" il meno possibile, e quello che ho linkato è il più sottile che ho trovato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |